VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


PIRETRO DI DALMAZIA
Chrysantemum cinerariaefolium Vis.


TOSSICITÀ: BASSA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: ---
Ordine: Asterales
Famiglia: Asteraceae
Tribù: Anthemideae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
espandi ⇩ riduci ⇧ Crisantemo Selvaggio, Piretro Della Dalmazia, Piretro, Margherita Insetticida, Erba Antitarme, Dalmatian Pyrethrum, Dalmatian Chrysanthemum, Pyrethrum Daisy, Pyrethrum Flowers
SINONIMI DEL NOME BOTANICO
espandi ⇩ riduci ⇧ Pyrethrum Cinerariaefolium (Trevir.) Vis., Tanacetum Cinerariifolium (Trevir.) Sch. Bip.

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI ERETTI, RAMIFICATI, GRIGIO-TOMENTOSI. FOGLIE BASALI PENNATOSETTE O BIPENNATOSETTE, CON SEGMENTI LINEARI O LANCEOLATI, ARGENTATE E TOMENTOSE; FOGLIE CAULINE PROGRESSIVAMENTE RIDOTTE. CAPOLINI SOLITARI O IN CORIMBO, CON FIORI DEL RAGGIO BIANCHI E FIORI DEL DISCO GIALLI. INVOLUCRO EMISFERICO CON BRATTEE DISPOSTE SU PIÙ SERIE, TOMENTOSE. RICETTACOLO CONVESSO, NUDO. FRUTTO È UN ACHENIO OBLUNGO, COSTOLATO, PRIVO DI PAPPO O CON UNA CORONA MEMBRANACEA. TUTTA LA PIANTA È AROMATICA.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO
________ GIALLO-ARANCIO
________ GIALLO-DORATO


FIORITURA O ANTESI
MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, PRIMAVERA, ESTATE

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧ Originaria delle regioni costiere della Dalmazia (Croazia) e delle aree limitrofe dei Balcani. Il suo habitat naturale comprende pendii rocciosi calcarei, praterie aride e soleggiate, garighe e macchie mediterranee, spesso in prossimità del mare. Predilige suoli ben drenati, poveri e calcarei, e cresce meglio in posizioni soleggiate con clima mediterraneo caratterizzato da estati calde e secche e inverni miti. È una specie resistente alla siccità e si adatta bene a terreni sassosi e poco fertili. La sua coltivazione si è estesa in diverse regioni temperate del mondo, in particolare in Africa orientale e Australia, per la produzione di piretrine, insetticidi naturali contenuti nei suoi fiori. Tuttavia, il suo habitat originario rimane legato alle zone costiere e collinari aride del Mediterraneo orientale.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DROGA UTILIZZATA
CAPOLINI

PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Piretrine: piretrina I, piretrina II, cinerina I, cinerina II, jasmolina I, jasmolina II, Flavonoidi: acacetina, apigenina, luteolina, quercetina, Oli essenziali: alfa-pinene, beta-pinene, limonene, canfene, cariofillene, Acidi fenolici: acido clorogenico, acido caffeico, acido ferulico, Triterpeni: acido ursolico, acido oleanolico, Steroidi: beta-sitosterolo, stigmasterolo, Sali minerali: potassio, calcio, magnesio

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ookREPELLENTE INSETTI
    +++PARASSITI DELLA PELLE (INSETTI - ACARI - SCABBIA)
    +ANTIELMINTICO
    +PARASSITI INTERNI (VERMI - ASCARIDI)
    +PARASSITI INTERNI (VERMI - NEMATODI)
    +PARASSITI INTERNI (VERMI - OSSIURI)

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    ANO
    INTESTINO
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    TESSUTO CUTANEO
    TUBO GASTRO-ENTERICO

    CONTROINDICAZIONI
    PUR ESSENDO POCO TOSSICO SI CONSIGLIA L´USO SOTTO IL CONTROLLO DEL MEDICO PER LE QUANTITÀ TERAPEUTICHE.

    NOTE DI FITOTERAPIA
    espandi ⇩ riduci ⇧ La piretrina è ben tollerata dagli animali a sangue caldo. Pur agendo su tutti i parassiti intestinali non ha effetto sulle loro uova. Buona anche per i parassiti esterni come pidocchi - acari ecc.


    NOTE VARIE
    espandi ⇩ riduci ⇧ I capolini prima della fioritura sono poverissimi di piretro.


    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Casida, J. E. (1980). Pyrethrum flowers and pyrethroid insecticides. Environmental Health Perspectives, 34, 189-202.
    Analisi chimica e meccanismo d’azione delle piretrine.
  • Kumar, S., et al. (2014). Tanacetum cinerariifolium: A source of natural insecticide. Industrial Crops and Products, 53, 34-41.
    Studio sui metaboliti secondari e ottimizzazione dell’estrazione.
  • Baldwin, I. T. (2001). Natural pyrethrins: Biosynthesis and distribution in plants. Phytochemistry, 58(5), 725-731.
    Approfondimento sulla biosintesi delle piretrine.
  • European Food Safety Authority (EFSA, 2015). Scientific opinion on pyrethrins. EFSA Journal, 13(1), 3970.
    Valutazione tossicologica e regolatoria.
  • Jovetić, S., & de Gooijer, C. D. (1995). Production of pyrethrins by plant cell and tissue cultures: A review. Plant Cell, Tissue and Organ Culture, 42(2), 73-85.
    Biotecnologie per la produzione di piretrine.

  •    



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Immagine creata con AI Google Gemini da erbeofficinali.org


    Altre Foto e Immagini di PIRETRO DI DALMAZIA