VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


rev. 28-07-2025

TUBEROSA
Asclepias tuberosa L.


TOSSICITÀ ALTA *


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Gentianales
Famiglia: Apocynaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
espandi ⇩ riduci ⇧ Asclepiade Tuberosa, Fiore Di Farfalla, Erba Della Pleurite, Radice Di Colore, Radice Farfalla, Pleurisy Root, Butterfly Weed, Orange Milkweed, Chigger Flower, Fluxroot, Indian Posy, Tuber Root, White Root, Windroot, Canada Root, Silkweed, Swallow Wort, Yellow Milkweed, Racine De Pleurésie, Herbe à La Ouate, Asclépiade Tubéreuse, Tuberöse Seidenpflanze, Scharlachrote Seidenpflanze, Orange Seidenpflanze, Asclepias Tuberosa, Asclépiade à Tubercules
SINONIMI DEL NOME BOTANICO
espandi ⇩ riduci ⇧ Acerates Decumbens, Asclepias Decumbens, Asclepias Elliptica, Asclepias Floridana, Asclepias Lutea, Asclepias Revoluta, Asclepias Rolfsii, Asclepias Tuberosa F. Bicolor, Asclepias Tuberosa F. Decumbens, Asclepias Tuberosa F. Flavescens, Asclepias Tuberosa F. Lutea, Asclepias Tuberosa Var. Cordata, Asclepias Tuberosa Var. Decumbens, Asclepias Tuberosa Var. Flexuosa, Asclepias Tuberosa Var. Rolfsii, Asclepias Tuberosa Var. Tuberosa

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA 30-90 CM, CON FUSTI ERETTI, PELOSI E NON LATTICEFERI (ATIPICO PER LE ASCLEPIADACEAE). PRESENTA RADICI TUBEROSE FUSIFORMI E FOGLIE ALTERNE, LANCEOLATE, SESSILI, LUNGHE 5-12 CM, CON MARGINE INTERO E SUPERFICIE RUVIDA. LE INFIORESCENZE SONO OMBRELLE TERMINALI APPARISCENTI CON 10-30 FIORI ERMAFRODITI, DI COLORE ARANCIONE ACCESO (RARAMENTE GIALLI O ROSSI), CARATTERISTICI PER LA CORONA A 5 LOBI ERETTA E LE ANNE APPENDICOLATE. I FRUTTI SONO FOLLICOLI FUSIFORMI (8-15 CM) CONTENENTI SEMI PIUMOSI. FIORISCE DA GIUGNO A SETTEMBRE. SI DISTINGUE DALLE ALTRE ASCLEPIAS PER L'ASSENZA DI LATTICE E I FUSTI NON RAMIFICATI

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ ARANCIO
________ GIALLO-ARANCIO
________ ROSSO-ARANCIO
________ ROSSO-PORPORA


FIORITURA O ANTESI
APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE (PRIMAVERA-ESTATE), CON PICCHI TRA GIUGNO E AGOSTO, PRODUCENDO FIORI GIALLI, ARANCIONI O ROSSI RIUNITI IN OMBRELLE

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧ Originaria del Nord America, diffusa principalmente negli Stati Uniti orientali e centrali, nel sud-est del Canada e nel nord del Messico. Predilige ambienti secchi e ben drenati, come praterie aperte, pendii rocciosi, margini di boschi radi e terreni sabbiosi o ghiaiosi. Cresce spesso in aree soleggiate, tollerando sia la piena esposizione solare che una leggera ombreggiatura. È adattata a suoli poveri e aridi, dimostrando resistenza alla siccità. La specie è comune in praterie naturali, lungo strade rurali e in terreni incolti, evitando invece zone eccessivamente umide o allagate. Fiorisce da giugno ad agosto, attirando impollinatori come farfalle (in particolare la monarca) e api. La sua presenza è spesso associata a ecosistemi di prateria temperata e ambienti ruderali, con un'altitudine compresa tra 0 e 1.500 metri s.l.m.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
IN AUTUNNO (SETTEMBRE-NOVEMBRE) O ALL'INIZIO DELLA PRIMAVERA, QUANDO I PRINCIPI ATTIVI (GLICOSIDI, RESINOIDI) SONO PIÙ CONCENTRATI

DROGA UTILIZZATA
RADICI ESSICCATE (PLEURISY ROOT), RICCHE DI GLICOSIDI CARDIOATTIVI E RESINOIDI, CON MINORE IMPIEGO DI FOGLIE E FIORI PER USI TRADIZIONALI

ODORI DELLA DROGA
TERROSO E LEGNOSO, CON NOTE BALSAMICHE E LIEVI SENTORI AMARI, PIÙ INTENSO NELLE RADICI ESSICCATE

SAPORI DELLA DROGA
AMAROGNOLO E PUNGENTE, CON RETROGUSTO PERSISTENTE E LEGGERMENTE ASTRINGENTE, DOVUTO AI GLICOSIDI E ALCALOIDI

PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Glicosidi cardiotonici: uzarina, asclepidina Triterpeni: amirina, lupeolo, acido oleanolico Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, rutina Steroli: beta-sitosterolo, stigmasterolo Pregnani: asclepina, tuberosina Acidi fenolici: acido clorogenico, acido caffeico Oli essenziali: alfa-pinene, limonene, beta-cariofillene Sostanze estrogene

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE *

  • Uso storico e nella tradizione
  • +CARDIOTONICO O CARDIOCINETICO
    +CATARRO VIE RESPIRATORIE
    +DIAFORETICO O SUDORIFERO
    +DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    +DIARREA E DISSENTERIA
    +EMORRAGIE (VIE URINARIE)
    +ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    +ESTROGENI (FITOESTROGENICO)
    +INSUFFICIENZA TONO CARDIACO

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    CAVO ORO-FARINGEO
    CUORE
    INTESTINO
    ORGANI EMUNTORI
    ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    VIE RESPIRATORIE
    VIE URINARIE

    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA (PER EFFETTI OXITOCICI E RISCHIO ABORTIVO), ALLATTAMENTO (PASSAGGIO DI TOSSICI NEL LATTE), BAMBINI SOTTO I 12 ANNI (TOSSICITÀ NON VALUTATA), CARDIOPATIE (PER GLICOSIDI CARDIOATTIVI), IPERSENSIBILITÀ ALLE APOCYNACEAE, DISTURBI NEUROLOGICI (EPILESSIA, PARKINSON), TERAPIE CON DIGITALICI (RISCHIO DI SOMMAZIONE CARDIOTOSSICA), INSUFFICIENZA EPATICA/RENALE (ACCUMULO DI METABOLITI), GLAUCOMA (POSSIBILE AUMENTO DELLA PRESSIONE INTRAOCULARE)

    AVVERTENZE
    EVITARE ASSOLUTAMENTE L'AUTOPREPARAZIONE (SOLO ESTRATTI STANDARDIZZATI SOTTO CONTROLLO MEDICO), NON SUPERARE I 0.5 G/DIE DI RADICE ESSICCATA IN DECOTTO, MONITORARE FREQUENZA CARDIACA E PRESSIONE, SOSPENDERE IMMEDIATAMENTE IN CASO DI NAUSEA/VOMITO/TACHICARDIA, NON UTILIZZARE PER PIÙ DI 7 GIORNI CONSECUTIVI, EVITARE ASSOCIAZIONE CON DIURETICI O ANTIARITMICI, CONSERVARE FUORI DALLA PORTATA DI BAMBINI, NON APPLICARE PREPARATI CUTANEI SU PELLE LESA, VERIFICARE SEMPRE LA PROVENIENZA DELLA DROGA (RISCHIO CONTAMINANTI)


    Sorveglianza alle reazioni avverse
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Rogers C.B. et al. (1979). Journal of Natural Products
  • Hoch J.H. et al. (1982). Phytochemistry
  • Manners G.D. et al. (1995). Journal of Agricultural and Food Chemistry
  • Agrawal A.A. et al. (2009). Annual Review of Ecology, Evolution, and Systematics

  •    



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Immagine creata con AI Google Gemini da erbeofficinali.org


    Altre Foto e Immagini di TUBEROSA