Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


PTERIDE
Pteris vittata L.




LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: ---
Divisione: Pteridophyta
Sottodivisione: ---
Classe: ---
Sottoclasse: ---
Ordine: Polypodiales
Famiglia: Pteridaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
Pteride A Foglie Lunghe, Pteride Vittata, Chinese Brake Fern, Ladder Brake, Helecho

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
Pteris longifolia

HABITAT
Tropicale e sub-tropicale fino a 300 m. In Italia si trova in Sicilia, Calabria e Campania ma anche in Liguria, Piemonte, Lombardia, Veneto, Lazio e Umbria come alloctona naturalizzata. Predilige ambienti umidi, muri e dirupi ombreggiati.

DESCRIZIONE BOTANICA
FELCE ALTA FINO A 50 CM CON FOGLIE PINNATE A MARGINE FINEMENTE SEGHETTATO VERDI PIÙ SCURE SUPERIORMENTE. SORI PRESENTI SULLE PINNE PIÙ APICALI. SPORIFICAZIONE IN MARZO E DICEMBRE.


ODORE
---

SAPORE
---

TOSSICITÀ
NON STUDIATA O NON DISPONIBILE

AVVERTENZE
SONO IN CORSO STUDI SULLA POSSIBILITÀ DELL'USO COME CHELANTE DI ALCUNI METALLI PESANTI COME ARSENICO, PIOMBO E MERCURIO NELL'ORGANISMO UMANO

ATTIVITÀ TERAPEUTICA
PER USO ECOLOGICO-AMBIENTALE

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
ORGANI EMUNTORI

PROPRIETÀ E INDICAZIONI
NDCHELANTE DEI METALLI PESANTI
IMPIEGO ECOLOGICO AMBIENTALE

NOTE DI FITOTERAPIA
Si tratta di una pianta che ha capacità di "ripulire" il terreno ovvero di assorbire dal suolo con le radici i metalli pesanti che verranno smaltiti dalle foglie
[Articolo di Cinzia Tromba]

Pteris vittata è una felce iperaccumulatrice di arsenico. Per tale motivo è stata scelta come pianta modello nello studio di nuove strategie per il fitorisanamento di aree contaminate da arsenico.
[https://www.floraitaliae.actaplantarum.org/]

  • Articolo di approfondimento


  • BIBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

       



    Image by
    www.sciencedirect.com


    Autore: Franz Xaver


    Altre Foto e Immagini di PTERIDE su