Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


SCOLOPENDRIO
Phyllitis scolopendrium (L.) Newman




LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: ---
Divisione: Pteridophyta
Sottodivisione: ---
Classe: Filicopsida
Sottoclasse: ---
Ordine: Polypodiales
Famiglia: Aspleniaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
Scolopendria comune, Lingua cervina

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
Scolopendrium vulgare Sm., Scolopendrium officinale Swartz

DESCRIZIONE BOTANICA
FELCE


DROGA UTILIZZATA
PIANTA INTERA

ERBA ALTERNATIVA
ENULA CAMPANA

ODORE
---

SAPORE
---

TOSSICITÀ
NESSUNA

CONTROINDICAZIONI
NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE.

ATTIVITÀ TERAPEUTICA
NORMALE

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
INTESTINO
SISTEMA NERVOSO ENTERICO
TESSUTO CUTANEO

PROPRIETÀ E INDICAZIONI
+CICATRIZZANTE O VULNERARIO
+DIARREA
+DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
+LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)



BIBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

   



Foto o Immagine modificata per uso didattico

Immagine creata con AI Google Gemini da erbeofficinali.org


Altre Foto e Immagini di SCOLOPENDRIO su