© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 07-08-2025 |
UMCKALOABO |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Superdivisione: Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Geraniales Famiglia: Geraniaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Geranio Africano, Kalwerbossie, Rabassamin, Umckaloabo, Zucol |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Geranium Sidoides, Pelargonium Sidoides DC. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧PIANTA ERBACEA PERENNE CON RADICE TUBEROSA, FOGLIE CUORIFORMI PELOSE E FIORI VIOLA SCURO CON PETALI ASIMMETRICI. CRESCE FINO A 50 CM DI ALTEZZA |
FIORITURA O ANTESI LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE (INVERNO-PRIMAVERA AUSTRALE) |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧ORIGINARIA DEL SUDAFRICA, CRESCE NELLE REGIONI MONTUOSE E NELLE PRATERIE ARIDE, PREFERENDO TERRENI ROCCIOSI E BEN DRENATI. SI ADATTA A CONDIZIONI DI SICCITÀ E SI TROVA SPESSO IN AREE CON INVERNI FREDDI ED ESTATI CALDE. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO RACCOLTA IDEALE TRA AGOSTO E SETTEMBRE, DURANTE LA PIENA FIORITURA |
DROGA UTILIZZATA RADICE ESSICCATA (PELARGONII RADIX) COSTITUISCE LA PARTE MEDICINALE PRINCIPALE, UTILIZZATA SIA INTERA CHE IN ESTRATTO |
ODORI DELLA DROGA INTENSO TERROSO-LEGNOSO, CON NOTE BALSAMICHE, FENOLICHE E UN CARATTERISTICO SENTORE AFFUMICATO-DOLCIASTRO |
SAPORI DELLA DROGA AMAROGNOLO E ASTRINGENTE, CON RETROGUSTO TANNICO PERSISTENTE E LEGGERA NOTA METALLICA |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Cumarine: umckalina, scopoletina, 5,6,7-trimetossicumarina, Flavonoidi: quercetina, luteolina, vitexina, Tannini: proantocianidine, tannini condensati, Polisaccaridi: arabinogalattani, glucomannani, Acidi fenolici: acido gallico, acido caffeico, acido clorogenico, Oli essenziali: monoterpeni, sesquiterpeni |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI (ES. CUMARINE O ECCIPIENTI COME LATTOSIO), MALATTIE EPATICHE O RENALI GRAVI, TENDENZA AL SANGUINAMENTO O USO CONCOMITANTE DI ANTICOAGULANTI (ES. WARFARIN, FENPROCUMONE), ETÀ INFERIORE AI 6 ANNI PER LE FORMULAZIONI LIQUIDE O 12 ANNI PER COMPRESSE, MALATTIE AUTOIMMUNI (ES. LUPUS, ARTRITE REUMATOIDE) PER RISCHIO DI STIMOLAZIONE IMMUNITARIA ECCESSIVA |
AVVERTENZE MONITORARE EVENTUALI SEGNI DI SANGUINAMENTO (ES. EPISTASSI, GENGIVORRAGIA) IN PAZIENTI CON DISTURBI DELLA COAGULAZIONE, SOSPENDERE IMMEDIATAMENTE IN CASO DI REAZIONI ALLERGICHE (ORTICARIA, GONFIORE FACCIALE, DISPNEA), EVITARE L'USO PROLUNGATO OLTRE 7-10 GIORNI SENZA SUPERVISIONE MEDICA, CAUTELA IN PAZIENTI CON DIABETE PER POSSIBILI INTERAZIONI CON FARMACI IPOGLICEMIZZANTI, NON SUPERARE LE DOSI RACCOMANDATE (ES. 60 GOCCE/GIORNO PER ADULTI) PER EVITARE DISTURBI GASTROINTESTINALI (NAUSEA, DIARREA), CONSULTARE IL MEDICO PRIMA DELL'USO IN CASO DI TERAPIE CON FARMACI METABOLIZZATI DA CYP3A4/CYP2B6, INTERROMPERE L'ASSUNZIONE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI PER RISCHIO DI AUMENTARE IL SANGUINAMENTO |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |