VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


POLIPODIO
Polypodium vulgare L.

TOSSICITÀ: NESSUNA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: ---
Divisione: Pteridophyta
Sottodivisione: ---
Classe: Filicopsida
Sottoclasse: ---
Ordine: Polypodiales
Famiglia: Polypodiaceae
Sottofamiglia: Polypodioideae
Tribù: Polypodieae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Felce dolce, Felce quercina, Liquirizia di monte, Sweet Fern, Gewone Eikvaren

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Polypodium Vulgare, Polypodium Australe, Polypodium Commune, Polypodium Flexile, Polypodium Gracile, Polypodium Marginale, Polypodium Multifidum, Polypodium Multiflorum, Polypodium Serratum, Polypodium Subbifidum, Polypodium Virginianum, Pteris Vulgare, Dryopteris Vulgaris, Aspidium Vulgare, Nephrodium Vulgare.

DESCRIZIONE BOTANICA
FELCE SEMPREVERDE CON RIZOMA STRISCIANTE E SQUAMOSO. FRONDE PENNATOSETTE, LANCEOLATE, CON SEGMENTI LINEARI-OBLUNGHI, OTTUSI E SPESSO CONFLUENTI ALLA BASE. SORI ROTONDI, NUDI, DI COLORE GIALLO-ARANCIO CHE DIVENTANO BRUNI A MATURAZIONE, POSTI SUL LATO INFERIORE DELLE FRONDE. SPORANGI CON ANELLO DI CELLULE ISPESSITE INTERROTTO DAL LATO. SPORE RENIFORMI, VERRUCOSE.


HABITAT
Si adatta a una varietà di habitat. Cresce tipicamente in luoghi ombrosi o semi-ombrosi e umidi, come boschi, rupi, muri antichi, fessure nelle rocce e alla base degli alberi. Può anche comportarsi da epifita, crescendo su tronchi e rami muschiosi di alberi, specialmente in ambienti umidi. Predilige suoli ben drenati, ma tollera anche terreni sabbiosi, argillosi e calcarei, con un pH da leggermente acido a basico. È una specie rustica che si trova comunemente nelle zone temperate dell'emisfero nord, dalle pianure fino a quote montane. Può sopravvivere anche in condizioni relativamente secche una volta stabilizzata.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
AGOSTO, ESTATE

DROGA UTILIZZATA
RIZOMA

SAPORI DELLA DROGA
DOLCEAMARO

PRINCIPI ATTIVI
1. Saponine (Glicosidi triterpenici) Osladina (principio dolce, un glicoside steroideo) Polipodosidi A e B (analoghi dolcificanti) Acido glicirretinico (precursore di saponine) 2. Triterpenoidi Filicina (derivato del filicene) Acido oleanolico Acido ursolico 3. Composti Fenolici Acidi fenolici: Acido caffeico, acido clorogenico Flavonoidi: Rutina, quercetina, kaempferolo Proantocianidine (tannini condensati) 4. Lipidi e Steroli beta-sitosterolo Campesterolo 5. Olio essenziale (tracce) Monoterpeni: alfa-pinene, limonene Sesquiterpeni: beta-cariofillene 6. Altri composti Mannitolo (zucchero alcolico) Trachinosio (un raro zucchero)

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ++ANTIELMINTICO
    ++COLAGOGO
    ++INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
    ++LASSATIVO PURGANTE BLANDO
    ++STITICHEZZA O STIPSI

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    CISTIFELLEA E VIE BILIARI
    FEGATO E VIE BILIARI
    INTESTINO
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI

    CONTROINDICAZIONI
    USARE SOTTO CONTROLLO MEDICO.


    Sorveglianza alle reazioni avverse
    ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI





    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

    • Husson G.P. et al. (1981). "Polypodoside, a sweet constituent of Polypodium vulgare L.". Journal of Natural Products, 44(5), 611-613.
    • Socolsky C. et al. (2012). "Sweet-tasting triterpene glycosides from Polypodium vulgare". Phytochemistry Letters, 5(2), 358-361.
    • Bilia A.R. et al. (1996). "Constituents of Polypodium vulgare: Triterpenes and flavonoids". Planta Medica, 62(4), 387-388.
    • European Medicines Agency (EMA) (2008). "Assessment report on Polypodium vulgare L., rhizoma". EMA/HMPC/39455/2008.
    • García M.D. et al. (1996). "Antimicrobial activity of Polypodium vulgare extracts". Phytotherapy Research, 10(3), 233-236.
    • Murakami T. et al. (1989). "Chemical studies on the sweet-tasting principle from Polypodium vulgare". Chemical & Pharmaceutical Bulletin, 37(9), 2552-2554.

       



    Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Autore: Maurizio Trenchi


    Altre Foto e Immagini di POLIPODIO su