Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


POLIPODIO
Polypodium vulgare L.




LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: ---
Divisione: Pteridophyta
Sottodivisione: ---
Classe: Filicopsida
Sottoclasse: ---
Ordine: Polypodiales
Famiglia: Polypodiaceae
Sottofamiglia: Polypodioideae
Tribù: Polypodieae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
Felce dolce, Felce quercina, Liquirizia di monte, Sweet Fern, Gewone Eikvaren

DESCRIZIONE BOTANICA
FELCE


PERIODO BALSAMICO
Agosto, Estate

DROGA UTILIZZATA
RIZOMA

ODORE
---

SAPORE
DOLCEAMARO

TOSSICITÀ
NESSUNA

CONTROINDICAZIONI
USARE SOTTO CONTROLLO MEDICO.

ATTIVITÀ TERAPEUTICA
NORMALE

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
CISTIFELLEA E VIE BILIARI
FEGATO E VIE BILIARI
INTESTINO
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
ORGANI EMUNTORI

PROPRIETÀ E INDICAZIONI
++COLAGOGO
++INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
++LASSATIVO PURGANTE BLANDO
++PARASSITI INTERNI (VERMI - ELMINTIASI)
++STITICHEZZA O STIPSI


Sorveglianza alle reazioni avverse
ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI



BIBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

   



Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

Autore: Maurizio Trenchi


Altre Foto e Immagini di POLIPODIO su