VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


TAGETE
Tagetes patula L.

TOSSICITÀ: NESSUNA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Asterales
Famiglia: Asteraceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Tagete Comune, Tagete Nano, Garofano D'India, Tagetes, Margherita Azteca, French Marigold, Copetillo, Studentenblume

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Tagetes Erecta L., Tagetes Glandulifera Schrank (Tagete Minuta L.), Tagetes Pumila Willd., Tagetes Bicolor Rchb., Tagetes Erecta Var. Nana All., Tagetes Fruticosa Less., Tagetes Nana All., Tagetes Parvula Gay Ex DC., Tagetes Patula Var. Nana (All.) Hornem., Tagetes Platyphylla Klatt, Tagetes Stellata Soule.

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA ANNUALE ALTA 15-50 CM, CON FUSTO ERETTO, RAMIFICATO E SPESSO ROSSASTRO. LE FOGLIE SONO OPPOSTE O ALTERNE NELLA PARTE SUPERIORE, PENNATOSETTE CON 5-17 SEGMENTI LANCEOLATI, DENTATI, DI COLORE VERDE SCURO E AROMATICHE SE STROFINATE. I FIORI SONO CAPOLINI SOLITARI O IN CIME CORIMBOSE, PORTATI DA LUNGHI PEDUNCOLI. IL CAPOLINO È COMPOSTO DA FIORI LIGULATI ESTERNI (FEMMINILI O STERILI) DI COLORE GIALLO, ARANCIO O ROSSO-BRUNO, SPESSO BICOLORI, E FIORI TUBULOSI CENTRALI (ERMAFRODITI) DI COLORE GIALLO O ARANCIO. L'INVOLUCRO È CILINDRICO O CAMPANULATO CON BRATTEE SALDATE ALLA BASE. GLI ACHENI SONO LINEARI-OBLUNGHI, COMPRESSI, CON UN PAPPO DI POCHE SETOLE O SQUAME. LA FIORITURA È PROLUNGATA, DALLA PRIMAVERA ALL'AUTUNNO.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ ARANCIO
________ GIALLO-ARANCIO
________ ROSSO-ARANCIO


FIORITURA O ANTESI
LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, ESTATE, AUTUNNO


HABITAT
Predilige habitat di bordure, aiuole, orti, giardini e terreni coltivati. Cresce bene in pieno sole, ma tollera anche una leggera ombra parziale. Predilige suoli fertili, ben drenati e moderatamente umidi, con un pH neutro o leggermente acido. Originaria del Messico, è oggi ampiamente coltivata in tutto il mondo come pianta ornamentale per la sua fioritura prolungata e colorata, che dura dalla primavera all'autunno. Si adatta a diverse condizioni climatiche temperate e subtropicali. La sua capacità di crescere rapidamente e di fiorire abbondantemente la rende una scelta popolare per l'abbellimento di spazi esterni. Inoltre, le radici di Tagetes patula rilasciano sostanze nematocide che possono aiutare a controllare i nematodi del terreno, rendendola utile anche negli orti come coltura intercalare o sovescio.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DROGA UTILIZZATA
OLIO DISTILLATO IN CORRENTE DI VAPORE- POLVERE DEI PETALI FIORALI- ESTRATTO DEI PETALI FIORALI

PRINCIPI ATTIVI
1. Carotenoidi (responsabili del colore giallo-arancio dei fiori) Luteina (antiossidante, protettiva per la vista) Zeaxantina beta-carotene 2. Flavonoidi e polifenoli Quercetina e suoi derivati glicosidici Kaempferolo Apigenina Acido clorogenico 3. Tiofeni (composti solforati con attività biocida) alfa-Terthienyl (alfa-T) (potente insetticida e nematocida) 5-(3-Buten-1-ynyl)-2,2'-bithienyl 4. Oli essenziali (presenti soprattutto nelle foglie e nei fiori) D-limonene Ocimene Linalolo Tagetone beta-Cariofillene 5. Altri composti bioattivi Saponine (attività emolitica e antimicrobica) Tannini (astringenti)

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +++USO ECO-AGRICOLO
    ++ANTIELMINTICO
    ++CARMINATIVO - ANTIFERMENTATIVO
    ++DISMENORREA E OLIGOMENORREA
    ++EMMENAGOGO
    ++METEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
    +COLITE
    +DEPURATIVO DRENANTE
    +DIAFORETICO O SUDORIFERO
    +DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    +DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    +DIURETICO
    +TOSSE
    +TUSSIFUGO

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    FEGATO E VIE BILIARI
    INTESTINO
    INTESTINO CRASSO
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    RENI
    SISTEMA ENDOCRINO
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    UTERO
    UTERO E OVAIE
    VIE RESPIRATORIE
    VIE URINARIE

    CONTROINDICAZIONI
    NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE.



    NOTE VARIE
    .....espandi La farina e gli estratti di Tagete si impiegano nell'alimentazione del pollame - per dare il caratteristico colore giallo al guscio e al rosso dell'uovo. Tagetes patula è utilizzata in agricoltura come pianta da sovescio per il controllo dei nematodi del terreno grazie alla produzione di α-terthienyl. Alcuni estratti sono studiati per applicazioni in fitoterapia e biocontrollo.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

    • Faizi, S., et al. (2011). Isolation of nematicidal compounds from Tagetes patula L. yellow flowers: Structure-activity relationship studies against cyst nematode Heterodera zeae. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 59(17), 9080-9093.
    • Marotti, M., et al. (2004). Characterization and yield evaluation of essential oils from different Tagetes species. Journal of Essential Oil Research, 16(6), 627-631.
    • Siddique, S., et al. (2014). Antibacterial activity of Tagetes patula essential oil against Gram-positive and Gram-negative bacteria. Journal of Essential Oil-Bearing Plants, 17(2), 216-222.
    • Vasudevan, P., et al. (1997). Biological activity of Tagetes patula L. against mosquito larvae and microbes. Journal of Medicinal and Aromatic Plant Sciences, 19(3), 707-711.
    • Zygadlo, J. A., et al. (1994). Essential oil variation in Tagetes patula L. at different developmental stages. Biochemical Systematics and Ecology, 22(6), 619-623.

       



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Tagetes erecta
    Autore: Maurizio Trenchi


    Autore: A.Tucci

    Tagetes lemmonii
    Autore: A.Tucci


    Tagetes lemmonii
    Autore: A.Tucci



    Altre Foto e Immagini di TAGETE su