VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


rev. 22-07-2025

SHIITAKE
Lentinula edodes (Berk.) Pegler


TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Fungi
Sottoregno: ---
Superdivisione: ---
Divisione: ---
Classe: ---
Ordine: ---
Famiglia: Marasmiaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
espandi ⇩ riduci ⇧ Shiitake Mushroom, Forest Mushroom, Black Forest Mushroom, Fragrant Mushroom, White Flower Mushroom, Shaingugu, Hua Gu Or Qua Gu
SINONIMI DEL NOME BOTANICO
espandi ⇩ riduci ⇧ Lentinula Edodes, Lentinus Edodes, Lentinus Shiitake, Armillaria Edodes, Armillaria Shiitake, Cortinellus Edodes, Cortinellus Shiitake, Tricholoma Edodes, Tricholoma Shiitake, Agaricus Edodes, Agaricus Shiitake.

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ FUNGO SAPROTROFO CON UN CARPOFORO (CORPO FRUTTIFERO) COSTITUITO DA UN CAPPELLO E UN GAMBO. IL CAPPELLO È CONVESSO DA GIOVANE, POI SI APPIATTISCE E PUÒ RAGGIUNGERE I 5-20 CM DI DIAMETRO, CON UN MARGINE INIZIALMENTE INVOLUTO. LA SUPERFICIE DEL CAPPELLO È DI COLORE VARIABILE DAL MARRONE CHIARO AL MARRONE SCURO, SPESSO CON SQUAME BIANCASTRE O PIÙ SCURE. LE LAMELLE SONO FITTE, ADNATE O DECORRENTI, DI COLORE BIANCO CREMA CHE VIRA AL BEIGE CON LA MATURAZIONE, CON FILO SEGHETTATO. IL GAMBO È CILINDRICO, ROBUSTO, DI COLORE BIANCASTRO O BRUNASTRO, SPESSO CURVO, ALTO 3-10 CM E LARGO 1-2 CM, CON UN ANELLO MEMBRANOSO E FUGACE. LA CARNE È BIANCA, SODA E PROFUMATA. IL SISTEMA IFALE È DIMITICO. LE SPORE SONO BIANCHE IN MASSA, LISCE, ELLITTICHE E NON AMILOIDI. I BASIDI SONO CLAVATI E TETRASPORICI. NON PRESENTA CISTIDI DISTINTIVI. CRESCE IN GRUPPI SU LEGNO MORTO DI LATIFOGLIE.


FIORITURA O ANTESI
È UN FUNGO E NON FIORISCE, IL CORPO FRUTTIFERO CRESCE AUTUNNO E PRIMAVERA (OTTOBRE NOVEMBRE E MARZO APRILE MAGGIO)

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧ Originario dell'Asia orientale, in particolare Cina, Giappone e Corea. Cresce spontaneamente su legno morto e in decomposizione di alberi decidui, prediligendo specie come la quercia (in particolare Castanopsis cuspidata in Giappone, da cui il nome "shii-take" che significa "fungo dello shii"), il castagno, il faggio, l'acero, il noce e altre latifoglie. Il suo habitat naturale è rappresentato da foreste umide e calde, tipiche delle zone subtropicali e temperate calde dell'Asia. Fruttifica principalmente in primavera e in autunno, quando le condizioni di temperatura e umidità sono ottimali.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
OTTIMALE IN AUTUNNO (SETTEMBRE-NOVEMBRE) PER MASSIMO CONTENUTO DI POLISACCARIDI E LENTINANO

DROGA UTILIZZATA
CORPO FRUTTIFERO FRESCO O ESSICCATO, RICCO DI LENTINANO (Β-GLUCANO), ERITADENINA E VITAMINE

ODORI DELLA DROGA
INTENSO, LEGNOSO CON NOTE UMAMI E LIEVE TOCCO AMMANDORLATO

SAPORI DELLA DROGA
TERROSO, UMAMI, CON RETROGUSTO DOLCE-AMARO

PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Potassio, Ferro, Calcio e Zinco, Provitamina D, Vitamina B2 e B12, Vitamina E, Acidi grassi insaturi, tutti gli amminoacidi essenziali ed i più comuni non essenziali, alcaloide purinico Eritadenina (ipocolesterolemizzante), polisaccaridi tra i quali un beta-glucano il Lentinano

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ?COLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA)
    ?EPATITE VIRALE B
    ?INFEZIONI (VIE RESPIRATORIE)
    +++ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    +++EPATOPROTETTORE ANTIEPATOTOSSICO DEL FEGATO
    +++IMMUNOSTIMOLANTE IMMUNOMODULANTE
    +++SENESCENZA DISTURBI
    ++CANDIDOSI O MONILIASI
    ++CARENZA DI SALI MINERALI E OLIGOELEMENTI
    ++IMMUNODEFICIENZA SECONDARIA O INSUFFICIENZA IMMUNITARIA
    ++INFEZIONI BATTERICHE
    ++INFLUENZA
    ++OSTEOPOROSI

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    BOCCA
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    FEGATO
    MUCOSA ORALE E LINGUA
    MUCOSE
    MUCOSE NASALI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    POLMONI
    SANGUE
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    TESSUTO CUTANEO
    TESSUTO OSSEO
    TUTTI GLI ORGANI DEL CORPO
    VAGINA
    VASI SANGUIGNI
    VIE RESPIRATORIE

    CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ ALLERGICA, DERMATITE FLAGELLATA, FOTOSENSIBILITÀ, INTERAZIONI CON IMMUNOSOPPRESSORI, DISTURBI GASTROINTESTINALI

    AVVERTENZE
    EVITARE CONSUMO CRUDO, CAUTELA IN GRAVIDANZA/ALLATTAMENTO, MONITORARE CON ANTICOAGULANTI, VERIFICARE PROVENIENZA, DOSARE ESTRATTI CONCENTRATI

    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Lentinula edodes (Berk.) Pegler

    NOTE DI FITOTERAPIA
    espandi ⇩ riduci ⇧ Le informazioni fitoterapiche e gli studi effettuati sulle attività terapeutiche vanno riferite agli estratti di questo fungo.

    USO ALIMENTARE
    espandi ⇩ riduci ⇧ Il fungo Shiitake dopo lo champignon è il fungo più diffuso al mondo per uso culinario essendo il suo sapore molto gradito.
    Per l'uso in cucina tenerlo a bagno un'ora, tagliare il gambo e cuocere non più di 4-5 minuti.
  • In insalate tagliato a crudo a fettine
  • Arrosto in spiedini con altre verdure, carne o pesce o al forno
  • In minestre con verdure e salse

  • NOTE VARIE E STORICHE
    espandi ⇩ riduci ⇧ Nel 1960, epidemiologi giapponesi valutarono l'incidenza delle diverse patologie nel loro paese. In uno studio trovarono due distretti isolati di montagna nei quali le malattie degenerative erano quasi sconosciute. Il governo inviò quindi un gruppo di ricercatori in quelle zone per individuare il motivo della ridotta incidenza rispetto al resto della popolazione. Riguardava la genetica? Le abitudini alimentari? Scoprirono così che l'industria principale in entrambe quelle zone era la coltivazione dello Shiitake e che gli abitanti lo utilizzavano per la loro alimentazione quotidiana. [Tratto da www.freelandtime.com]
    Secondo la pratica macrobiotica la bevanda di Shiitake aiuta ad eliminare il cosiddetto "sale vecchio", è quindi particolarmente indicata per coloro che hanno assunto troppi cibi salati e che soffrono di ipertensione dovuta a una condizione eccessivamente yang. Serve anche ad eliminare il colesterolo dal sangue, a stimolare la funzionalità renale, a curare tossi croniche ed a distendere una condizione di stress e tensione eccessiva. [Tratto da: "Il libro dei rimedi macrobiotici" di Michio Kushi - Ed.Mediterranee]


    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Stefania Cazzavillan (2011) – FUNGHI MEDICINALI, dalla tradizione alla scienza – NUOVA IPSA EDITORE
  • Ivo Bianchi (2008) – MICOTERAPIA – NUOVA IPSA EDITORE
  • Georges M. Halpern – I FUNGHI CHE GUARISCONO – EDIZIONI IL PUNTO D’INCONTRO
  • Ivo Bianchi (2013) – Il Fungo dell’Immortalità – MOS MAIORUM EDIZIONI

  •    



    Image by
    www.mskcc.org


    Courtesy Agricultural Research Service

    Autore: Keith Weller


    Altre Foto e Immagini di SHIITAKE