VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 27-06-2025

EMBLICA
Phyllanthus emblica L.


TOSSICITÀ NON STUDIATA O NON DISPONIBILE


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ ARANCIO
________ FUCHSIA-CHIARO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ookACIDITÀ (IPERCLORIDRIA O IPERSECREZIONE GASTRICA ANCHE CON REFLUSSO)
    ookANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    ookESOFAGITE
    ookINFEZIONI BATTERICHE
    ookSENILITÀ O VECCHIAIA
    +++ANTINFIAMMATORIO
    +++DEPURATIVO DRENANTE
    +++IMMUNODEFICIENZA SECONDARIA O INSUFFICIENZA IMMUNITARIA
    +++IMMUNOSTIMOLANTE IMMUNOMODULANTE
    +++INFIAMMAZIONI
    +++TUMORE (BENIGNO O MALIGNO)
    +++ULCERA (PEPTICA - GASTRICA - DUODENALE)
    ++DIABETE MELLITO
    ++GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
    ++GONADOTROPO (FAVORENTE)
    ++ISCHEMIA
    ++MIGLIORATIVO MEMORIA E AMNESIE
    ++VASOPROTETTORE CAPILLAROTROFO


    CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, GASTRITE O ULCERA PEPTICA ATTIVA (PER L'ALTA ACIDITÀ), CALCOLI RENALI IN FASE ACUTA, GRAVIDANZA (PER MANCANZA DI DATI SUFFICIENTI), TERAPIE ANTICOAGULANTI O ANTIAGGREGANTI (POTENZIALE INTERAZIONE), DIABETE (MONITORARE GLICEMIA), IPERSENSIBILITÀ AI TANNINI, DIARREA ACUTA, INTERVENTI CHIRURGICI PROGRAMMATI (SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA) L'USO PROLUNGATO AD ALTE DOSI PUÒ CAUSARE ACIDITÀ GASTRICA. CONSULTARE UN MEDICO IN CASO DI PATOLOGIE CRONICHE.

    AVVERTENZE
    USO MODERATO IN CASO DI ACIDITÀ GASTRICA, MONITORARE GLICEMIA IN DIABETICI, EVITARE ASSUNZIONE A DIGIUNO, NON ECCEDERE I DOSAGGI CONSIGLIATI, SOSPENDERE IN CASO DI IRRITAZIONE GASTROINTESTINALE, CONSULTARE MEDICO SE IN TERAPIA FARMACOLOGICA, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI


    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra EMBLICA e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati

    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Phyllanthus emblica L.





    ...in aggiornamento



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


    1. Golechha et al. (2011). Phyllanthus emblica (Amla) and its bioactive compounds for the prevention and treatment of cancer. Journal of Ethnopharmacology.
    2. Analisi dei polifenoli e dei meccanismi antiossidanti.

    3. Variya et al. (2016). Emblica officinalis (Amla): A review for its phytochemistry, ethnomedicinal uses and medicinal potentials. Journal of Ethnopharmacology.
    4. Studio completo sui costituenti chimici e attività biologiche.

    5. Scartezzini et al. (2006). Vitamin C content and antioxidant activity of the fruit of Phyllanthus emblica L. Journal of Ethnopharmacology.
    6. Focus su vitamina C e tannini.

    7. Liu et al. (2012). Identification of phenolic compounds in Phyllanthus emblica L. by HPLC-ESI-QTOF-MS/MS. Journal of Agricultural and Food Chemistry.
    8. Analisi dettagliata dei composti fenolici.

    9. Krishnaveni & Mirunalini (2010). Therapeutic potential of Phyllanthus emblica (Amla): The ayurvedic wonder. Journal of Basic and Clinical Physiology and Pharmacology.
    10. Ruolo dei principi attivi nella medicina tradizionale.


       



    Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Autore: L. Shyamal


    Altre Foto e Immagini di EMBLICA