VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


YUCCA
Yucca schidigera Roezl ex Ortgies

TOSSICITÀ: BASSA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: ---
Ordine: Asparagales
Famiglia: Asparagaceae
Sottofamiglia: Agavoideae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Yucca di Mohave, Albero di Giosuè (Y.brevifolia), Spanish Dagger

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Mohave yucca, Yucca mohavensis Sarg., Yucca brevifolia Engelm.-Yucca arborescens Trel.

DESCRIZIONE BOTANICA
ARBUSTO O PICCOLO ALBERO ALTO FINO A 4-5 METRI, CON FUSTO LEGNOSO RAMIFICATO. FOGLIE PERSISTENTI, RIGIDE, LANCEOLATE, APPUNTITE, LUNGHE 30-150 CM, DISPOSTE A ROSETTA ALL'APICE DEI FUSTI. FIORI NUMEROSI, BIANCO-CREMA, CAMPANULATI, PENDULI, RIUNITI IN UNA GRANDE PANNOCCHIA ERETTA. FRUTTO È UNA CAPSULA SECCA DEISCENTE, CONTENENTE NUMEROSI SEMI NERI PIATTI.


FIORITURA O ANTESI
LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, ESTATE, AUTUNNO


HABITAT
Originaria dei deserti del Mojave e di Sonora, situati tra il sud-ovest degli Stati Uniti (California meridionale, Arizona e Nevada) e il Messico nordoccidentale (Baja California e Sonora). Cresce spontanea in ambienti aridi e semi-aridi, su pendii rocciosi, pianure desertiche, boscaglie secche e chaparral, spesso su terreni ghiaiosi o sabbiosi ben drenati. Predilige pieno sole e tollera condizioni di siccità estrema e temperature elevate. È una specie adattata agli ecosistemi desertici con scarse precipitazioni. La sua distribuzione è strettamente legata a queste regioni aride del Nord America.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DROGA UTILIZZATA
FOGLIE

PRINCIPI ATTIVI
Saponine steroidee: sarsapogenina, smilagenina, markogenina Fenoli: resveratrolo, yuccaoli A-C Polisaccaridi: glucomannani, xiloglucani Antrachinoni: emodina, crisofanolo Oligoelementi: selenio, zinco, manganese

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ++ARTRITE
    ++DIATESI ARTRITICA
    +ALOPECIA O AREA E DEBOLEZZA DEI CAPELLI
    +DEFORFORANTE CAPILLARE (LOZIONE O IMPACCO)
    +FORFORA CAPELLI
    +TRICOFILO

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    CUOIO CAPELLUTO
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    OSSA - CARTILAGINI - ARTICOLAZIONI

    CONTROINDICAZIONI
    NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE.



    UTILE DA SAPERE
    Le **saponine** sono una vasta .....espandi Le **saponine** sono una vasta classe di **glicosidi naturali** presenti in molte specie di piante. Il loro nome deriva dalla loro capacità di formare soluzioni schiumose in acqua, simile al sapone. Questa proprietà è dovuta alla loro struttura chimica unica, che presenta sia una parte lipofila (solubile nei grassi) che una parte idrofila (solubile in acqua). **Struttura Chimica:** Una molecola di saponina è composta da due parti principali: * **Aglicone (o sapogenina):** La parte non zuccherina, che può essere di natura **triterpenoidica** (con uno scheletro a 30 atomi di carbonio) o **steroidea** (con uno scheletro a 27 atomi di carbonio). Le saponine triterpenoidiche sono più comuni nel regno vegetale. * **Glicone:** Una o più catene di zuccheri (come glucosio, galattosio, arabinosio, ecc.) legate all'aglicone. **Proprietà e Meccanismo d'Azione:** * **Attività tensioattiva:** La loro natura anfipatica (con entrambe le parti lipofile e idrofile) riduce la tensione superficiale dei liquidi, portando alla formazione di schiuma. Questa proprietà è sfruttata in alcuni detergenti naturali e bevande (come la birra). * **Emolisi:** Alcune saponine possono distruggere i globuli rossi (emolisi) se iniettate direttamente nel flusso sanguigno, ma generalmente non vengono assorbite in quantità significative per via orale da causare questo effetto. * **Irritazione delle mucose:** Possono irritare le mucose del tratto digerente. * **Interazione con il colesterolo:** Alcune saponine possono legarsi al colesterolo nell'intestino, riducendone l'assorbimento. * **Attività biologica:** Le saponine mostrano una vasta gamma di attività biologiche, tra cui proprietà antimicrobiche (in particolare antifungine), antinfiammatorie, antiossidanti e potenziali effetti antitumorali. Possono anche influenzare la permeabilità delle membrane cellulari e l'assorbimento di nutrienti. **Fonti Naturali:** Le saponine sono ampiamente distribuite nel regno vegetale. Alcune fonti comuni includono: * **Legumi:** Soia, fagioli, lenticchie, ceci. * **Cereali:** Avena, quinoa. * **Verdure:** Spinaci, asparagi, aglio, cipolla. * **Erbe e spezie:** Ginseng, Tè verde, Edera, ippocastano, *Quillaja saponaria*, Digitale, Salsapariglia, Saponaria, Poligala, Liquirizia, Yucca, Bupleurum, ecc. * **Frutta:** Barbabietola, mele (in piccole quantità). **Benefici per la Salute Umana (potenziali):** La ricerca suggerisce che le saponine potrebbero avere diversi benefici per la salute umana: * **Riduzione del colesterolo:** Alcune saponine possono interferire con l'assorbimento del colesterolo nell'intestino. * **Attività antitumorale:** Studi in vitro e su animali hanno mostrato che alcune saponine possono inibire la crescita delle cellule tumorali. * **Effetti antinfiammatori:** Alcune saponine possono modulare la risposta infiammatoria. * **Attività antiossidante:** Possono contribuire a proteggere le cellule dai danni ossidativi. * **Supporto al sistema immunitario:** Alcune saponine possono avere effetti immunostimolanti. * **Miglioramento dell'assorbimento dei minerali:** Alcune saponine glicosidiche possono influenzare l'assorbimento dei nutrienti. **Precauzioni:** Le piante ricche in saponine sono da evitare in caso di alcune patologie come: malassorbimento lipidico, carenza di vitamine liposolubili, celiachia, irritazione della mucosa gastrica e con ferite aperte. Sebbene le saponine abbiano potenziali benefici per la salute, un consumo eccessivo può causare irritazione gastrointestinale. Inoltre, possono interagire con alcuni farmaci. È sempre consigliabile consultare un professionista della salute prima di utilizzare integratori a base di saponine. La rimozione delle saponine da alcuni alimenti, come la quinoa, attraverso il lavaggio è spesso raccomandata per migliorarne la digeribilità e ridurre il sapore amaro.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Yuccae extractum. Strasbourg: EDQM.
  • Cheeke, P. R., et al. (2006). Anti-inflammatory and anti-arthritic effects of Yucca schidigera. Journal of Inflammation, 3(1), 6.
  • Oleszek, W., et al. (2001). Steroidal saponins of Yucca schidigera. Phytochemistry, 56(4), 403-410.

  •    



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Autore: Stan Shebs


    Altre Foto e Immagini di YUCCA su