CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Caryophyllidae Ordine: Caryophyllales Famiglia: Cactaceae Sottofamiglia: Cactoideae Tribù: Cacteae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Peyotl, Jculi, Mescal Buttons, Cactus Di Mescal, Bottoni Di Mescal, Devil's Root, Divine Cactus, Dry Whiskey, Dumpling Cactus, Green Pill, Hikuli, Hikuri, Piltzintecuhtli, Sacred Mushroom, Tuna De Tierra, Wurzel Des Teufels, Péyotl, Peyotl Cactus, Peyiote, Pijote
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Anhalonium Areolosum Lem., Anhalonium Lewinii Lewin, Anhalonium Williamsii Lem. Ex Rümpler, Ariocarpus Williamsii (Lem. Ex Salm-Dyck) Voss, Echinocactus Lewinii Hennings, Echinocactus Williamsii (Lem. Ex Salm-Dyck) D.Dietr., Mammillaria Lewinii (Lewin) K.Schum., Mammillaria Williamsii (Lem. Ex Salm-Dyck) K.Schum., Opuntia Williamsii (Lem. Ex Salm-Dyck) Weber Ex Dalla Torre & Sarnth., Peyotl Williamsii (Lem. Ex Salm-Dyck) R.Schulz
|
DESCRIZIONE BOTANICA CACTUS PICCOLO, GLOBOSO, SENZA SPINE, DI COLORE VERDE-BLUASTRO O GRIGIO-VERDE, SPESSO CON CIUFFI DI LANA BIANCASTRA NELLE AREOLE. FUSTO DEPRESSO, DIVISO IN COSTE POCO PRONUNCIATE E TUBERCOLI ARROTONDATI. FIORI ERMAFRODITI, PICCOLI, DIURNI, CHE SPUNTANO DALL'APICE LANOSO, DI COLORE BIANCO-ROSATO O GIALLASTRO. PERIANZIO FORMATO DA NUMEROSI TEPALI. ANDROCEO CON NUMEROSI STAMI. GINECEO CON OVARIO INFERO MONOCARPELLARE, STILO BREVE E NUMEROSI STIGMI. FRUTTO È UNA PICCOLA BACCA ALLUNGATA, DI COLORE ROSA O BIANCASTRO, CONTENENTE PICCOLI SEMI NERI. LA CRESCITA È MOLTO LENTA. |
HABITAT | Originario delle regioni desertiche del Messico settentrionale e del sud-ovest del Texas negli Stati Uniti. Il suo habitat tipico comprende deserti calcarei o sabbiosi, boscaglie xerofile, pendii rocciosi e pianure aride, spesso in associazione con arbusti desertici e altre piante succulente. Predilige suoli ben drenati, poveri di materia organica, spesso con una componente calcarea o ghiaiosa. Cresce in climi aridi e semiaridi con precipitazioni scarse e irregolari, elevate temperature diurne e notevoli escursioni termiche tra giorno e notte. Si trova generalmente ad altitudini comprese tra i 100 e i 1900 metri sul livello del mare. La sua crescita è lenta e la sua sopravvivenza dipende dalla sua capacità di resistere a condizioni di siccità prolungata e forte insolazione. Spesso si mimetizza con l'ambiente circostante grazie al suo colore grigio-verde e alla sua crescita a livello del suolo, rendendolo difficile da individuare. La sua distribuzione è limitata a specifiche zone desertiche con le condizioni pedologiche e climatiche adatte. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|