CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: --- Ordine: Rosales Famiglia: Rosaceae Sottofamiglia: Prunoideae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
[Brigna, Amoscino, Brugna, Pruna, Prugno Domestico,] .....espandi↓
Brigna, Amoscino, Brugna, Pruna, Prugno Domestico, Susino Europeo, Plum, Prunier Domestique, Zwetschge, Pflaume, Ciruelo Europeo, Ameixeira Europea,Plum Tree, Prunier
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
[Prunus Communis Huds., Prunus Damascena Black., Pr] .....espandi↓
Prunus Communis Huds., Prunus Damascena Black., Prunus Sativa Fuchs., Prunus Insitia L., Prunus Italica Borkh., Prunus Oeconomica Borkh., Prunus Sativa Fuchs.
|
HABITAT |
[La sua origine precisa è incerta, probabilmente d] .....espandi↓
La sua origine precisa è incerta, probabilmente derivante da ibridazioni avvenute in Asia occidentale. Oggi è ampiamente coltivato in tutte le regioni temperate del mondo per i suoi frutti. Si adatta a diversi tipi di suolo, preferendo quelli fertili, ben drenati e con una buona esposizione al sole. Sebbene sia principalmente una pianta coltivata, si può trovare occasionalmente inselvatichita in boschi aperti, margini forestali e siepi, soprattutto in zone collinari e submontane. La sua coltivazione è diffusa in frutteti e giardini familiari, dove viene curato per ottenere una produzione abbondante di prugne. Il clima temperato è ideale per la sua crescita e fruttificazione, evitando zone con gelate tardive che potrebbero danneggiare i fiori.
|
DISTRIBUZIONE |

|
DESCRIZIONE BOTANICA
[ALBERO DECIDUO DI MEDIE DIMENSIONI, ALTO FINO A 10] .....espandi↓
ALBERO DECIDUO DI MEDIE DIMENSIONI, ALTO FINO A 10 METRI, CON CHIOMA ERETTA O ESPANSA E CORTECCIA GRIGIO-BRUNASTRA. LE FOGLIE SONO ALTERNE, SEMPLICI, OVATE O ELLITTICHE, CON MARGINE SEGHETTATO E PICCIOLO PROVVISTO DI GHIANDOLE. I FIORI SONO ERMAFRODITI, BIANCHI, RIUNITI IN FASCETTI DI 2-3 SUI RAMI CORTI. IL CALICE HA CINQUE SEPALI E LA COROLLA CINQUE PETALI. GLI STAMI SONO NUMEROSI. L'OVARIO È SUPERO, UNILOCULARE, CHE MATURA IN UNA DRUPA CARNOSA (PRUGNA) DI FORMA, DIMENSIONI E COLORE VARIABILI A SECONDA DELLA VARIETÀ (ROTONDA, OVALE, ALLUNGATA; BLU, VIOLA, GIALLA, ROSSA), CONTENENTE UN SINGOLO SEME (NOCCIOLO) LISCIO O RUGOSO. LA FIORITURA AVVIENE IN PRIMAVERA E I FRUTTI MATURANO IN ESTATE-AUTUNNO.
|
FIORITURA O ANTESI Marzo, Aprile, Fine Inverno, Inizio Primavera |
COLORI OSSERVATI NEL FIORE |
________ BIANCO |
________ VERDE |
|