CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Fabales Famiglia: Fabaceae Sottofamiglia: Papilionoideae Tribù: Robinieae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
[Falsa Acacia, Pseudo Acacia, Acacia Spinosa, Campa] .....espandi↓
Falsa Acacia, Pseudo Acacia, Acacia Spinosa, Campanello, Gaggia, Gaggìa, Maruga, Robinia, Robinie, Black Locust, False Acacia, Yellow Locust
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
[Robinia Pseudoacacia L., Robinia Pseudo-Acacia L.,] .....espandi↓
Robinia Pseudoacacia L., Robinia Pseudo-Acacia L., Pseudoacacia Communis, Pseudoacacia Pseudoacacia
|
HABITAT |
[Originario del Nord America ma ampiamente naturali] .....espandi↓
Originario del Nord America ma ampiamente naturalizzato in molte parti del mondo, inclusa l'Europa. Predilige habitat soleggiati e si adatta a una vasta gamma di tipi di suolo, inclusi quelli poveri, secchi e rocciosi, ma evita suoli compatti e soggetti a ristagno idrico. È una specie pioniera che colonizza rapidamente aree disturbate come bordi stradali, scarpate, aree industriali abbandonate, boschi radi e margini forestali, crescendo dal livello del mare fino a circa 1600 metri di altitudine. In Europa, si trova principalmente in climi sub-mediterranei a temperato-continentali. La robinia è resistente alla siccità e tollera una certa salinità. Grazie alla sua capacità di fissare l'azoto atmosferico, può migliorare la fertilità del suolo. Si riproduce sia per seme che per polloni radicali, formando spesso densi boschetti.
|
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
DESCRIZIONE BOTANICA
[ALBERO DECIDUO DI MEDIE DIMENSIONI, ALTO FINO A 25] .....espandi↓
ALBERO DECIDUO DI MEDIE DIMENSIONI, ALTO FINO A 25 METRI, CON TRONCO SPESSO E RAMIFICAZIONE IRREGOLARE. CORTECCIA DA GRIGIO-BRUNASTRA A NERASTRA, PROFONDAMENTE SOLCATA E RUGOSA NEGLI ESEMPLARI ADULTI. FOGLIE COMPOSTE IMPARIPENNATE, ALTERNE, CON 7-21 FOGLIOLINE OVALI-ELLITTICHE, GLABRE E DI COLORE VERDE CHIARO. FIORI ERMAFRODITI, PROFUMATI, BIANCHI, RIUNITI IN RACEMI PENDULI. CALICE GAMOSEPALO CON 5 DENTI, COROLLA DIALIPETALA CON 5 PETALI DI CUI UNO PIÙ GRANDE (VESSILLO). ANDROCEO CON 10 STAMI DI CUI 9 SALDATI ALLA BASE (DIADELPHI), GINECEO SUPERO CON OVARIO UNILOCULARE. FRUTTO È UN LEGUME (BACCELLO) APPIATTITO, GLABRO, DI COLORE BRUNO A MATURAZIONE, CONTENENTE DIVERSI SEMI RENIFORMI. GEMME PICCOLE E NASCOSTE SOTTO LA BASE DEI PICCIOLI. SPINE ROBUSTE PRESENTI SUI RAMI GIOVANI E ALLA BASE DEI PICCIOLI NELLE FOGLIE.
|
FIORITURA O ANTESI Maggio, Giugno, Primavera, Inizio Estate |
COLORI OSSERVATI NEL FIORE |
________ BIANCO |
|