© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 19-07-2025 |
PIANTAGGINE MAGGIORE |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Plantaginales Famiglia: Plantaginaceae Sottofamiglia: Plantaginoideae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Broadleaf Plantain, Buckhorn Plantain, Cart-Track Plant, Common Plantain, Cuckoos Bread, Great Plantain, Greater Plantain, Plantain, Rats Tails, Rippleseed Plantain, Travellers Foot, Waybread, White-Man's-Foot, Grand Plantain, Plantain Majeur, Breitwegerich, Lantén, Llantén Común, Llantén Major, Tanchagem-Maior, Podoroznik Bol'soj, Limba Oii |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Plantago Borysthenica (Rogow.) Wissjul., Plantago Latifolia Gilib., Plantago Major Subsp. Intermedia (Gilib.) Lange, Plantago Major Subsp. Pleiosperma Pilg., Plantago Major Subsp. Scopulorum (Høeg) Á.Löve, Plantago Major Var. Asiatica (L.) Decne., Plantago Major Var. Borysthenica (Rogow.) Tzvelev, Plantago Major Var. Intermedia (Gilib.) Pilg., Plantago Major Var. Longifolia (Dumort.) Corb., Plantago Major Var. Minor (L.) DC., Plantago Major Var. Pleiosperma (Pilg.) Zotov, Plantago Major Var. Scopulorum Høeg, Plantago Officinarum Crantz, Plantago Sinuata Lam., Plantago Vulgaris Bubani |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧PIANTA ERBACEA PERENNE ACAULE CON UNA ROSETTA BASALE DI FOGLIE LARGHE, OVATE O ELLITTICHE, CON 5-9 NERVATURE PARALLELE EVIDENTI E UN PICCIOLO ROBUSTO. INFIORESCENZE A SPIGA DENSA, CILINDRICA, PORTATA DA UNO SCAPO ERETTO, CILINDRICO E PUBESCENTE, PRIVO DI FOGLIE. FIORI ERMAFRODITI, PICCOLI, VERDASTRI O BRUNASTRI, CON PERIGONIO DI QUATTRO TEPALI SCARIOSI. ANDROCEO CON QUATTRO STAMI CON FILAMENTI SOTTILI E ANTERE BIANCHE O GIALLASTRE. GINECEO CON OVARIO SUPERO BICARPELLARE, STILO FILIFORME E STIGMA PIUMOSO. FRUTTO È UNA CAPSULA OVOIDE DEISCENTE TRASVERSALMENTE VICINO ALLA BASE, CONTENENTE NUMEROSI PICCOLI SEMI BRUNO-NERASTRI. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ GIALLO-CHIARO |
________ GIALLO-VERDASTRO |
________ GIALLOGNOLO |
FIORITURA O ANTESI MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, PRIMAVERA, ESTATE, AUTUNNO MA PRINCIPALMENTE IN ESTATE, CON FIORI PICCOLI RIUNITI IN SPIGHE CILINDRICHE |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Ampiamente distribuita in tutto il mondo, in particolare nelle regioni temperate e subtropicali. È una specie sinantropica che prospera in ambienti disturbati dall'attività umana, come bordi stradali, sentieri, cortili, giardini, pascoli calpestati, campi coltivati, aree ruderali e discariche. Predilige suoli compatti, umidi e argillosi, ma si adatta a una vasta gamma di condizioni di suolo, anche poveri e sassosi. Cresce sia in pieno sole che in ombra parziale ed è resistente al calpestio. La sua ampia diffusione è favorita dalla produzione di numerosi semi appiccicosi che si attaccano facilmente alle scarpe, alle zampe degli animali e ai veicoli, facilitandone la dispersione (zoocoria e antropocoria). È una specie robusta e adattabile che tollera diverse condizioni climatiche e di umidità del suolo, rendendola una delle piante più comuni negli ambienti antropizzati. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO TARDA PRIMAVERA-ESTATE (GIUGNO-AGOSTO), QUANDO LE FOGLIE RAGGIUNGONO LA MASSIMA CONCENTRAZIONE DI PRINCIPI ATTIVI (ES. AUCUBINA, MUCILLAGINI) |
DROGA UTILIZZATA PRINCIPALMENTE LE FOGLIE (FRESCHE O ESSICCATE), RICCHE DI MUCILLAGINI, IRIDOIDI (AUCUBINA) E FLAVONOIDI. MENO FREQUENTEMENTE SI IMPIEGANO ANCHE I SEMI |
ODORI DELLA DROGA ERBACEO E LEGGERO, CON NOTE TERROSE NELLE FOGLIE ESSICCATE, MENTRE I SEMI SONO QUASI INODORI |
SAPORI DELLA DROGA AMAROGNOLO E LEGGERMENTE ASTRINGENTE NELLE FOGLIE, DOVUTO AI TANNINI; I SEMI SVILUPPANO MUCILLAGINE INSIPIDA A CONTATTO CON L |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Iridoidi: aucubina, catalpolo, asperuloside, Flavonoidi: luteolina, apigenina, quercetina, baicaleina, Acidi fenolici: acido clorogenico, acido caffeico, acido ferulico, acido vanillico, Mucillagini: ramnosio, galattosio, arabinosio, xilosio, Tannini: catechine, epicatechine, acido gallico, Saponine: plantagoside, Triterpeni: acido ursolico, acido oleanolico, beta-amirina, Steroidi: beta-sitosterolo, stigmasterolo, campesterolo, Vitamine: vitamina C, vitamina K1, Sali minerali: potassio, calcio, magnesio, zinco, Composti volatili: linalolo, beta-cariofillene |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧Piantaggine maggiore Tintura Madre Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.65° XXX gtt 3 volte al giorno |
CONTROINDICAZIONI IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI DELLA PIANTA (SPECIE AL POLLINE), ALLERGIE NOTE ALLE PLANTAGINACEAE, GRAVIDANZA (PER POSSIBILI EFFETTI EMOSTATICI E COAGULATORI), TERAPIE ANTICOAGULANTI O ANTIAGGREGANTI (PER INTERAZIONE CON VITAMINA K), BAMBINI SOTTO I 3 ANNI (PER MANCANZA DI DATI DI SICUREZZA), PAZIENTI CON IPERSENSIBILITÀ ALLE MUCILLAGINI |
AVVERTENZE MONITORARE L'ASSUNZIONE IN CASO DI DIABETE (LIEVE EFFETTO IPOGLICEMIZZANTE), EVITARE DOSI ELEVATE PER USO PROLUNGATO (RISCHIO DI EFFETTI LASSATIVI DA MUCILLAGINI), PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI PER GARANTIRE LA TITOLAZIONE DEI PRINCIPI ATTIVI (ES. AUCUBINA), SOSPENDERE L'USO 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI (PER PROPRIETÀ EMOSTATICHE), CONSULTARE UN MEDICO IN CASO DI TERAPIE CON FARMACI IPOTENSIVI (POSSIBILE SINERGIA), NON UTILIZZARE PREPARATI AUTOPRODOTTI NON CONTROLLATI (RISCHIO DI CONTAMINANTI) |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧Pur trattandosi di una pianta sicura e utilizzata moltissimo nella tradizione popolare - non esistono studi clinici sull´attività terapeutica. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |