CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Caryophyllidae Ordine: Polygonales Famiglia: Polygonaceae Sottofamiglia: Polygonoideae Tribù: Polygoneae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Poligono, Pepe d´acqua, Erba pepe, Cuociculo, Erba brusa, Brusaboca, Marshpepper Knotweed, Renouée poivre d'eau, Persicaria picante, Pimenta-de-água, Wasserpfeffer, Ban Jiao Cao, Chui Liao, La Liao Cao, Ruan Jing Shui Liao
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Polygonum pubescens Blume, Polygonum acre Lamk., Persicaria hydropiper, Persicaria pubescens, Polygonum arifolium pubescens (Keller) Fern., Polygonum arifolium var. pubescens (Keller) Fern., Polygonum flaccidum
|
DESCRIZIONE BOTANICA PIANTA ERBACEA ANNUALE CON FUSTI ERETTI O PROSTRATI-ASCENDENTI, SPESSO RAMIFICATI E GLABRI, DI COLORE VERDOGNOLO O ROSSASTRO. FOGLIE ALTERNE, SEMPLICI, LANCEOLATE O OVATO-LANCEOLATE, CON APICE ACUTO, MARGINE INTERO E PICCIOLO BREVE, SPESSO CON UNA OCRA MEMBRANACEA AVVOLGENTE IL FUSTO ALL'INSERZIONE DEL PICCIOLO. FIORI ERMAFRODITI, PICCOLI, VERDASTRI O ROSATI, RIUNITI IN SPIGHE SOTTILI E PENDULE ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE SUPERIORI E ALL'APICE DEI FUSTI. PERIGONIO DI CINQUE TEPALI PETALOIDI. ANDROCEO CON 6-8 STAMI. GINECEO CON OVARIO SUPERO TRIGONO, UNO STILO CON TRE STIGMI CAPITATI. FRUTTO È UN ACHENIO TRIGONO, PICCOLO, DI COLORE BRUNO SCURO O NERASTRO. TUTTA LA PIANTA HA UN SAPORE ACRE E PICCANTE. |
FIORITURA O ANTESI LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, ESTATE, AUTUNNO |
HABITAT | Originaria dell'Eurasia ma ampiamente naturalizzata in Nord America e altre regioni temperate. Il suo habitat tipico comprende zone umide e paludose, rive di fiumi e laghi, fossi, stagni, risaie, aree allagate, terreni umidi disturbati e talvolta anche margini di boschi umidi. Predilige suoli umidi o saturi d'acqua, argillosi o limosi, ricchi di materia organica e con un pH da leggermente acido a neutro. Cresce meglio in posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate e richiede un'elevata disponibilità idrica per tutto il suo ciclo vitale. La sua diffusione è favorita dalla produzione di numerosi semi che possono essere dispersi dall'acqua e dagli animali. È una specie comune in ambienti umidi e disturbati, spesso considerata infestante in alcune aree agricole. La sua presenza è strettamente legata alla disponibilità di acqua stagnante o con elevata umidità del suolo. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|