VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 19-07-2025

PRUGNOLO
Prunus spinosa L.


TOSSICITÀ MEDIA


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO

⇩ ⇧

DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE




⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ++DERMATOSI (USO TOPICO)
    ++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO)
    ++DIURETICO
    ++INFIAMMAZIONI MUCOSE E CAVO ORALE
    ++LASSATIVO PURGANTE BLANDO
    ++STITICHEZZA O STIPSI
    +ALIMENTO
    +CATARRO VIE RESPIRATORIE (ANCHE CON TOSSE)
    +ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    +INFEZIONI (CAVO OROFARINGEO)
    +TOSSE
    +TUSSIFUGO E SEDATIVO DELLA TOSSE

    ⇩ ⇧

    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE ROSACEAE, INSUFFICIENZA RENALE GRAVE, OCCLUSIONE INTESTINALE, BAMBINI SOTTO I 6 ANNI (PER ESTRATTI CONCENTRATI), TERAPIE CON FARMACI IPOTENSIVI (POTENZIALE SINERGISMO)

    AVVERTENZE
    NON SUPERARE I 5 G/DIE DI FIORI SECCHI O 100 G DI FRUTTI FRESCHI, EVITARE LA FRANTUMAZIONE DEI SEMI (RILASCIO DI AMIGDALINA), LIMITARE L'USO DELLA CORTECCIA A PREPARAZIONI STANDARDIZZATE, MONITORARE LA PRESSIONE ARTERIOSA IN SOGGETTI IPOTESI, SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI, PREFERIRE INFUSI A FREDDO PER RIDURRE L'ESTRAZIONE DI TANNINI IRRITANTI


    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧

    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Prunus spinosa L.




    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


    1. Tămaș, M., et al. (2019). "Phytochemical Analysis and Antioxidant Activity of Prunus spinosa L. Fruit Extracts". Molecules, 24(21), 4014.
      DOI: 10.3390/molecules24214014
    2. Guimarães, R., et al. (2013). "Blackthorn (Prunus spinosa L.): A Source of Phenolic Compounds with Antioxidant Activity". Food Research International, 53(2), 772-776.
      DOI: 10.1016/j.foodres.2013.02.007
    3. Pawlowska, A. M., et al. (2010). "Polyphenolic Compounds and Antimicrobial Activity of Prunus spinosa L. Flowers". Journal of Medicinal Food, 13(6), 1386-1392.
      DOI: 10.1089/jmf.2009.0177
    4. European Medicines Agency (EMA) (2016). "Assessment Report on Prunus spinosa L., flos". EMA Report.

       



    Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Autore: Maurizio Trenchi


    Altre Foto e Immagini di PRUGNOLO