VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 16-07-2025

PEONIA
Paeonia officinalis L. em. Willd.


TOSSICITÀ MEDIO-ALTA


EFFICACIA DUBBIA O NON CONFERMATA


 ? 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ FUCHSIA
________ PORPORA-CHIARO
________ ROSSO
________ ROSSO-SCURO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ++ANSIA E AGITAZIONE NERVOSA (ANSIOLITICO)
    ++EMORROIDI
    ++EPILESSIA
    ++SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    ++SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    +AMENORREA E IPOMENORREA
    +ANALGESICO O ANTALGICO
    +ANTISETTICO ANTIBATTERICO (USO ESTERNO)
    +DISMENORREA E OLIGOMENORREA
    +EMETICO
    +EMMENAGOGO
    +FISTOLE
    +RAGADI ANALI
    +SEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE


    CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI (ES. CUMARINA), GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO (PER RISCHIO DI EFFETTI ANTICOAGULANTI), BAMBINI SOTTO I 18 ANNI, PAZIENTI CON ULCERE GASTRICHE/DUODENALI, INSUFFICIENZA EPATICA O ENZIMI EPATICI ELEVATI, USO CONCOMITANTE CON ANTICOAGULANTI (ES. WARFARIN) O ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI (ES. ASPIRINA), DISTURBI EMORRAGICI PREESISTENTI, INTERVENTI CHIRURGICI PROGRAMMATI (SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA)

    AVVERTENZE
    RISPETTARE LA POSOLOGIA MASSIMA (ES. 26,7-53,4 MG/DIE DI ESTRATTO SECCO), EVITARE L'USO PROLUNGATO (>6-8 SETTIMANE) SENZA PAUSE, MONITORARE ENZIMI EPATICI IN PAZIENTI CON PREDISPOSIZIONE A EPATOPATIE, SOSPENDERE IN CASO DI CEFALEA PERSISTENTE O DISTURBI GASTROINTESTINALI (NAUSEA, DIARREA), EVITARE PREPARAZIONI CASALINGHE (RISCHIO DI DICOUMAROL PER ESSICCAZIONE IMPROPRIA), CAUTELA IN ASSOCIAZIONE CON SEDATIVI O FARMACI SEROTONINERGICI, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI IN CUMARINA (<1% PER SICUREZZA)


    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra PEONIA e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati








    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • He, C.N., et al. (2010). Chemical constituents from Paeonia officinalis. Phytochemistry, 71(7), 847-851.
  • Wu, S.H., et al. (2010). Paeoniflorin: Pharmacological activities and mechanisms. Planta Medica, 76(11), 1207-1215.
  • Zhang, W.D., et al. (2008). Chemical constituents from Paeonia species. Chemistry & Biodiversity, 5(8), 1577-1595.
  • Li, C.Y., et al. (2009). Anti-inflammatory effects of Paeonia officinalis. Journal of Ethnopharmacology, 125(2), 283-290.
  • Wang, K.T., et al. (2015). Paeonia officinalis: Traditional uses and pharmacological activities. Phytochemistry Reviews, 14(3), 403-416.

  •    



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Autore: A.Tucci

    Autore: Maurizio Trenchi

    Photo by
    Arnoldo Mondadori Editore SpA


    Photo by
    Leo Michels



    Altre Foto e Immagini di PEONIA