CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Piretro romano, Salivaria, Piretro d´Africa, Camomilla spagnola, Agher ghereha, Ud el hamm, Pellitory, Spanish chamomile, Mount Atlas daisy
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Anthemis Pyrethrum L., Pyrethrum Indicum Sweet, Pyrethrum Pyrethrum (L.) Karst.
|
DESCRIZIONE BOTANICA PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI PROSTRATI O ASCENDENTI, RAMIFICATI, PUBESCENTI. FOGLIE ALTERNE, PENNATOSETTE O BIPENNATOSETTE, CON SEGMENTI LINEARI O LACINIATI, DI COLORE VERDE-GRIGIASTRO. CAPOLINI SOLITARI, TERMINALI, CON FIORI DEL RAGGIO BIANCHI O ROSATI, SPESSO CON UNA BANDA ROSSA SULLA PAGINA INFERIORE, E FIORI DEL DISCO GIALLI. INVOLUCRO EMISFERICO CON BRATTEE DISPOSTE SU PIÙ SERIE, PUBESCENTI. RICETTACOLO CONICO CON SQUAME MEMBRANACEE CHE SUBTENDONO I FIORI DEL DISCO. FRUTTO È UN ACHENIO OBOVATO, COMPRESSO, CON DUE COSTE LATERALI E UN PAPPO DI DUE PICCOLE ALI O DENTI. TUTTA LA PIANTA HA UN ODORE AROMATICO PUNGENTE. |
HABITAT | Originaria del Nord Africa, in particolare delle regioni montuose dell'Algeria e del Marocco. Il suo habitat naturale comprende praterie aride e sassose, pendii rocciosi, garighe e zone incolte, spesso su suoli calcarei o argillosi ben drenati. Predilige esposizioni soleggiate e climi mediterranei con estati calde e secche e inverni miti. È una specie resistente alla siccità e si adatta bene a terreni poveri e sassosi. La sua coltivazione si è diffusa anche in altre regioni temperate per scopi ornamentali e medicinali. Tuttavia, il suo habitat originario rimane concentrato nelle aree montuose del Nord Africa. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|