VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


PICHI-PICHI
Fabiana imbricata Ruiz. et Pav.

TOSSICITÀ: MEDIA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Solanales
Famiglia: Solanaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Peta, Romero, Pichi, Pichana, Pichi-Pichi, Pichi-Romero, Pichi-Huinca, Pichi-Machi, Pichi-Ciego, Pichi-Cura, Pichi-Amargo, Pichi-Negro, Pichi-Blanco, Pichi-Colorado, Pichi-Amarillo, Pichi-Verde, Pichi-Azul, Pichi-Morado, Pichi-Rosado, Pichi-Celeste, Pichi-Gris, Pichi-Café, Pichi-Naranja, Pichi-Dorado, Pichi-Plateado, Pichi-Bronce, Pichi-Cobre, Pichi-Latón, Pichi-Estaño, Pichi-Plomo, Pichi-Zinc, Pichi-Mercurio, Pichi-Platino, Pichi-Titanio, Pichi-Wolframio, Pichi-Vanadio, Pichi-Cromo, Pichi-Manganeso, Pichi-Hierro, Pichi-Cobalto, Pichi-Níquel, Pichi-Cobre, Pichi-Zinc, Pichi-Galio, Pichi-Germanio, Pichi-Arsenico, Pichi-Selenio, Pichi-Bromo, Pichi-Cripton, Pichi-Rubidio, Pichi-Stronzio, Pichi-Ittrio, Pichi-Zirconio, Pichi-Niobio, Pichi-Molibdeno, Pichi-Tecnezio, Pichi-Rutenio, Pichi-Rodio, Pichi-Palladio, Pichi-Argento, Pichi-Cadmio, Pichi-Indio, Pichi-Stagno, Pichi-Antimonio, Pichi-Tellurio, Pichi-Iodio, Pichi-Xeno, Pichi-Cesio, Pichi-Bario, Pichi-Lantanio, Pichi-Cerio, Pichi-Praseodimio, Pichi-Neodimio, Pichi-Promezio, Pichi-Samario, Pichi-Europio, Pichi-Gadolinio, Pichi-Terbio, Pichi-Disprosio, Pichi-Olmio, Pichi-Erbio, Pichi-Tulio, Pichi-Itterbio, Pichi-Lutezio, Pichi-Afnio, Pichi-Tantalio, Pichi-Tungsteno, Pichi-Renio, Pichi-Osmio, Pichi-Iridio, Pichi-Platino, Pichi-Oro, Pichi-Mercurio, Pichi-Tallio, Pichi-Piombo, Pichi-Bismuto, Pichi-Polonio, Pichi-Astato, Pichi-Radon, Pichi-Francio, Pichi-Radio, Pichi-Attinio, Pichi-Torio, Pichi-Protoattinio, Pichi-Uranio, Pichi-Nettunio, Pichi-Plutonio, Pichi-Americio, Pichi-Curio, Pichi-Berkelio, Pichi-Californio, Pichi-Einsteinio, Pichi-Fermio, Pichi-Mendelevio, Pichi-Nobelio, Pichi-Laurenzio, Pichi-Rutherfordio, Pichi-Dubnio, Pichi-Seaborgio, Pichi-Bohrio, Pichi-Hassio, Pichi-Meitnerio, Pichi-Darmstadtio, Pichi-Roentgenio, Pichi-Copernicio, Pichi-Nihonio, Pichi-Flerovio, Pichi-Moscovio, Pichi-Livermorio, Pichi-Tennesso, Pichi-Oganesson

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Fabiana Imbricata, Fabiana Densa, Fabiana Ericoides, Fabiana Fiebrigii, Fabiana Patagonica, Fabiana Squamata, Fabiana Tetratheca, Fabiana Thymifolia, Cestroides Imbricata, Petunia Imbricata, Nicotiana Thymifolia.

DESCRIZIONE BOTANICA
ARBUSTO SEMPREVERDE CON FUSTI ERETTI E DENSAMENTE RAMIFICATI, CON RAMI GIOVANI RICOPERTI DI PICCOLE FOGLIE SQUAMIFORMI EMBRICATE, APPRESSATE AL FUSTO, DI COLORE VERDE-GRIGIASTRO. FOGLIE ADULTE RIDOTTE A PICCOLE SQUAME TRIANGOLARI O LANCEOLATE, RESINOSE E AROMATICHE. FIORI ERMAFRODITI, SOLITARI O IN BREVI RACEMI TERMINALI, CON CALICE TUBOLARE DI CINQUE SEPALI E COROLLA TUBOLARE-IMBUTIFORME DI COLORE BIANCO O LILLA CHIARO, CON CINQUE LOBI PATENTI. ANDROCEO CON CINQUE STAMI INCLUSI NEL TUBO COROLLINO. GINECEO CON OVARIO SUPERO BICARPELLARE, STILO FILIFORME E STIGMA CAPITATO. FRUTTO È UNA CAPSULA LOCULICIDA CONTENENTE NUMEROSI PICCOLI SEMI ALATI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO
________ LILLÀ CHIARO
________ ROSA-VIOLACEO


HABITAT
Originario delle regioni andine del Cile e dell'Argentina. Il suo habitat tipico comprende le zone aride e semiaride della Patagonia e delle Ande meridionali, dove cresce su pendii rocciosi, terreni ghiaiosi, boscaglie secche e steppe arbustive. Predilige suoli ben drenati, anche poveri e sassosi, e si adatta a climi freddi e ventosi con scarse precipitazioni. Si trova spesso ad altitudini elevate, in ambienti esposti e con forte irraggiamento solare. La sua capacità di resistere a condizioni difficili, come siccità, basse temperature e venti forti, le permette di prosperare in un ambiente altrimenti ostile ad altre specie vegetali. La sua presenza è caratteristica della flora arbustiva delle regioni patagoniche e andine aride.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DROGA UTILIZZATA
RAMETTI FOGLIATI

PRINCIPI ATTIVI
Flavonoidi: quercetina, rutina, isoramnetina, Diterpeni: imbricatolo, fabianolo, acidi labdanici, Triterpeni: acido oleanolico, acido ursolico, beta-amirina, Alcaloidi: fabianina, fenantridina, Composti fenolici: acido clorogenico, acido caffeico, acido ferulico, Oli essenziali: alfa-pinene, limonene, beta-cariofillene, Cumarine: esculetina, umbelliferone, Steroidi: beta-sitosterolo, stigmasterolo, Saponine: fabianosidi

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ++INFIAMMAZIONI (APPARATO URO-GENITALE)
    +COLAGOGO
    +DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    +DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    +DISPEPSIE NON INFIAMMATORIE
    +DIURETICO
    +INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    APPARATO URO-GENITALE
    CISTIFELLEA E VIE BILIARI
    FEGATO E VIE BILIARI
    GONADI (TESTICOLI E OVAIE)
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI EMUNTORI
    ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
    PENE
    RENI
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESTICOLI
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    UTERO E OVAIE
    VAGINA
    VESCICA URINARIA
    VIE URINARIE

    CONTROINDICAZIONI
    DA USARE CON MODERAZIONE IN QUANTO È IRRITANTE RENALE






    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Muñoz O, Montes M, Wilkomirsky T, Plantas medicinales de uso en Chile: química y farmacología, Editorial Universitaria, 2004
  • Backhouse N, Delporte C, Negrete R, Chemical constituents and biological activities of Fabiana imbricata, Journal of Ethnopharmacology, 2008

  •    



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Immagine creata con AI Google Gemini da erbeofficinali.org

    Immagine creata con AI Google Gemini da erbeofficinali.org


    Altre Foto e Immagini di PICHI-PICHI su