Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [
function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in
/home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line
107
Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [
function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in
/home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line
107
Warning: include() [
function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in
/home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line
107
ASSENZIO MARITTIMO Artemisia cretacea (Fiori) Pign. TOSSICITÀ NON ANCORA BEN DEFINITA

EFFICACIA NON STUDIATA O NON DISPONIBILE
ND
|
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧
Assenzio Dei Calanchi, Santonico, Assenziolo, Assenzio Cretese, Cretan Wormwood
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧
Artemisia Maritima Bertol., Artemisia Gallica Moris, Artemisia Alba Subsp. Cretacea Fiori, Artemisia Arborescens Subsp. Cretacea (Fiori) Brullo, Artemisia Camphorata Subsp. Cretacea (Fiori) Arcang., Artemisia Variabilis Subsp. Cretacea (Fiori) H. Lindb.
|
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧
SUFFRUTICE NANO ALTO 10-30 CM, CON FUSTI LEGNOSI ALLA BASE, PROSTRATI-ASCENDENTI, DENSAMENTE TOMENTOSI DI BIANCO-GRIGIASTRO. FOGLIE ALTERNE, BI-TRIPENNATOSETTE, CON LACINIE BREVI E OTTUSE, DENSAMENTE TOMENTOSE SU ENTRAMBE LE SUPERFICI. CAPOLINI PICCOLI, GLOBOSI, GIALLASTRI, NUMEROSI, RIUNITI IN UNA PANNOCCHIA DENSA E ALLUNGATA. FRUTTO È UN ACHENIO PICCOLO E GLABRO. TUTTA LA PIANTA È INTENSAMENTE AROMATICA.
|
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
|
________ GIALLO |
________ GIALLO-CHIARO |
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧
AGOSTO, SETTEMBRE, ESTATE
|
HABITAT... ⇩ ⇧
Pianta endemica dell'Italia, con una distribuzione limitata principalmente alle regioni centrali come Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Lazio e Umbria. Cresce spontanea in ambienti molto specifici e difficili, tipici dei calanchi, che sono formazioni argillose erose e caratterizzate da suoli poveri, argillosi e spesso ricchi di sali di sodio. Questa specie si è adattata a questi terreni instabili e inospitali, riuscendo a colonizzare le scarpate più ripide grazie al suo robusto apparato radicale che la ancora al suolo in movimento, resistendo all'erosione. Si trova generalmente a basse altitudini, fino a circa 300 metri sul livello del mare. L'assenzio dei calanchi svolge anche un ruolo colonizzatore, opponendosi all'avanzamento del calanco e permettendo successivamente l'insediamento di altre specie vegetali.
|
DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE |

|
TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧
LUGLIO, METÀ ESTATE
|
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧
SOMMITÀ FIORITE, FOGLIE GIOVANI (MENO COMUNI, MA TALVOLTA UTILIZZATE).
|
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧
AROMATICO-CANFORATO, CON NOTE FRESCHE DI MENTA SELVATICA E UN SOTTILE SENTORE TERROSO, MENO PUNGENTE RISPETTO AD ALTRE ARTEMISIE
|
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧
SAPORE AMARO E CANFORATO, CON NOTE RESINOSE E UN RETROGUSTO LEGGERMENTE PICCANTE, MENO INTENSO RISPETTO AD A. ABSINTHIUM MA PIÙ AROMATICO DI A. VULGARIS
|
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧
Oli essenziali: beta-tujone, alfa-tujone, canfora, 1,8-cineolo, alfa-pinene
Sesquiterpeni lattoni: cretaceina, artemisinina, vulgarina
Flavonoidi: quercetina, luteolina, apigenina, isoramnetina
Cumarine: umbelliferone, esculetina, scopoletina
Acidi fenolici: acido caffeico, acido clorogenico, acido rosmarinico
|
FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE E SICUREZZA D'USO... ⇩ ⇧
Tintura Sinergica:
Artemisia cretacea (30%)
Cardo mariano (30%)
Timo (20%)
Curcuma (20%)
*(30 gocce 2 volte/die, max 14 giorni)
Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato
|
PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA (SINERGIE)*
| AGLIO |
CARCIOFO |
CARDO MARIANO |
CURCUMA |
MENTA PIPERITA |
TIMO VOLGARE |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale. |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO, DISTURBI NEUROLOGICI, EPILESSIA, PARKINSON, PATOLOGIE GASTROINTESTINALI, GASTRITI/ULCERE, MALATTIE EPATICHE, ALLERGIE |
AVVERTENZE LIMITARE L'USO A 2-3 SETTIMANE, MONITORARE REAZIONI ALLERGICHE, EVITARE DOSI ELEVATE, NON ASSOCIARE AD ALCOL, SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA/CEFALEA, VALUTARE INTERAZIONI CON SEDATIVI, PREFERIRE L'USO AI PASTI PER RIDURRE L'IRRITAZIONE GASTRICA, EVITARE L'ESPOSIZIONE SOLARE PROLUNGATA PER RISCHIO FOTOSENSIBILIZZAZIONE. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE | FARMACI ANSIOLITICI |
FARMACI ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI |
FARMACI ANTICOAGULANTI |
FARMACI EPATOTOSSICI (PARACETAMOLO, STATINE) |
FARMACI SEDATIVI DEL SNC |
NOTE DI FITOTERAPIA ⇩ ⇧
L'Olio essenziale (β-tujone, canfene) è attivo contro Candida albicans e nematodi
|
CARATTERISTICHE DEL MIELE... ⇩ ⇧
Il miele derivato è raro e tipico di aree mediterranee dove la pianta cresce spontanea.
Colore: Ambrato chiaro con riflessi verdognoli.
Aroma: Intenso,erbaceo, con note balsamiche e un leggero sentore di menta selvatica.
Sapore: Dolce ma non stucchevole, con retrogusto amarognolo e fresco, tipico delle Artemisie.
Cristallizzazione: Lenta, tende a rimanere liquido a lungo.
|
NOTE VARIE E STORICHE... ⇩ ⇧
In alcuni dialetti il ´Santonico´ è l´Assenzio marittimo - mentre in farmacognosia corrisponde all Seme santo (Artemisia Cina Berg.)
|
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Artemisiae herba. Strasbourg: EDQM. Maggi, F., et al. (2015). Essential oil composition of Artemisia cretacea from Italy. Natural Product Communications, 10(3), 459-462. Pignatti, S. (2018). Flora d'Italia. Edagricole-New Business Media. |
|
Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [
function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in
/home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line
1198
Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [
function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in
/home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line
1198
Warning: include() [
function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in
/home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line
1198