VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 11-09-2025

PTERIDE
Pteris vittata L.


TOSSICITÀ VELENOSA O LETALE *


EFFICACIA PER USO ECOLOGICO-AMBIENTALE


  


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO







DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE *

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • ?CHELANTE DEI METALLI PESANTI
    IMPIEGO ECOLOGICO AMBIENTALE


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

    Pteris vittata non possiede applicazioni fitoterapiche approvate a causa della sua pericolosa capacità di accumulare arsenico inorganico (fino al 2% del peso secco). Non esistono studi clinici che ne supportino l'uso sicuro nell'uomo.
    SONO IN CORSO STUDI SULLA POSSIBILITÀ DELL'USO COME CHELANTE DI ALCUNI METALLI PESANTI COME ARSENICO, PIOMBO E MERCURIO NELL'ORGANISMO UMANO

  • WHO (2023). Guidelines for Arsenic-safe Herbal Products. World Health Organization.
  • EPA (2022). Technical Report on Hyperaccumulator Plants: Risks and Regulations. Environmental Protection Agency.
  • Chen, T. et al. (2021). Arsenic Uptake Mechanisms in Pteris vittata. Journal of Hazardous Materials, 401, 123-134.
  • European Chemicals Agency (2023). Restriction Proposal for Arsenic-containing Plants.


  • NOTE DI FITOTERAPIA *
    COME COMPORTARSI IN CASO DI SOSPETTO AVVELENAMENTO DA Pteris vittata L. SINTOMI DI AVVELENAMENTO Entro 30 minuti-2 ore dall’esposizione: Nausea/vomito, diarrea emorragica Sapore metallico in bocca Dolori addominali violenti Entro 24 ore: Confusione, convulsioni Oliguria (ridotta produzione di urina) Odore agliaceo nell’alito/sudore (caratteristico dell’arsenico) Fase avanzata: Collasso cardiocircolatorio Coma e morte (dosi >100 mg di arsenico) COSA FARE IMMEDIATAMENTE Chiamare il Centro Antiveleni (Italia: +39 02 66101029) o il 118. Se l’esposizione è cutanea: Togliere i vestiti contaminati. Lavare la pelle con acqua e sapone per 15 minuti. Se ingerito: Non indurre il vomito (rischio di lesioni esofagee). Somministrare carbone attivo (solo se prescritto dal medico). Se inalato: Spostare la persona all’aria aperta. Monitorare la funzione respiratoria. TRATTAMENTO MEDICO URGENTE Antidoti ospedalieri: Dimercaprolo (per via intramuscolare) Acido dimercaptosuccinico (DMSA) Terapia chelante con EDTA in casi gravi Analisi urgenti: Dosaggio arsenico in sangue/urine Elettrocardiogramma (rischio di aritmie) COSA NON FARE Non somministrare latte o oli (aumentano l’assorbimento). Non usare rimedi casalinghi (es. carbone non attivato). Non attendere i sintomi ? L’arsenico agisce rapidamente! PREVENZIONE Non raccogliere, manipolare o bruciare la pianta. Usare DPI (guanti, mascherina FFP2) in caso di contatto professionale. Smaltire come rifiuto pericoloso (codice CER 190810). BIBLIOGRAFIA
  • WHO (2023). Environmental Health Criteria for Arsenic. World Health Organization.
  • EPA (2022). Emergency Response Protocol for Arsenic Poisoning. Environmental Protection Agency.
  • International Programme on Chemical Safety (2024). Arsenic Toxicity: Clinical Guidelines.
  • AVVISO FINALE: Pteris vittata non è una pianta medicinale, ma un pericolo tossicologico. In caso di esposizione, agire immediatamente e rivolgersi al pronto soccorso.

    CONTROINDICAZIONI *
    CONTROINDICAZIONI ASSOLUTE: QUALSIASI USO INTERNO O ESTERNO, GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, ETÀ PEDIATRICA, INSUFFICIENZA RENALE/EPATICA, ESPOSIZIONE PROFESSIONALE A METALLI PESANTI, TERAPIE FARMACOLOGICHE CONCOMITANTI

    AVVERTENZE *
    AVVERTENZE CRUCIALI (SOLO PER USO AMBIENTALE CONTROLLATO): MANEGGIARE ESCLUSIVAMENTE CON GUANTI E MASCHERINA, EVITARE L'INALAZIONE DI POLVERI, NON BRUCIARE (RILASCIO DI ARSENICO VOLATILIZZATO), ISOLARE IN CONTENITORI SIGILLATI PER LO SMALTIMENTO, LAVARE IMMEDIATAMENTE LA PELLE ESPOSTA, VIETATO L'USO IN COMPOST O GIARDINAGGIO DOMESTICO


    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra PTERIDE e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati






    ...in aggiornamento



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Ma L.Q. et al. (2001). "A fern that hyperaccumulates arsenic". Nature, 409(6820), 579–582.
  • Srivastava M. et al. (2006). "Phytochelatins and antioxidant systems respond differentially during arsenite and arsenate stress in Pteris vittata L.". Environmental Science & Technology, 40(5), 1432–1438.
  • Singh N. et al. (2015). "Phytochemical profiling and antioxidant activity of Pteris vittata L.". Journal of Environmental Biology, 36(3), 617–623.
  • Zhang W. et al. (2017). "Phenolic compounds and antioxidant capacity in the fern Pteris vittata L.". Chemistry & Biodiversity, 14(5), e1600493.
  • Chen T. et al. (2020). "Metabolomic analysis of arsenic hyperaccumulation in Pteris vittata L.". Frontiers in Plant Science, 11, 567752.

  •    



    Image by
    www.sciencedirect.com


    Autore: Franz Xaver


    Altre Foto e Immagini di PTERIDE