VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


rev. 28-07-2025

TIENSCHI GINSENG
Panax notoginseng (Burk.) F.H.Chen


TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Apiales
Famiglia: Araliaceae
Sottofamiglia: Aralioidae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
espandi ⇩ riduci ⇧ Sanqi, Ginseng sanchi, Tianqi, Tianchi, Shen tienschi, Tian sanqi, Renshen sanqi
SINONIMI DEL NOME BOTANICO
espandi ⇩ riduci ⇧ Panax pseudoginseng Wall. Var. notoginseng (Burk.) Hoo e Tseng, Panax sanchi Hoo

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ PIANTA ERBACEA PERENNE APPARTENENTE ALLA FAMIGLIA DELLE ARALIACEAE. PRESENTA UN FUSTO ERETTO E SOTTILE CHE RAGGIUNGE UN'ALTEZZA DI CIRCA 30-60 CM. LE FOGLIE SONO PALMATE, COMPOSTE DA 3-7 FOGLIOLINE OVALI-LANCEOLATE CON MARGINI SEGHETTATI. I FIORI SONO PICCOLI, VERDASTRI O BIANCASTRI, RIUNITI IN UN'UNICA OMBRELLA ALL'APICE DEL FUSTO. I FRUTTI SONO BACCHE CARNOSE DI COLORE ROSSO BRILLANTE A MATURAZIONE, CONTENENTI TIPICAMENTE 2-3 SEMI. LA PARTE DI MAGGIORE INTERESSE BOTANICO E MEDICINALE È LA RADICE CARNOSA E RAMIFICATA, DI COLORE GIALLASTRO O MARRONE CHIARO, CHE PUÒ IMPIEGARE DIVERSI ANNI PER RAGGIUNGERE LA MATURITÀ

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ GIALLO
________ GIALLO-CHIARO


FIORITURA O ANTESI
GIUGNO LUGLIO AGOSTO (ESTATE), CON PICCOLI FIORI BIANCHI O GIALLO-VERDASTRI RIUNITI IN OMBRELLE TERMINALI

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧ Predilige habitat umidi, ombreggiati e freschi, tipici di foreste e zone arbustive ad altitudini comprese tra 2100 e 4300 metri, come si trova nelle regioni dell'Asia orientale, in particolare nel sud e nell'est della Cina e nelle zone himalayane del Nepal e della Birmania. Richiede un terreno umido ma ben drenato, ricco di humus e sostanze organiche, con un pH da leggermente acido a neutro o leggermente alcalino. Questa specie è sensibile sia al freddo che al caldo eccessivi e non tollera il ristagno idrico. Cresce meglio in condizioni di ombra parziale o piena ombra, come quella offerta dal sottobosco forestale. La qualità del suolo, in particolare la presenza di nutrienti e l'assenza di contaminanti come metalli pesanti ed erbicidi, è cruciale per la sua crescita e per l'accumulo dei suoi preziosi composti medicinali.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
DOPO 3-7 ANNI DI CRESCITA, PREFERIBILMENTE IN AUTUNNO (SETTEMBRE-NOVEMBRE) QUANDO I PRINCIPI ATTIVI (SAPONINE) RAGGIUNGONO LA MASSIMA CONCENTRAZIONE

DROGA UTILIZZATA
RADICI ESSICCATE (NOTOGINSENG RADIX), INTERE O IN POLVERE, RICCHE DI SAPONINE TRITERPENICHE (GINSENOSIDI RB1, RG1, RD E NOTOGINSENOSIDE R1)

ODORI DELLA DROGA
TERROSO E LEGNOSO, CON NOTE LIEVEMENTE DOLCI E BALSAMICHE, PIÙ INTENSO NELLE RADICI ESSICCATE E LAVORATE

SAPORI DELLA DROGA
INIZIALMENTE DOLCIASTRO, SEGUITO DA UNA MARCATA AMAREZZA E ASTRINGENZA DOVUTA ALL'ALTO CONTENUTO DI SAPONINE

PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ 1. Saponine (Ginsenosidi)Le saponine triterpeniche (ginsenosidi) sono i principali composti bioattivi di Panax notoginseng. Si classificano in due gruppi in base alla struttura dell’aglicone:Protopanaxadiolo (PPD):Ginsenoside Rb, Rb, Rc, RdNotoginsenoside R, Fa, Fc, FeProtopanaxatriolo (PPT):Ginsenoside Re, Rg, Rg, RhNotoginsenoside R, Ft 2. PolisaccaridiHanno attività immunomodulante e antiossidante. 3. FlavonoidiCome la quercetina e il kaempferolo, con proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. 4. Alcoli poliacetileniciPanaxynolo e panaxidolo, con effetti antinfiammatori e antitumorali. 5. Altre sostanze bioattiveAminoacidi (es. arginina, acido glutammico)Oligoelementi (es. ferro, zinco, selenio)Steroli (es. beta-sitosterolo, stigmasterolo)

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ookADATTOGENO
    +++ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    +++EMORRAGIE
    +++EPISTASSI
    ++ANTIAGGREGANTE PIASTRINICO
    ++ARITMIE CARDIACHE E PALPITAZIONI (ANTIARITMICO CARDIACO)
    ++CARDIOVASCOLARE
    ++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO)
    ++EMORRAGIE (METRORRAGIE)
    ++IMMUNOSTIMOLANTE IMMUNOMODULANTE
    ++NEUROTONICO - TONICO NERVINO - TONICO CEREBRALE
    ++PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI
    ++TROMBOSI E OSTRUZIONE VASCOLARE
    +CORONAROPATIE
    +DEPIGMENTANTE
    +EFELIDI O LENTIGGINI E MACCHIE DELLA PELLE
    +EMORRAGIE (POLMONARI)

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    ARTERIE CORONARIE
    CERVELLO E CORTECCIA CEREBRALE
    CUORE
    MUCOSE NASALI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    POLMONI
    SANGUE
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (NEUROVEGETATIVO)
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    TESSUTO CUTANEO
    TUTTI GLI ORGANI DEL CORPO
    UTERO
    VASI SANGUIGNI PERIFERICI
    VIE AEREE SUPERIORI

    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA (RISCHIO DI ABORTO PER EFFETTO EMOSTATICO E STIMOLAZIONE UTERINA), ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ AI GINSENOSIDI, EMORRAGIE ATTIVE O DISTURBI DELLA COAGULAZIONE (PER EFFETTO ANTIAGGREGANTE), BAMBINI SOTTO I 12 ANNI (MANCANZA DI STUDI), USO CONCOMITANTE CON ANTICOAGULANTI (WARFARIN) O ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI (ASPIRINA), PAZIENTI CON PRESSIONE SANGUIGNA MOLTO BASSA (IPOTENSIONE GRAVE)

    AVVERTENZE
    MONITORARE LA PRESSIONE SANGUIGNA IN PAZIENTI IPERTESI O IPOTESI, EVITARE DOSAGGI ELEVATI (>3 G/DIE) PER PREVENIRE EFFETTI GASTROINTESTINALI (NAUSEA, DIARREA), SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI PER RIDURRE IL RISCHIO DI SANGUINAMENTO, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI IN GINSENOSIDI (ES. RG1, RB1) PER MAGGIORE SICUREZZA, EVITARE L'USO PROLUNGATO (>3 MESI) SENZA SUPERVISIONE MEDICA, CAUTELA IN PAZIENTI DIABETICI (POTENZIALE EFFETTO IPOGLICEMIZZANTE), NON ASSUMERE INSIEME A STIMOLANTI DEL SNC (ES. CAFFEINA) PER EVITARE SOVRASTIMOLAZIONE


    NOTE VARIE E STORICHE
    espandi ⇩ riduci ⇧ Il Tienschi è molto conosciuto ed apprezzato in oriente. In effetti sia per composizione chimica che per somiglianza botanica è un fratello minore del Ginseng, utilizzato soprattutto per emorragie di ogni tipo. Il suo uso più noto è come ingrediente principale nel Yunnan Bao Yao, che venne utilizzato dagli aviatori americani e cinesi durante la seconda guerra mondiale per bloccare le emorragie causate da ferite.
    La radice della pianta può vivere per più di 100 anni!


    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

    • Yang, X., Xiong, X., Wang, H., & Wang, J. (2014). "Protective effects of Panax notoginseng saponins on cardiovascular diseases: A comprehensive overview of experimental studies." Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine, 2014, 204840.
    • Wang, T., Guo, R., Zhou, G., Zhou, X., Kou, Z., Sui, F., ... & Zhang, L. (2016). "Traditional uses, botany, phytochemistry, pharmacology and toxicology of Panax notoginseng (Burk.) F.H. Chen: A review." Journal of Ethnopharmacology, 188, 234-258.
    • Liu, J., Wang, Y., Qiu, L., Yu, Y., & Wang, C. (2014). "Saponins of Panax notoginseng: Chemistry, cellular targets and therapeutic opportunities in cardiovascular diseases." Expert Opinion on Investigational Drugs, 23(4), 523-539.
    • Zhang, H., Li, Z., Zhou, Z., Yang, H., Zhong, Z., & Lou, C. (2016). "Antithrombotic and antiplatelet activities of notoginsenoside R1 from Panax notoginseng." Bioscience, Biotechnology, and Biochemistry, 80(3), 571-577.
    • Chen, W., Balan, P., & Popovich, D.G. (2020). "Review of ginseng anti-diabetic studies." Molecules, 25(4), 917.

       



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Immagine creata con AI Google Gemini da erbeofficinali.org


    Altre Foto e Immagini di TIENSCHI GINSENG