VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba


Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

Warning: include() [function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

rev. 15-07-2025

MENTUCCIA
Satureja Calamintha Sheele


TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA DUBBIA O NON CONFERMATA


 ? 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Lamiales
Famiglia: Lamiaceae
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧ Mentuccia romana, Mentastro, Nepetella, Calaminta, Calamita, Calamento, Falsa peperina, Calaminta di montagna, Calaminta minore, Lesser calamint, Field balm
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧ Calamintha officinalis Moench., Calamintha nepetoides Jord., Calamintha nepeta (L.) Savi, Clinopodium nepeta (L.) Kuntze, Melissa calamintha, Melissa nepeta, Satureja calamintha (L.) Scheele var. nepeta (L.) Briq., Satureja calamintha (L.) Scheele var. nepetoides (Jord.) Briq.Satureja nepeta (L.) Scheele, Calamintha byzantina K.Koch, Calamintha glandulosa (Req.) Bentham, Calamintha nepeta subsp. glandulosa (Req.) P.W.Ball, Calamintha officinalis subsp. glandulosa (Req.) P.Fourn., Calamintha spruneri Boiss., Satureja glandulosa (Req.) Caruel
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧ PIANTA ERBACEA PERENNE, AROMATICA, ALTA 20-50 CM. PRESENTA FUSTI ERETTI O ASCENDENTI, RAMIFICATI, QUADRANGOLARI E PUBESCENTI. LE FOGLIE SONO PICCOLE, OVATE O LANCEOLATE, DENTATE, DI COLORE VERDE E EMANANO UN AROMA MENTOLATO. I FIORI SONO PICCOLI, LABIATI, DI COLORE LILLA O BLU-VIOLACEO, RIUNITI IN VERTICILLASTRI ASCELLARI DENSI LUNGO IL FUSTO. IL CALICE È TUBOLARE CON 5 DENTI, LA COROLLA HA UN LABBRO SUPERIORE ERETTO E UN LABBRO INFERIORE TRILOBO. IL FRUTTO È UN TETRACHENIO FORMATO DA QUATTRO PICCOLI ACHENI LISCI E BRUNI.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ FUCHSIA-CHIARO
________ ROSA
________ ROSA-VIOLACEO
________ ROSATO
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧ LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE, QUINDI IN PIENA ESTATE FINO ALL'INIZIO DELL'AUTUNNO
HABITAT... ⇩ ⇧ Originaria dell'Europa meridionale e centrale, e si è naturalizzata in alcune altre regioni. Cresce spontaneamente in luoghi aridi e sassosi, pendii soleggiati, boschi aperti, cespuglieti, bordi stradali e prati secchi, spesso su terreni calcarei. Predilige esposizioni soleggiate e climi temperati caldi, resistendo bene alla siccità. Si trova tipicamente in altitudini collinari e montane, ma anche in pianura in ambienti adatti. La sua presenza è spesso associata a suoli ben drenati e poveri di sostanza organica.

DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE

TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧ COINCIDE CON IL PERIODO DI FIORITURA, DA LUGLIO AD AGOSTO, QUANDO LE SOMMITÀ FIORITE SONO RICCHE DI PRINCIPI ATTIVI
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧ SOMMITÀ FIORITE (O PARTI AEREE FIORITE)
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ AROMATICO, CHE RICORDA LA MENTA, CON NOTE DI LIMONE E TALVOLTA UN SENTORE LEGGERMENTE CANFORATO
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ AROMATICO, LEGGERMENTE AMARO E FRESCO, CON REMINISCENZE DI MENTA E UN RETROGUSTO BALSAMICO
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧ Olio essenziale: pulegone (chetone monoterpenico, 20-50%), mentone (chetone monoterpenico), Fenoli: carvacrolo (5-15%), Flavonoidi: apigenina, luteolina, Acidi fenolici: acido rosmarinico, acido caffeico, Triterpeni: acido ursolico, Steroli: beta-sitosterolo, Tannini: derivati dell'acido gallico, Cumarine: umbelliferone, Alcoli terpenici: linalolo
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++CARMINATIVO - ANTIFERMENTATIVO
    +++CONDIMENTO O SPEZIA
    +++DIGESTIVO
    +++DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    +++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    +++METEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
    ++DIAFORETICO O SUDORIFERO
    ++DISMENORREA E OLIGOMENORREA
    ++DISPEPSIE ATONICHE
    ++EMMENAGOGO
    +CATARRO VIE RESPIRATORIE
    +CICATRIZZANTE O VULNERARIO
    +ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    +IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    +LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    +SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    +SPASMOLITICO ANTISPASMODICO

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    CAVO ORO-FARINGEO
    FEGATO E VIE BILIARI
    INTESTINO
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    ORGANI GUSTATIVI
    SISTEMA ENDOCRINO
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    UTERO
    UTERO E OVAIE
    VIE RESPIRATORIE

    CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLA PIANTA O AI SUOI COMPONENTI, GRAVIDANZA (PER MANCANZA DI DATI SUFFICIENTI SULLA SICUREZZA), ALLATTAMENTO (PER MANCANZA DI DATI SUFFICIENTI SULLA SICUREZZA), BAMBINI PICCOLI (SOTTO I 6 ANNI, IN PARTICOLARE PER L'OLIO ESSENZIALE PURO), OSTRUZIONE DELLE VIE BILIARI, GRAVI PATOLOGIE EPATICHE (SPECIE PER L'OLIO ESSENZIALE AD ALTE DOSI)

    AVVERTENZE
    USARE CON CAUTELA IN PAZIENTI CON REFLUSSO GASTROESOFAGEO O ERNIA IATALE, POICHÉ, COME ALTRE PIANTE RICCHE DI OLIO ESSENZIALE, POTREBBE TEORICAMENTE INDURRE UN RILASSAMENTO DELLO SFINTERE ESOFAGEO INFERIORE. NON SUPERARE LE DOSI RACCOMANDATE PER EVITARE POSSIBILI IRRITAZIONI GASTROINTESTINALI O REAZIONI IN INDIVIDUI SENSIBILI. L'OLIO ESSENZIALE PURO NON DEVE ESSERE INGERITO NON DILUITO NÉ APPLICATO SU MUCOSE O CUTE LESA.


    NOTE VARIE E STORICHE... ⇩ ⇧ La vera mentuccia romana utilizzata in cucina e fondamentale in alcuni piatti tipici italiani è una sottospecia della Satureja calamintha (var. nepeta). L´odore ricorda la menta.


    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • De Martino L., et al. (2009). Essential oil composition of Satureja calamintha. *Journal of Agricultural and Food Chemistry*, 57(6), 2652-2656.
  • European Medicines Agency (2015). Assessment report on Satureja species. *EMA/HMPC/763292/2016*.
  • Mastelić J., et al. (2008). Phytochemical analysis of Satureja calamintha. *Food Chemistry*, 107(3), 1131-1137.
  • Bruneton J. (1999). Pharmacognosy, Phytochemistry, Medicinal Plants. *Lavoisier Publishing*, 2nd ed., 512-514.

  •    



    Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Warning: include() [function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Calamintha nepeta

    Autore: A.Tucci

    Autore: Maurizio Trenchi

    Calamintha nepeta

    Autore: Stanislav Doronenko

    Calamintha officinalis


    Altre Foto e Immagini di MENTUCCIA