CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Rosales Famiglia: Rosaceae Sottofamiglia: Spiraeoideae Tribù: Pruneae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Pruno Selvatico, Susino Selvatico, Spino Nero, Blackthorn, Sloe, Epine Noir, Prunellier, Prunier, Gewöhnliche Schlehe, Schlehdorn, Schlehe, Schwarzdorn, Ciruelo Silvestre, Endrino, Espino Negro, Abrunheiro, Oratuomi, Tern, Ternovka, Ternovnik, Hei Ci Li
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Druparia spinosa Clairv., Prunus domestica Linnaeus var. spinosa (Linnaeus) Kuntze., Prunus domestica var. spinosa (L.) Kuntze, Prunus spinosa var. typica C. K. Schneid.
|
DESCRIZIONE BOTANICA ARBUSTO SPINOSO CADUCIFOGLIE ALTO FINO A 4 METRI CON RAMI INTRICATI. FOGLIE OVALI DENTATE VERDE SCURO. FIORI BIANCHI PICCOLI E NUMEROSI CHE COMPAIONO PRIMA DELLE FOGLIE. FRUTTI (DRUPE) SFERICI BLU-NERASTRI RICOPERTI DI PRUINA. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
FIORITURA O ANTESI FEBBRAIO, MARZO, APRILE, METÀ INVERNO, PRIMAVERA |
HABITAT | Cresce spontaneamente in Europa, Asia occidentale e Nord Africa. Si adatta a diversi tipi di suolo, anche poveri e sassosi, e predilige esposizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate. È comune trovarlo ai margini di boschi, sentieri, siepi, radure e in generale in zone aperte e ben illuminate, dal livello del mare fino a circa 1500-1800 metri di altitudine. Forma spesso macchie spinose e impenetrabili, fornendo rifugio e protezione a diverse specie di fauna selvatica. Non teme il freddo e si adatta a climi temperati, colonizzando facilmente prati e campi abbandonati. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|