CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Magnoliidae Ordine: Ranunculales Famiglia: Ranunculaceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Peonia selvatica, Common Peony, Chinese Peony, Cottage Peony, European Peony, Piney, Pivoine officinale, Echte Pfingstrose, Bujor
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Paeonia Anemoniflora Duthuit, Paeonia Communis (L.) Desf., Paeonia Femina Mill., Paeonia Foemina Mill., Paeonia Fulgida Sabine Ex Steud., Paeonia Humilis Retz., Paeonia Laciniata (Willd.) Pall. Ex Steud., Paeonia Lobata Stokes, Paeonia Mascula Subsp. Officinalis (L.) Huth, Paeonia Officinalis F. Anemoniflora (Duthuit) Rouy & Fouc., Paeonia Officinalis F. Humilis (Retz.) Rouy & Fouc., Paeonia Officinalis F. Laciniata (Willd.) Rouy & Fouc., Paeonia Officinalis F. Multiplexiflora Rouy & Fouc., Paeonia Officinalis F. Plena (Haw.) Rouy & Fouc., Paeonia Officinalis Subsp. Humilis (Retz.) Cullen & T.G.Tutin, Paeonia Officinalis Var. Anemoniflora (Duthuit) Halda, Paeonia Officinalis Var. Humilis (Retz.) DC., Paeonia Officinalis Var. Laciniata (Willd.) DC., Paeonia Officinalis Var. Lobata (Stokes) W.T.Aiton, Paeonia Officinalis Var. Multiplexiflora Sweet, Paeonia Officinalis Var. Paradoxa (Anders.) Sweet, Paeonia Officinalis Var. Plena Haw., Paeonia Paradoxa Anders., Paeonia Peregrina Var. Officinalis (L.) Dykes, Paeonia Rubra Mill., Paeonia Simplex Salisb., Paeonia Splendens Hort. Ex Jacques, Paeonia Subternata Pall. Ex Steud., Paeonia Tenuifolia Var. Laciniata (Willd.) Sims.
|
DESCRIZIONE BOTANICA PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA FINO A 60 CM CON RIZOMA LEGNOSO ALLA BASE, RADICI DI COLORE BRUNO FORMATE DA DIVERSI TUBERI. FOGLIE COMPOSTE LANCEOLATE O ELLITTICCHE CON PAGINA SUPERIORE LUCIDA E INFERIORE PIÙ O MENO PELOSA. FIORI SOLITARI ALL'APICE DEI FUSTI CON COROLLA A PETALI VIOLACEI, MOLTI STAMI, STILO BREVE E STIMMA DI COLORE ROSSO. SEMI LUCIDI, ELLITTICI, BLU-NERI O ROSSI. |
FIORITURA O ANTESI MAGGIO, GIUGNO, PRIMAVERA, INIZIO ESTATE |
HABITAT | Originaria dell'Europa meridionale, in particolare delle regioni montuose dell'Italia, della Francia meridionale, della Spagna e dei Balcani. Predilige boschi radi, praterie montane, pendii rocciosi e cespuglieti in terreni calcarei o sassosi, ben drenati, con esposizione al sole o mezz'ombra. Si adatta a climi temperati con inverni freddi ed estati calde. In Italia è presente spontanea soprattutto sull'Appennino centro-meridionale, ma è anche ampiamente coltivata come pianta ornamentale in giardini e parchi in diverse regioni, dove si adatta a vari tipi di terreno purché ben drenati. La sua presenza spontanea è legata ad habitat naturali di montagna e collina. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|