|
© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
| QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 11-09-2025 |
TASSO |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
| COLORI OSSERVATI |
| ________ VERDE |
| DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE |
![]() |
| PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE | |
| Noo | NON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA |
| !! | ANTINFIAMMATORIO |
| !! | TUMORE (BENIGNO O MALIGNO) |
| !! | USO OMEOPATICO |
| !! | ANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO) |
| *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni Paclitaxel (Taxolo®): Derivato da specie di Taxus (incluso T. baccata), è un chemioterapico approvato per: Carcinoma ovarico, mammario e polmonare non a piccole cellule. Sarcoma di Kaposi associato all'AIDS. Meccanismo d'azione: inibizione della divisione cellulare attraverso la stabilizzazione dei microtubuli. Altri taxoidi (es. docetaxel): Usati in oncologia, ma ottenuti per semisintesi a causa della bassa concentrazione in T. baccata. Le funzioni terapeutiche sono riportate a solo titolo indicativo e non applicabili in fitoterapia. L’unico uso terapeutico validato deriva da molecole semisintetiche (paclitaxel), mentre l’uso tradizionale diretto di T. baccata è rischioso e non supportato da evidenze |
| NOTE DI FITOTERAPIA |
| Come comportarsi in caso di sospetto avvelenamento da Taxus baccata L.
Sintomi di avvelenamento
Cardiovascolari:
Bradicardia, aritmie, ipotensione.
Possibile collasso cardiocircolatorio.
Gastrointestinali:
Nausea, vomito, dolori addominali, diarrea.
Neurologici:
Vertigini, midriasi (dilatazione pupillare), convulsioni.
In casi gravi, depressione respiratoria e coma.
Azioni immediate
Allontanare la fonte di esposizione:
Rimuovere eventuali residui vegetali dalla bocca.
Chiamare il Centro Antiveleni (CAV) o il 118:
Fornire dettagli sulla quantità ingerita e sui sintomi.
Non indurre il vomito:
Potrebbe peggiorare l’assorbimento delle tossine.
Monitorare le funzioni vitali:
Controllare frequenza cardiaca e respiratoria.
Trattamento medico (solo in ospedale)
Decontaminazione gastrointestinale:
Carbone attivo (se assunto entro 1-2 ore dall’ingestione).
Terapia sintomatica e di supporto:
Correzione delle aritmie (es. atropina per bradicardia).
Supporto respiratorio (ossigeno o ventilazione meccanica).
Antidoti:
Non esiste un antidoto specifico per la tassina.
In casi selezionati, può essere utilizzato lidocaina per aritmie ventricolari.
Precauzioni
Evitare rimedi casalinghi (latte, olio, ecc.), inefficaci e potenzialmente dannosi.
Conservare campioni della pianta per identificazione botanica.
Fonti
|
SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI. |
| CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, BAMBINI, PAZIENTI CARDIOPATICI, INSUFFICIENZA RENALE/EPATICA, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, USO SENZA SUPERVISIONE MEDICA. PROCURA GRAVI INTOSSICAZIONI CHE INIZIANO CON VOMITO E DIARREA COLERIFORME, ALTERAZIONI NERVOSE COME VISUS E MIDRIASI, DEPRESSIONE, DISPNEA, IPOTENSIONE, BRADICARDIA PER POI CONCLUDERSI CON CONVULSIONI, COLLASSO CARDIOVASCOLARE E COMA |
| AVVERTENZE USARE SOLO ESTRATTI STANDARDIZZATI SOTTO CONTROLLO MEDICO, EVITARE PREPARAZIONI CASALINGHE, MONITORARE ECG, NON SUPERARE I DOSAGGI, SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA/TACHICARDIA, TENERE LONTANO DA BAMBINI E ANIMALI. LA PIANTA INTERA (TRANNE L'ARILLO) È VELENOSA - RISCHIO MORTE PER ARRESTO CARDIACO. |
| Antagonismi e Effetti Indesiderati tra TASSO e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati |
| Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Taxus baccata L. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni) |
' border='0' />
' border='0' />
' border='0' />
' border='0' />
Altre Foto e Immagini di TASSO