VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


STEVIA
Stevia rebaudiana Bertoni

TOSSICITÀ: BASSISSIMA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Asterales
Famiglia: Asteraceae
Sottofamiglia: Asteroideae
Tribù: Eupatorieae
Sottotribù: Ageratinae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Candy Leaf, Honey Yerba, Honeyleaf, Sweet Herb of Paraguay, Stévia, Paraguayische Süßstoffpflanze, Caá-Ché, Stevia Del Norte De Paraguay, Yerba Dulce, Capim Doce, Satiwia, Ya Wan, Amaha Sutebia, Tian Ju

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Eupatorium Rebaudianum Bertoni, Stevia Rebaudiana (Bertoni) Hemsl. (illegittimo).

DESCRIZIONE BOTANICA
PICCOLO ARBUSTO PERENNE ALTO FINO A 80 CM, CON FUSTI ERETTI, RAMIFICATI E PUBESCENTI. LE FOGLIE SONO OPPOSTE, SESSILI O BREVEMENTE PICCIOLATE, LANCEOLATE O OBLANCEOLATE, CON MARGINE SEGHETTATO NELLA PARTE SUPERIORE, DI COLORE VERDE BRILLANTE. I FIORI SONO PICCOLI, ERMAFRODITI, TUBULOSI, DI COLORE BIANCO, RIUNITI IN NUMEROSI CAPOLINI CHE FORMANO CORIMBI TERMINALI. IL CALICE È COMPOSTO DA CINQUE SEPALI VERDI E PERSISTENTI. LA COROLLA HA CINQUE LOBI. GLI STAMI SONO CINQUE CON ANTERE SALDATE. L'OVARIO È SUPERO, UNILOCULARE, CON UNO STILO BIFIDO CHE SPORGE DALLA COROLLA. I FRUTTI SONO ACHENI PICCOLI E SCURI, PROVVISTI DI UN PAPPO DI SETOLE BIANCHE CHE FACILITA LA DISPERSIONE ANEMOCORA. LE FOGLIE SONO INTENSAMENTE DOLCI GRAZIE ALLA PRESENZA DI GLICOSIDI STEVIOLICI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO


FIORITURA O ANTESI
LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, ESTATE, INIZIO AUTUNNO


HABITAT
Originario delle regioni subtropicali del Paraguay e del Brasile. In natura predilige habitat di praterie umide, margini di foreste e zone paludose con suoli sabbiosi o argillosi, ben drenati e leggermente acidi. Cresce spontaneamente in aree con elevata umidità e temperature calde. Tuttavia, grazie al suo valore come dolcificante naturale, è oggi coltivata in molte parti del mondo con climi simili, inclusi Asia, Africa e alcune regioni del Nord e del Sud America. Le coltivazioni richiedono terreni fertili, ben lavorati e irrigati, con una buona esposizione al sole. La stevia è una pianta che si adatta a diverse condizioni di suolo ma preferisce quelli leggermente acidi e ricchi di materia organica. La sua coltivazione è spesso intensiva per massimizzare la produzione di foglie, che sono la parte di interesse per l'estrazione dei glicosidi steviolici. In Italia la sua coltivazione è limitata ma possibile in regioni con clima mite.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DROGA UTILIZZATA
FOGLIE

PRINCIPI ATTIVI
1. Glicosidi Steviolici (principali dolcificanti) Stevioside (4-13% nelle foglie) Rebaudioside A (2-4%, il più dolce) Rebaudioside C (1-2%) Dulcoside A (0.4-0.7%) Steviolbioside (0.1-0.6%) 2. Flavonoidi Quercetina Kaempferolo Apigenina Luteolina 3. Acidi fenolici Acido clorogenico Acido caffeico Acido ferulico 4. Triterpenoidi beta-amirina Acido ursolico Acido oleanolico 5. Steroli Stigmasterolo beta-sitosterolo Campesterolo 6. Olio essenziale Cariofillene Limonene Linalolo 7. Alcaloidi (tracce) Steviamina 8. Minerali Potassio Zinco Magnesio Ferro

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +++EDULCORANTE O DOLCIFICANTE
    +++GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
    +++OBESITÀ E SOVRAPPESO
    ++AMARO TONICO
    ++DIABETE MELLITO
    ++DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    ++DIMAGRANTE
    ++INSUFFICIENZA PANCREATICA
    ++IPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO)
    ++LASSATIVO O PURGANTE
    ++TUMORE MALIGNO o CANCRO
    +ANORESSANTE
    +CARDIOVASCOLARE
    +DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    +INSUFFICIENZA CIRCOLATORIA E VENOSA
    +PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI
    +STITICHEZZA O STIPSI

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    CUORE
    INTESTINO
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI GUSTATIVI
    PANCREAS
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TUBO GASTRO-ENTERICO

    ESTRATTI
  • Estratto secco (40% steviosidi)
    250-500 mg/die
  • Stevia polvere [foglie essiccate]
    300 mg per cps 1-2 cps prima dei pasti principali
  • Glicosidi purificati (Rebaudioside A)
    4 mg/kg/die
  • Stevia Tisana
    Infuso: 1 g per tazza Decotto: 2 cucchiaini per litro di acqua 1-5 tazze al giorno Infuso

  • COMPOSIZIONI POPOLARI CON STEVIA
    TISANA GLICEMIA

    CONTROINDICAZIONI
    NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE.

    AVVERTENZE
    POSSIBILE IPOTENSIONE IN SOGGETTI SENSIBILI
    EFFETTO LASSATIVO A DOSI ELEVATE (>5 G FOGLIE/DIE)
    FOTOSENSIBILITÀ (RARO, LEGATO A COMPONENTI MINORI)

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ
    Farmaci a pH-dipendente (es. ketoconazolo)
    FARMACI ANTIDIABETICI ORALI (POTENZIAMENTO)
    FARMACI ANTIIPERTENSIVI

    MONOGRAFIA SU STEVIA


    Sorveglianza alle reazioni avverse
    ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI


    NOTE VARIE
    .....espandi Lo stevioside ha potere dolcificante di circa 150 volte superiore al saccarosio [concentrazione del 4%] - non lascia retrogusto e non favorisce la carie. Gli Indios [Paraguay] la chiamano ´erba dolce´. Piccole quantità di foglie sono aggiunte al Mate per mascherarne il sapore amaro, pare che un frammento di pochi mm tenga la bocca dolce per 1 ora e un pezzettino di foglia riesca a dolcificare i tazza di caffè o tè.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

    • Lemus-Mondaca, R., et al. (2012). Stevia rebaudiana Bertoni, source of a high-potency natural sweetener: A comprehensive review on the biochemical, nutritional and functional aspects. Food Chemistry, 132(3), 1121-1132. DOI:10.1016/j.foodchem.2011.11.140
    • Chatsudthipong, V., & Muanprasat, C. (2009). Stevioside and related compounds: Therapeutic benefits beyond sweetness. Pharmacology & Therapeutics, 121(1), 41-54. DOI:10.1016/j.pharmthera.2008.09.007
    • Goyal, S.K., et al. (2010). Stevia (Stevia rebaudiana) a bio-sweetener: A review. International Journal of Food Sciences and Nutrition, 61(1), 1-10. DOI:10.3109/09637480903193049
    • EFSA Panel on Food Additives (2010). Scientific Opinion on the safety of steviol glycosides for the proposed uses as a food additive. EFSA Journal, 8(4), 1537. DOI:10.2903/j.efsa.2010.1537
    • Ceunen, S., & Geuns, J.M.C. (2013). Steviol glycosides: Chemical diversity, metabolism, and function. Journal of Natural Products, 76(6), 1201-1228. DOI:10.1021/np400203b
    • Tadhani, M.B., et al. (2007). In vitro antioxidant activities of Stevia rebaudiana leaves and callus. Journal of Food Composition and Analysis, 20(3-4), 323-329. DOI:10.1016/j.jfca.2006.08.004
    • Shivanna, N., et al. (2013). Antioxidant, anti-diabetic and renal protective properties of Stevia rebaudiana. Journal of Diabetes and its Complications, 27(2), 103-113. DOI:10.1016/j.jdiacomp.2012.10.001

       



    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Autore e utente wilipedia: Yoky

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci


    Altre Foto e Immagini di STEVIA su