VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 20-09-2025

STEVIA
Stevia rebaudiana Bertoni



TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++EDULCORANTE O DOLCIFICANTE
    +++GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
    +++OBESITÀ E SOVRAPPESO (GESTIONE)
    ++AMARO TONICO
    ++DIABETE MELLITO
    ++DIGESTIVO
    ++DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    ++DIMAGRANTE
    ++INSUFFICIENZA PANCREATICA
    ++IPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO)
    ++LASSATIVO O PURGANTE
    ++TUMORE (BENIGNO O MALIGNO)
    +ANORESSANTE
    +CARDIOVASCOLARE CARDIOPROTETTORE
    +DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    +INSUFFICIENZA CIRCOLATORIA E VENOSA
    +PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI
    +STITICHEZZA O STIPSI


    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI

    CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ/ALLERGIA ALLE ASTERACEAE (ES. CRISANTEMI, AMBROSIA), GRAVIDANZA (DATI INSUFFICIENTI SU SICUREZZA), ALLATTAMENTO (POSSIBILE PASSAGGIO DI METABOLITI NEL LATTE), IPOTENSIONE GRAVE (POTENZIALE EFFETTO IPOTENSIVO AGGIUNTIVO), IPOGLICEMIA NON CONTROLLATA (RISCHIO DI PEGGIORAMENTO)

    AVVERTENZE
    MONITORARE LA GLICEMIA IN DIABETICI (SINERGIA CON FARMACI IPOGLICEMIZZANTI), EVITARE DOSI SUPERIORI A 4 MG/KG/DIE DI GLICOSIDI STEVIOLICI (RISCHIO DI NAUSEA/DISTURBI GASTROINTESTINALI), PREFERIRE ESTRATTI PURIFICATI (‰


    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra STEVIA e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati






    MONOGRAFIA




    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


    • Lemus-Mondaca, R., et al. (2012). Stevia rebaudiana Bertoni, source of a high-potency natural sweetener: A comprehensive review on the biochemical, nutritional and functional aspects. Food Chemistry, 132(3), 1121-1132. DOI:10.1016/j.foodchem.2011.11.140
    • Chatsudthipong, V., & Muanprasat, C. (2009). Stevioside and related compounds: Therapeutic benefits beyond sweetness. Pharmacology & Therapeutics, 121(1), 41-54. DOI:10.1016/j.pharmthera.2008.09.007
    • Goyal, S.K., et al. (2010). Stevia (Stevia rebaudiana) a bio-sweetener: A review. International Journal of Food Sciences and Nutrition, 61(1), 1-10. DOI:10.3109/09637480903193049
    • EFSA Panel on Food Additives (2010). Scientific Opinion on the safety of steviol glycosides for the proposed uses as a food additive. EFSA Journal, 8(4), 1537. DOI:10.2903/j.efsa.2010.1537
    • Ceunen, S., & Geuns, J.M.C. (2013). Steviol glycosides: Chemical diversity, metabolism, and function. Journal of Natural Products, 76(6), 1201-1228. DOI:10.1021/np400203b
    • Tadhani, M.B., et al. (2007). In vitro antioxidant activities of Stevia rebaudiana leaves and callus. Journal of Food Composition and Analysis, 20(3-4), 323-329. DOI:10.1016/j.jfca.2006.08.004
    • Shivanna, N., et al. (2013). Antioxidant, anti-diabetic and renal protective properties of Stevia rebaudiana. Journal of Diabetes and its Complications, 27(2), 103-113. DOI:10.1016/j.jdiacomp.2012.10.001

       



    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Autore e utente wilipedia: Yoky

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci


    Altre Foto e Immagini di STEVIA