VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 16-09-2025

SUSINO
Prunus domestica L. var.




TOSSICITÀ BASSISSIMA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ VERDE


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ++CARDIOPATIE O AFFEZIONI CARDIACHE
    ++LASSATIVO PURGANTE OSMOTICO ZUCCHERINO
    ++STITICHEZZA O STIPSI
    +CONGESTIONI PORTALI EPATICHE
    +IDRAGOGO


    CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ/ALLERGIA ALLE ROSACEAE, SINDROME DELL'INTESTINO IRRITABILE IN FASE ACUTA, OCCLUSIONE INTESTINALE, DIARREA ACUTA, DIABETE SCOMPENSATO (PER L'ELEVATO CONTENUTO ZUCCHERINO NELLE PRUGNE SECCHE), DIVERTICOLITE ACUTA

    AVVERTENZE
    LIMITARE IL CONSUMO A 50-100 G/DIE DI PRUGNE SECCHE PER EVITARE EFFETTI LASSATIVI ECCESSIVI, AUMENTARE GRADUALMENTE L'ASSUNZIONE PER PERMETTERE ALL'INTESTINO DI ADATTARSI ALLE FIBRE, BERE ABBONDANTE ACQUA (ALMENO 2 LITRI/DIE) PER POTENZIARE L'EFFETTO LASSATIVO DELLE FIBRE, MONITORARE LA GLICEMIA IN DIABETICI (POSSIBILE EFFETTO IPOGLICEMIZZANTE), PREFERIRE PRODOTTI BIOLOGICI PER RIDURRE L'ESPOSIZIONE A PESTICIDI, EVITARE L'INGESTIONE DEI NOCCIOLI (CONTENGONO AMIGDALINA POTENZIALMENTE TOSSICA)


    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra SUSINO e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati






    ...in aggiornamento



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


    • Kayano, S., et al. (2013). Quantitative evaluation of antioxidant components in prunes (Prunus domestica L.). Journal of Agricultural and Food Chemistry, 51(9), 2530-2536.
    • Piga, A., et al. (2003). Effect of drying conditions on polyphenolic content and antioxidant activity of prunes. Journal of Food Science, 68(3), 942-945.
    • Stacewicz-Sapuntzakis, M., et al. (2001). Chemical composition and potential health effects of prunes. Critical Reviews in Food Science and Nutrition, 41(4), 251-286.
    • Tinker, L. F., et al. (1994). The role of prunes in modulating gut microbiota and improving digestive health. Nutrition Research, 14(10), 1477-1492.
    • USDA Database for Flavonoid Content of Selected Foods (2011). Release 3.1.

       



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Autore: A.Tucci


    Altre Foto e Immagini di SUSINO