QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 14-11-2025
PIRETRO ROMANO Anacyclus pyrethrum (L.) Link
TOSSICITÀ BASSA EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE ook
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
BOTANICA
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae
Piretro romano, Salivaria, Piretro d´Africa, Camomilla spagnola, Agher ghereha, Ud el hamm, Pellitory, Spanish chamomile, Mount Atlas daisy
Anacyclus Depressus Ball, Anacyclus Freynii Porta & Rigo Ex Willk., Anacyclus Officinarum Hayne, Anacyclus Pseudopyrethrum Asch., Anacyclus Pulcher Besser, Anacyclus Pulcher Besser Ex DC., Anacyclus Pyrethrum (L.) Cass., Anacyclus Pyrethrum (L.) Lag., Anacyclus Pyrethrum Var. Depressus (Ball) Maire, Anacyclus Pyrethrum Var. Microcephalus Maire, Anacyclus Pyrethrum Var. Pyrethrum, Anacyclus Pyrethrum Var. Subdepressus Doumergue, Anthemis Officinarum (Hayne) Börner, Anthemis Pyrethrum L., Chamaemelum Officinarum (Hayne) E.H.L.Krause, Matricaria Officinarum Baill., Matricaria Pyrethrum (L.) Baill.
PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI PROSTRATI O ASCENDENTI, RAMIFICATI, PUBESCENTI. FOGLIE ALTERNE, PENNATOSETTE O BIPENNATOSETTE, CON SEGMENTI LINEARI O LACINIATI, DI COLORE VERDE-GRIGIASTRO. CAPOLINI SOLITARI, TERMINALI, CON FIORI DEL RAGGIO BIANCHI O ROSATI, SPESSO CON UNA BANDA ROSSA SULLA PAGINA INFERIORE, E FIORI DEL DISCO GIALLI. INVOLUCRO EMISFERICO CON BRATTEE DISPOSTE SU PIÙ SERIE, PUBESCENTI. RICETTACOLO CONICO CON SQUAME MEMBRANACEE CHE SUBTENDONO I FIORI DEL DISCO. FRUTTO È UN ACHENIO OBOVATO, COMPRESSO, CON DUE COSTE LATERALI E UN PAPPO DI DUE PICCOLE ALI O DENTI. TUTTA LA PIANTA HA UN ODORE AROMATICO PUNGENTE.
MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO, CON PICCHI IN ESTATE (GIUGNO-LUGLIO), PRODUCENDO CAPOLINI CON FIORI BIANCHI (LIGULE) E DISCO GIALLO
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO
________ GIALLO
________ GIALLO-CHIARO
________ GIALLO-DORATO
Originaria del Nord Africa, in particolare delle regioni montuose dell'Algeria e del Marocco. Il suo habitat naturale comprende praterie aride e sassose, pendii rocciosi, garighe e zone incolte, spesso su suoli calcarei o argillosi ben drenati. Predilige esposizioni soleggiate e climi mediterranei con estati calde e secche e inverni miti. È una specie resistente alla siccità e si adatta bene a terreni poveri e sassosi. La sua coltivazione si è diffusa anche in altre regioni temperate per scopi ornamentali e medicinali. Tuttavia, il suo habitat originario rimane concentrato nelle aree montuose del Nord Africa.
FINE PRIMAVERA-INIZIO ESTATE (MAGGIO-GIUGNO), QUANDO LE RADICI RAGGIUNGONO LA MASSIMA CONCENTRAZIONE DI PRINCIPI ATTIVI (ES. ALCHILAMMIDI, PELLITORINA)
(Parti ricche in principi attivi)
RADICI (FRESCHE O ESSICCATE), RICCHE DI ALCHILAMMIDI (PELLITORINA), AMIDI E OLI ESSENZIALI. MENO FREQUENTEMENTE SI IMPIEGANO FOGLIE E CAPOLINI
PUNGENTE E PICCANTE, CON NOTE TERROSE E LIEVEMENTE CANFORATE, DOVUTO AGLI OLI ESSENZIALI E ALLE AMIDI
INTENSAMENTE PICCANTE E LEGGERMENTE AMARO, CON EFFETTO ANESTETICO LOCALE (INTORPIDIMENTO LINGUALE), ATTRIBUITO ALLA PELLITORINA
*Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
Sharma V., Thakur M., Chauhan N.S., Dixit V.K. Evaluation of the anabolic, aphrodisiac and reproductive activity of Anacyclus pyrethrum DC in male rats
Jäger A.K., Hutchings A., van Staden J. Screening of plants used by South African traditional healers in the treatment of dysmenorrhoea for prostaglandin-synthesis inhibitors and uterine relaxing activity
Bhatt N., Waly M.I., Ali A., Galal O. Antioxidant and Anticancer Activities of Anacyclus pyrethrum Extracts
Pahuja M., Mehla J., Reeta K.H., Joshi S., Gupta Y.K. Hydroalcoholic extract of Anacyclus pyrethrum root ameliorates seizures, seizure-induced oxidative stress and cognitive impairment in experimental animals
Singh S., Sharma V., Sharma V. Neuroprotective and nootropic activity of Anacyclus pyrethrum in experimental animals
Le evidenze scientifiche per il Piretro, sebbene promettenti, derivano principalmente da studi preclinici (in vitro e su animali). Mancano ampi studi clinici sull'uomo che convalidino definitivamente gran parte dei suoi usi tradizionali.
Studi su animali hanno confermato un effetto antinfiammatorio e analgesico significativo, paragonabile a farmaci di riferimento come l'indometacina e la morfina.
Studi su animali hanno dimostrato un effetto antidepressivo e ansiolitico, oltre a un potenziale miglioramento della memoria e dell'attività colinergica nel cervello.
Studi su ratti maschi hanno mostrato un significativo aumento dell'attività sessuale, supportato da un aumento dei livelli di testosterone.
L'efficacia e la sicurezza nell'uomo non sono state stabilite.
Estratti della pianta hanno mostrato in vitro un'attività stimolante sul sistema immunitario.
L'uso tradizionale del Piretro è più ampio e include applicazioni basate sull'esperienza empirica.
Utilizzato principalmente come potente sialagogo (per stimolare la salivazione) in caso di secchezza delle fauci; come afrodisiaco; come tonico nervino per paralisi e tremori; per il mal di denti e come riscaldante topico per reumatismi e artrite.
Realtà Scientifica: La ricerca preclinica fornisce un forte supporto meccanicistico per le sue proprietà afrodisiache, neurotrope e antinfiammatorie. L'effetto sialagogo, sebbene ampiamente riportato, non è stato studiato scientificamente con lo stesso rigore. La ricerca moderna sta quindi convalidando scientificamente alcune delle sue applicazioni tradizionali più importanti, sebbene a un livello preclinico.
In sintesi, Anacyclus pyrethrum è una pianta con un notevole potenziale farmacologico supportato da dati preclinici, particolarmente per i suoi effetti sul sistema nervoso, sulla sessualità e sull'infiammazione. Tuttavia, la mancanza di studi clinici fa sì che le sue applicazioni rimangano principalmente nel campo della medicina tradizionale e della fitoterapia basata sull'evidenza storica.
CONTROINDICAZIONI IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI (ES. ALCHILAMMIDI COME PELLITORINA), ALLERGIA ALLE ASTERACEAE, GRAVIDANZA (PER POSSIBILI EFFETTI UTEROTONICI E MANCANZA DI STUDI SUFFICIENTI), ALLATTAMENTO (RISCHIO DI TRASMISSIONE DI PRINCIPI ATTIVI NEL LATTE), BAMBINI SOTTO I 12 ANNI (PER ASSENZA DI DATI DI SICUREZZA), PAZIENTI CON EPILESSIA O DISTURBI NEUROLOGICI (POTENZIALE EFFETTO NEUROSTIMOLANTE), TERAPIE CON FARMACI NEUROATTIVI O ANTICOAGULANTI (RISCHIO DI INTERAZIONI)
AVVERTENZE LIMITARE L'USO A CICLI BREVI (MAX 4-6 SETTIMANE) PER EVITARE IRRITAZIONE MUCOSALE, MONITORARE REAZIONI LOCALI (INTORPIDIMENTO LINGUALE, IRRITAZIONE ORALE), PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI (ES. TITOLATI IN PELLITORINA), EVITARE DOSI ELEVATE (>500 MG/DIE DI ESTRATTO SECCO), SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI (POTENZIALE EFFETTO SU COAGULAZIONE), CONSULTARE UN MEDICO IN CASO DI TERAPIE CON ANTIDEPRESSIVI O IMMUNOSOPPRESSORI, NON UTILIZZARE PREPARATI GREZZI NON CONTROLLATI (RISCHIO DI CONTAMINANTI)
(Farmaci o sostanze da evitare per interazioni avverse o incompatibilità farmacologiche)
ALCOL E PREPARAZIONI ALCOLICHE CONCENTRATE
FARMACI ANTICOLINERGICI
FARMACI ANTIIPERTENSIVI
FARMACI IPOTENSIVI
FARMACI PER TIROIDE (LEVOTIROXINA)
FARMACI SEDATIVI DEL SNC
(Erbe che possono aumentare l'efficacia fitoterapica)
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.
(Erbe che possono diminuire l'effetto fitoterapico o causare interazioni avverse)
Avvertenza Critica: Data la potenza e il potenziale irritante della pianta, gli integratori di Piretro non sono di largo consumo e devono essere utilizzati con massima cautela. La standardizzazione è rara e la titolazione spesso non specificata.
1. Estratto Secco (Polvere di Radice)
Forma base non titolata, utilizzata per capsule o compresse. La concentrazione di principi attivi (alchilammidi) è variabile.
Posologia tipica: 250 mg - 500 mg al giorno, suddivisi in 1-2 somministrazioni. È la forma più comune ma richiede grande attenzione al dosaggio.
2. Estratto Secco Titolato in Alchilammidi
Forma più controllata e preferibile, che garantisce un contenuto noto dei principi attivi responsabili dell'effetto sialagogo e riscaldante.
Posologia tipica: 100 mg - 300 mg al giorno di estratto secco. La titolazione può variare (es. 0,5% - 2% in alchilammidi). Seguire scrupolosamente le indicazioni del produttore.
3. Tintura Madre (Estratto Idroalcolico)
Preparazione liquida tradizionale. La concentrazione è variabile tra diversi produttori.
Posologia tipica: 10 - 30 gocce, 1-2 volte al giorno, diluite in acqua. Non superare le 60 gocce totali al giorno. L'uso deve essere limitato a brevi periodi (2-3 settimane).
4. Estratto in Formulazioni Complesse per il Tono Sessuale
Il Piretro è incluso in integratori combinati con altre piante adattogene e afrodisiache (es. Ashwagandha, Tribulus, Maca).
Posologia tipica: Il dosaggio del Piretro in queste formule è generalmente basso (es. 50-100 mg per dose). Seguire il dosaggio riportato in etichetta per il prodotto finito.
Raccomandazioni di Sicurezza Fondamentali
La posologia è puramente indicativa e generica. L'autosomministrazione è sconsigliata. L'uso è controindicato in gravidanza, allattamento, in caso di gastrite, ulcere gastrointestinali, ipertensione e ipersensibilità individuale. L'olio essenziale puro non è destinato all'uso interno. Qualsiasi uso deve essere supervisionato da un professionista qualificato.
European Medicines Agency (EMA). Assessment report on Anacyclus pyrethrum (L.) Link
Sharma V., Thakur M., Chauhan N.S., Dixit V.K. Evaluation of the anabolic, aphrodisiac and reproductive activity of Anacyclus pyrethrum DC in male rats
Bone K., Mills S. Principles and Practice of Phytotherapy
Nadkarni K.M. Indian Materia Medica
(Basate su evidenze scientifiche e sicurezza d'uso)
Avvertenza Importante
L'uso di Anacyclus pyrethrum (Piretro) richiede estrema cautela. La radice è molto potente e può causare forti irritazioni alle mucose. Queste formulazioni sono indicative e l'uso dovrebbe essere supervisionato da un professionista. Non superare le dosi indicate.
Tisana Sialagoga e Tonico-Nervina
Formulazione a basso dosaggio per stimolare delicatamente la salivazione e sostenere il sistema nervoso.
Ingredienti:
Radice di Piretro (Anacyclus pyrethrum): 0,5 parti (½)
Radice di Zenzero fresco (Zingiber officinale): 1 parte
Foglie di Salvia (Salvia officinalis): 1 parte
Fiori di Lavanda (Lavandula angustifolia): 1 parte
Dosaggio e Preparazione (Infuso):
Utilizzare 1 cucchiaino raso (circa 1,5-2 grammi) del miscuglio per tazza (200 ml).
Versare acqua bollente e infondere per 5-7 minuti, coperto.
Filtrare con un colino a maglia fine.
Bere solo 1 tazza al giorno, al bisogno. Sciacquare la bocca con acqua dopo l'assunzione.
Tintura Composta per Supporto Tonico e Sessuale
Formulazione a base di tinture madri per un dosaggio più controllato.
Ingredienti (in parti di Tintura Madre):
Tintura di Piretro (Anacyclus pyrethrum): 1 parte
Tintura di Ashwagandha (Withania somnifera): 2 parti
Tintura di Zenzero (Zingiber officinale): 1 parte
Dosaggio:
Mescolare le tinture.
Assumere 15-20 gocce della miscela, 1-2 volte al giorno, diluite in un po' d'acqua. Non superare le 40 gocce totali al giorno.
Utilizzare per cicli brevi (massimo 3-4 settimane), seguiti da una pausa.
Polvere per Uso Topico come Riscaldante (Rubefaciente)
Solo per uso esterno su pelle integra. Non ingerire.
Ingredienti:
Radice di Piretro in polvere finissima: 1 parte
Zenzero in polvere: 2 parti
Farina di Ceci o Argilla Bianca: 3 parti (diluente)
Preparazione e Applicazione:
Mescolare accuratamente le polveri.
Prelevare un cucchiaino del miscuglio e mescolarlo con un po' di acqua calda fino a formare una pasta.
Applicare uno strato sottissimo sulla zona interessata (es. articolazioni).
Lasciare agire per un massimo di 10-15 minuti, poi risciacquare abbondantemente.
Testare prima su una piccola area di pelle per verificare la tollerabilità. In caso di forte bruciore, rimuovere immediatamente.
Avvertenze Finali
Queste formulazioni sono controindicate in gravidanza, allattamento, in caso di gastrite, ulcere, ipertensione e ipersensibilità individuale. L'uso interno del Piretro da solo è sconsigliato; l'associazione con altre erbe qui serve anche a moderarne gli effetti. La via topica può comunque causare irritazione.
European Medicines Agency (EMA) assessment report on Anacyclus pyrethrum
Sharma V. et al. Evaluation of the anabolic, aphrodisiac and reproductive activity of Anacyclus pyrethrum
Nadkarni K.M. Indian Materia Medica
Bone K. Clinical Guide to Blending Liquid Herbs
ANNOTAZIONI, RICERCHE E BIBLIOGRAFIA
Storia e Tradizione
Il "Pelatio" degli Antichi: Il Piretro era noto fin dall'antichità greco-romana. Dioscoride e Plinio il Vecchio lo chiamavano "Pyrethron" o "Athanasia" (che significa "immortale"), lodandone le proprietà riscaldanti e la capacità di alleviare il mal di denti. Era considerato un potente rimedio contro la paralisi e i tremori.
Afrodisiaco della Tradizione Araba e Indiana: Noto come "Aaqir Qarha" nella medicina Unani (araba) e "Akarkara" in quella Ayurvedica, il Piretro è stato per secoli uno degli afrodisiaci vegetali più rinomati. I guaritori tradizionali lo prescrivevano per aumentare il desiderio sessuale e la potenza maschile.
Ingrediente dello "Starnutatorio": In passato, la polvere della sua radice era un ingrediente comune negli starnutatori, miscele di erbe secche e polveri che venivano sniffate per provocare starnuti. Si credeva che questo potesse liberare il cervello dal muco in eccesso e curare il mal di testa, oltre a essere un rimedio per il raffreddore.
Curiosità e Usi Insoliti
L'Inganno del Fiore: A prima vista, il fiore del Piretro ricorda una semplice margherita. Tuttavia, osservando da vicino, si nota un anello di petali bianchi (i fiori del raggio) che circonda un disco centrale giallo. Quest'ultimo è in realtà composto da numerosi piccoli fiori tubulosi, che contengono i principi attivi più potenti.
Fuoco in Bocca: Il nome "Pyrethrum" deriva dal greco "pyretós" (πυρετός), che significa "fuoco" o "febbre". Questo nome descrive perfettamente la potente e pungente sensazione di calore, formicolio e intorpidimento che la radice provoca quando viene masticata, effetto ricercato per alleviare il mal di denti.
Un Parente "Insettio": Nonostante il nome simile, non deve essere confuso con il Pyrethrum (ora spesso classificato come Tanacetum cinerariifolium), la pianta da cui si estraggono le piretrine, insetticidi naturali molto utilizzati. Le due piante appartengono alla stessa famiglia (Asteraceae) ma hanno proprietà e usi molto diversi.
Simbolo di Forza e Vitalità: Nelle culture tradizionali, questa pianta era vista come un concentrato di energia "solare" e maschile, a causa del suo effetto fortemente riscaldante e stimolante, che si credeva potesse "accendere il fuoco" interno del corpo.
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)
Zeggwagh et al. (2013). Chemical composition and biological activity. Studio sui composti attivi e l’effetto stimolante.Journal of Ethnopharmacology, 147(2), 416-419.
Bisht et al. (2016). Analisi fitochimica e attività antimicrobica.Industrial Crops and Products, 83, 213-220.
Mhaddou et al. (2020). Alcaloidi e attività farmacologica. Isolamento di N-alkylamides e loro effetti neurostimolanti.Phytochemistry, 170, 112216.
Sharma et al. (2017). Revisione degli usi tradizionali e meccanismi d’azione.Journal of Ayurveda and Integrative Medicine, 8(4), 266-272.
Ait-Ouazzou et al. (2012). Oli essenziali e applicazioni. Analisi GC-MS degli oli volatili e attività antifungina.Food Chemistry, 134(1), 164-171.
Kumar et al. (2019). Studi in vivo e in vitro. Valutazione dell’effetto afrodisiaco e neuroprotettivo.Biomedicine & Pharmacotherapy, 109, 459-467.