© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 28-07-2025 |
STELLA ALPINA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Tribù: Gnaphalieae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Edelweiss, Stella Di Neve, Stella Delle Alpi, Floare De Colț, Étoile Des Neiges, Immortelle Des Alpes, Alpen-Edelweiß, Sternblume, Leontopodium Alpino. |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Gnaphalium Leontopodium L., Gnaphalium Alpinum L., Leontopodium Helveticum G. Don, Leontopodium Nivale (Ten.) Huet, Leontopodium Alpinum Var. Nivale (Ten.) Fiori, Antennaria Nivalis Ten., Leontopodium Leontopodioides (Willd.) Beauverd, Gnaphalium Leontopodioides Willd., Leontopodium Alpinum Subsp. Nivale (Ten.) Pignatti. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧PICCOLA PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA 5-20 CM, CON FUSTO ERETTO, LANOSO-BIANCASTRO. LE FOGLIE BASALI FORMANO UNA ROSETTA, SONO LANCEOLATE O SPATOLATE, E LE FOGLIE CAULINE SONO LINEARI-LANCEOLATE, TUTTE DENSAMENTE RICOPERTE DI PELI LANOSI BIANCHI. L'INFIORESCENZA È UN GLOMERULO DI 2-12 PICCOLI CAPOLINI GIALLI, CIRCONDATI DA 5-15 BRATTEE FOGLIARI APICALI DISPOSTE A STELLA, ANCH'ESSE DENSAMENTE LANOSE E DI COLORE BIANCO ARGENTEO, CHE CONFERISCONO ALLA PIANTA IL SUO ASPETTO CARATTERISTICO. I FIORI CENTRALI DEL CAPOLINO SONO ERMAFRODITI E TUBULOSI, MENTRE QUELLI PERIFERICI SONO FEMMINILI E FILIFORMI. GLI ACHENI SONO PICCOLI, OBLUNGHI E PROVVISTI DI UN PAPPO DI SETOLE BIANCHE CHE FAVORISCE LA DISPERSIONE ANEMOCORA. LA FIORITURA AVVIENE IN ESTATE. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO-CREMA |
FIORITURA O ANTESI GIUGNO LUGLIO AGOSTO (ESTATE), CON FIORI BIANCHI LANOSI A FORMA DI STELLA, TIPICI DELLE ZONE ALPINE |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Predilige habitat di alta montagna, crescendo tipicamente su rupi calcaree, fessure di roccia, ghiaioni, pascoli alpini sassosi e morene, in ambienti ben drenati e spesso esposti al sole. Si trova ad altitudini elevate, generalmente tra i 1700 e i 3400 metri, in regioni con clima alpino caratterizzato da inverni lunghi e nevosi ed estati brevi e fresche. La stella alpina è adattata a condizioni ambientali estreme, come forti escursioni termiche, intensa radiazione solare, vento e scarsità di suolo. La sua peluria bianca e lanuginosa sulle foglie e sui fiori è un adattamento per proteggerla dal freddo, dalla disidratazione e dai raggi ultravioletti. La sua distribuzione è limitata alle catene montuose dell'Europa, come le Alpi, i Pirenei, i Carpazi, gli Appennini e i Balcani. In Italia è una specie protetta e si trova sulle Alpi e sull'Appennino settentrionale. La sua crescita lenta e la specificità del suo habitat la rendono vulnerabile alla raccolta indiscriminata e ai cambiamenti climatici. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO LUGLIO-SETTEMBRE (PIENA ESTATE-INIZIO AUTUNNO), QUANDO I FIORI SONO COMPLETAMENTE SVILUPPATI E RICCHI DI PRINCIPI ATTIVI |
DROGA UTILIZZATA PARTI AEREE ESSICCATE (FIORI, FOGLIE) E OCCASIONALMENTE RADICI, CONTENENTI LEONTOPODINA, ACIDI FENOLICI (ES. ACIDO LEONTOPODICO) E FLAVONOIDI |
ODORI DELLA DROGA LEGGERO AROMA ERBACEO-DOLCIASTRO CON NOTE TERROSE, DOVUTO ALLA PRESENZA DI COMPOSTI VOLATILI E PELI LANOSI |
SAPORI DELLA DROGA LEGGERMENTE AMARO E ASTRINGENTE, CON RETROGUSTO ERBACEO, ASSOCIATO AI TANNINI E AI POLIFENOLI |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧1. Composti fenolici Acidi fenolici: Acido clorogenico, acido caffeico, acido ferulico, acido vanillico. Flavonoidi: Luteolina, apigenina, quercetina, kaempferolo e loro glicosidi. Cumarine: Esculetina, scopoletina. 2. Terpenoidi Monoterpeni e sesquiterpeni: beta-pinene, limonene, germacrene D (negli oli essenziali). Diterpeni: Acido leontopodico (unico per la stella alpina). 3. Polisaccaridi Mucillagini (effetto idratante e protettivo). Glicoproteine (potenziale immunomodulante). 4. Lipidi e acidi grassi Acido linoleico, acido alfa-linolenico (precursori di prostaglandine antinfiammatorie). 5. Alcaloidi (in tracce) Pirrolizidinici (in quantità minima, potenzialmente epatotossici ad alte dosi). |
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE | |
+ | ANALGESICO O ANTALGICO |
+ | ANTISETTICO ANTIBATTERICO |
+ | DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE) |
+ | DIARREA E DISSENTERIA |
+ | INFEZIONI (GASTROINTESTINALI) |
+ | SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA |
+ | SPASMOLITICO ANTISPASMODICO |
ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA |
INTESTINO |
MUSCOLATURA LISCIA |
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI |
SISTEMA IMMUNITARIO |
SISTEMA NERVOSO CENTRALE |
SISTEMA NERVOSO ENTERICO |
STOMACO |
TUBO GASTRO-ENTERICO |
CONTROINDICAZIONI IPERSENSIBILITÀ/ALLERGIA ALLA FAMIGLIA DELLE ASTERACEAE (POSSIBILI REAZIONI CUTANEE O RESPIRATORIE), GRAVIDANZA (MANCANZA DI STUDI SUFFICIENTI SULLA SICUREZZA), ALLATTAMENTO (POSSIBILE PASSAGGIO DI COMPOSTI BIOATTIVI NEL LATTE), BAMBINI SOTTO I 12 ANNI (ASSENZA DI DATI CLINICI), MALATTIE AUTOIMMUNI IN FASE ATTIVA (RISCHIO DI STIMOLAZIONE IMMUNITARIA) |
AVVERTENZE EVITARE L'USO INTERNO DI ESTRATTI NON STANDARDIZZATI (RISCHIO DI IRRITAZIONE GASTROINTESTINALE DA TANNINI), PREFERIRE FORMULAZIONI TOPICHE PER USO COSMETICO (ES. CREME CON MERISTEM CELL CULTURE), ESEGUIRE UN PATCH TEST 48H PRIMA DELL'USO TOPICO (VERIFICARE SENSIBILITÀ INDIVIDUALE), NON SUPERARE I DOSAGGI CONSIGLIATI NEGLI INTEGRATORI (MAX 200 MG/DIE DI ESTRATTO SECCO TITOLATO), EVITARE L'ESPOSIZIONE AL SOLE DOPO APPLICAZIONE DI ESTRATTI CONCENTRATI (POTENZIALE FOTOSENSIBILIZZAZIONE RESIDUA) |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
|