VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 20-09-2025

PIRETRO ROMANO
Anacyclus pyrethrum (L.) Link



TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ GIALLO
________ GIALLO-CHIARO
________ GIALLO-DORATO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++SALIVAZIONE SCARSA (SCIALAGOGO)
    ++IMMUNOSTIMOLANTE IMMUNOMODULANTE
    ++NEVRALGIE
    ++REPELLENTE INSETTI
    ++RUBEFACENTE
    +ANALGESICO O ANTALGICO
    +ODONTALGIA
    +PARASSITI DELLA PELLE (INSETTI - ACARI - SCABBIA)
    +REUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    +SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    +SPASMOLITICO ANTISPASMODICO


    CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI (ES. ALCHILAMMIDI COME PELLITORINA), ALLERGIA ALLE ASTERACEAE, GRAVIDANZA (PER POSSIBILI EFFETTI UTEROTONICI E MANCANZA DI STUDI SUFFICIENTI), ALLATTAMENTO (RISCHIO DI TRASMISSIONE DI PRINCIPI ATTIVI NEL LATTE), BAMBINI SOTTO I 12 ANNI (PER ASSENZA DI DATI DI SICUREZZA), PAZIENTI CON EPILESSIA O DISTURBI NEUROLOGICI (POTENZIALE EFFETTO NEUROSTIMOLANTE), TERAPIE CON FARMACI NEUROATTIVI O ANTICOAGULANTI (RISCHIO DI INTERAZIONI)

    AVVERTENZE
    LIMITARE L'USO A CICLI BREVI (MAX 4-6 SETTIMANE) PER EVITARE IRRITAZIONE MUCOSALE, MONITORARE REAZIONI LOCALI (INTORPIDIMENTO LINGUALE, IRRITAZIONE ORALE), PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI (ES. TITOLATI IN PELLITORINA), EVITARE DOSI ELEVATE (>500 MG/DIE DI ESTRATTO SECCO), SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI (POTENZIALE EFFETTO SU COAGULAZIONE), CONSULTARE UN MEDICO IN CASO DI TERAPIE CON ANTIDEPRESSIVI O IMMUNOSOPPRESSORI, NON UTILIZZARE PREPARATI GREZZI NON CONTROLLATI (RISCHIO DI CONTAMINANTI)









    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Zeggwagh et al. (2013). Chemical composition and biological activity. Studio sui composti attivi e l’effetto stimolante. Journal of Ethnopharmacology, 147(2), 416-419.
  • Bisht et al. (2016). Analisi fitochimica e attività antimicrobica. Industrial Crops and Products, 83, 213-220.
  • Mhaddou et al. (2020). Alcaloidi e attività farmacologica. Isolamento di N-alkylamides e loro effetti neurostimolanti. Phytochemistry, 170, 112216.
  • Sharma et al. (2017). Revisione degli usi tradizionali e meccanismi d’azione. Journal of Ayurveda and Integrative Medicine, 8(4), 266-272.
  • Ait-Ouazzou et al. (2012). Oli essenziali e applicazioni. Analisi GC-MS degli oli volatili e attività antifungina. Food Chemistry, 134(1), 164-171.
  • Kumar et al. (2019). Studi in vivo e in vitro. Valutazione dell’effetto afrodisiaco e neuroprotettivo. Biomedicine & Pharmacotherapy, 109, 459-467.

  •    



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Immagine creata con AI Google Gemini da erbeofficinali.org


    Altre Foto e Immagini di PIRETRO ROMANO