© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 11-09-2025 |
PTERIDE |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE |
![]() |
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE | |
ook | NON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA |
? | CHELANTE DEI METALLI PESANTI |
≊ | IMPIEGO ECOLOGICO AMBIENTALE |
*Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni Pteris vittata non possiede applicazioni fitoterapiche approvate a causa della sua pericolosa capacità di accumulare arsenico inorganico (fino al 2% del peso secco). Non esistono studi clinici che ne supportino l'uso sicuro nell'uomo. SONO IN CORSO STUDI SULLA POSSIBILITÀ DELL'USO COME CHELANTE DI ALCUNI METALLI PESANTI COME ARSENICO, PIOMBO E MERCURIO NELL'ORGANISMO UMANO |
NOTE DI FITOTERAPIA |
COME COMPORTARSI IN CASO DI SOSPETTO AVVELENAMENTO DA Pteris vittata L.
SINTOMI DI AVVELENAMENTO
Entro 30 minuti-2 ore dall’esposizione:
Nausea/vomito, diarrea emorragica
Sapore metallico in bocca
Dolori addominali violenti
Entro 24 ore:
Confusione, convulsioni
Oliguria (ridotta produzione di urina)
Odore agliaceo nell’alito/sudore (caratteristico dell’arsenico)
Fase avanzata:
Collasso cardiocircolatorio
Coma e morte (dosi >100 mg di arsenico)
COSA FARE IMMEDIATAMENTE
Chiamare il Centro Antiveleni (Italia: +39 02 66101029) o il 118.
Se l’esposizione è cutanea:
Togliere i vestiti contaminati.
Lavare la pelle con acqua e sapone per 15 minuti.
Se ingerito:
Non indurre il vomito (rischio di lesioni esofagee).
Somministrare carbone attivo (solo se prescritto dal medico).
Se inalato:
Spostare la persona all’aria aperta.
Monitorare la funzione respiratoria.
TRATTAMENTO MEDICO URGENTE
Antidoti ospedalieri:
Dimercaprolo (per via intramuscolare)
Acido dimercaptosuccinico (DMSA)
Terapia chelante con EDTA in casi gravi
Analisi urgenti:
Dosaggio arsenico in sangue/urine
Elettrocardiogramma (rischio di aritmie)
COSA NON FARE
Non somministrare latte o oli (aumentano l’assorbimento).
Non usare rimedi casalinghi (es. carbone non attivato).
Non attendere i sintomi ? L’arsenico agisce rapidamente!
PREVENZIONE
Non raccogliere, manipolare o bruciare la pianta.
Usare DPI (guanti, mascherina FFP2) in caso di contatto professionale.
Smaltire come rifiuto pericoloso (codice CER 190810).
BIBLIOGRAFIA
|
CONTROINDICAZIONI CONTROINDICAZIONI ASSOLUTE: QUALSIASI USO INTERNO O ESTERNO, GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, ETÀ PEDIATRICA, INSUFFICIENZA RENALE/EPATICA, ESPOSIZIONE PROFESSIONALE A METALLI PESANTI, TERAPIE FARMACOLOGICHE CONCOMITANTI |
AVVERTENZE AVVERTENZE CRUCIALI (SOLO PER USO AMBIENTALE CONTROLLATO): MANEGGIARE ESCLUSIVAMENTE CON GUANTI E MASCHERINA, EVITARE L'INALAZIONE DI POLVERI, NON BRUCIARE (RILASCIO DI ARSENICO VOLATILIZZATO), ISOLARE IN CONTENITORI SIGILLATI PER LO SMALTIMENTO, LAVARE IMMEDIATAMENTE LA PELLE ESPOSTA, VIETATO L'USO IN COMPOST O GIARDINAGGIO DOMESTICO |
Antagonismi e Effetti Indesiderati tra PTERIDE e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati |
...in aggiornamentoBIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni) |