VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


rev. 16-04-2025

PIRETRO ROMANO
Anacyclus pyrethrum (L.) Link


TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA NORMALE



LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Asterales
Famiglia: Asteraceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
espandi ⇩ riduci ⇧ Piretro romano, Salivaria, Piretro d´Africa, Camomilla spagnola, Agher ghereha, Ud el hamm, Pellitory, Spanish chamomile, Mount Atlas daisy
SINONIMI DEL NOME BOTANICO
espandi ⇩ riduci ⇧ Anthemis Pyrethrum L., Pyrethrum Indicum Sweet, Pyrethrum Pyrethrum (L.) Karst.

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI PROSTRATI O ASCENDENTI, RAMIFICATI, PUBESCENTI. FOGLIE ALTERNE, PENNATOSETTE O BIPENNATOSETTE, CON SEGMENTI LINEARI O LACINIATI, DI COLORE VERDE-GRIGIASTRO. CAPOLINI SOLITARI, TERMINALI, CON FIORI DEL RAGGIO BIANCHI O ROSATI, SPESSO CON UNA BANDA ROSSA SULLA PAGINA INFERIORE, E FIORI DEL DISCO GIALLI. INVOLUCRO EMISFERICO CON BRATTEE DISPOSTE SU PIÙ SERIE, PUBESCENTI. RICETTACOLO CONICO CON SQUAME MEMBRANACEE CHE SUBTENDONO I FIORI DEL DISCO. FRUTTO È UN ACHENIO OBOVATO, COMPRESSO, CON DUE COSTE LATERALI E UN PAPPO DI DUE PICCOLE ALI O DENTI. TUTTA LA PIANTA HA UN ODORE AROMATICO PUNGENTE.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO
________ GIALLO
________ GIALLO-CHIARO
________ GIALLO-DORATO

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧ Originaria del Nord Africa, in particolare delle regioni montuose dell'Algeria e del Marocco. Il suo habitat naturale comprende praterie aride e sassose, pendii rocciosi, garighe e zone incolte, spesso su suoli calcarei o argillosi ben drenati. Predilige esposizioni soleggiate e climi mediterranei con estati calde e secche e inverni miti. È una specie resistente alla siccità e si adatta bene a terreni poveri e sassosi. La sua coltivazione si è diffusa anche in altre regioni temperate per scopi ornamentali e medicinali. Tuttavia, il suo habitat originario rimane concentrato nelle aree montuose del Nord Africa.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DROGA UTILIZZATA
RADICE

SAPORI DELLA DROGA
BRUCIANTE

PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Alcaloidi: piretrina, anaciclina, Pellitorina: isobutylammide, N-isobutilammidi, Flavonoidi: acacetina, apigenina, luteolina, Oli essenziali: alfa-pinene, beta-pinene, limonene, canfene, cariofillene, Acidi fenolici: acido caffeico, acido clorogenico, acido ferulico, Triterpeni: acido ursolico, acido oleanolico, Steroidi: beta-sitosterolo, stigmasterolo, Sali minerali: potassio, calcio, magnesio, Polieni: poliacetileni

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +++SALIVAZIONE SCARSA (SCIALAGOGO)
    ++IMMUNOSTIMOLANTE IMMUNOMODULANTE
    ++NEVRALGIE
    ++REPELLENTE INSETTI
    ++RUBEFACENTE
    +ANALGESICO O ANTALGICO
    +ODONTALGIA
    +PARASSITI DELLA PELLE (INSETTI - ACARI - SCABBIA)
    +REUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    +SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    +SPASMOLITICO ANTISPASMODICO

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    DENTI
    GHIANDOLE SALIVARI
    MUSCOLATURA LISCIA
    NERVI E TRONCHI NERVOSI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    OSSA - CARTILAGINI - ARTICOLAZIONI
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    TESSUTO CUTANEO

    CONTROINDICAZIONI
    NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE.



    NOTE VARIE
    espandi ⇩ riduci ⇧ L´indicazione ´romano´ è impropria e non va confuso con il Piretro di Dalmazia.


    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Zeggwagh et al. (2013). Chemical composition and biological activity. Studio sui composti attivi e l’effetto stimolante. Journal of Ethnopharmacology, 147(2), 416-419.
  • Bisht et al. (2016). Analisi fitochimica e attività antimicrobica. Industrial Crops and Products, 83, 213-220.
  • Mhaddou et al. (2020). Alcaloidi e attività farmacologica. Isolamento di N-alkylamides e loro effetti neurostimolanti. Phytochemistry, 170, 112216.
  • Sharma et al. (2017). Revisione degli usi tradizionali e meccanismi d’azione. Journal of Ayurveda and Integrative Medicine, 8(4), 266-272.
  • Ait-Ouazzou et al. (2012). Oli essenziali e applicazioni. Analisi GC-MS degli oli volatili e attività antifungina. Food Chemistry, 134(1), 164-171.
  • Kumar et al. (2019). Studi in vivo e in vitro. Valutazione dell’effetto afrodisiaco e neuroprotettivo. Biomedicine & Pharmacotherapy, 109, 459-467.

  •    



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Immagine creata con AI Google Gemini da erbeofficinali.org


    Altre Foto e Immagini di PIRETRO ROMANO