QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 16-07-2025
PEONIA Paeonia officinalis L. em. Willd.
TOSSICITÀ MEDIO-ALTA EFFICACIA DUBBIA O NON CONFERMATA ?
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
BOTANICA
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Magnoliidae Ordine: Ranunculales Famiglia: Ranunculaceae
Peonia selvatica, Common Peony, Chinese Peony, Cottage Peony, European Peony, Piney, Pivoine officinale, Echte Pfingstrose, Bujor
Paeonia Anemoniflora Duthuit, Paeonia Communis (L.) Desf., Paeonia Femina Mill., Paeonia Foemina Mill., Paeonia Fulgida Sabine Ex Steud., Paeonia Humilis Retz., Paeonia Laciniata (Willd.) Pall. Ex Steud., Paeonia Lobata Stokes, Paeonia Mascula Subsp. Officinalis (L.) Huth, Paeonia Officinalis F. Anemoniflora (Duthuit) Rouy & Fouc., Paeonia Officinalis F. Humilis (Retz.) Rouy & Fouc., Paeonia Officinalis F. Laciniata (Willd.) Rouy & Fouc., Paeonia Officinalis F. Multiplexiflora Rouy & Fouc., Paeonia Officinalis F. Plena (Haw.) Rouy & Fouc., Paeonia Officinalis Subsp. Humilis (Retz.) Cullen & T.G.Tutin, Paeonia Officinalis Var. Anemoniflora (Duthuit) Halda, Paeonia Officinalis Var. Humilis (Retz.) DC., Paeonia Officinalis Var. Laciniata (Willd.) DC., Paeonia Officinalis Var. Lobata (Stokes) W.T.Aiton, Paeonia Officinalis Var. Multiplexiflora Sweet, Paeonia Officinalis Var. Paradoxa (Anders.) Sweet, Paeonia Officinalis Var. Plena Haw., Paeonia Paradoxa Anders., Paeonia Peregrina Var. Officinalis (L.) Dykes, Paeonia Rubra Mill., Paeonia Simplex Salisb., Paeonia Splendens Hort. Ex Jacques, Paeonia Subternata Pall. Ex Steud., Paeonia Tenuifolia Var. Laciniata (Willd.) Sims.
PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA FINO A 60 CM CON RIZOMA LEGNOSO ALLA BASE, RADICI DI COLORE BRUNO FORMATE DA DIVERSI TUBERI. FOGLIE COMPOSTE LANCEOLATE O ELLITTICCHE CON PAGINA SUPERIORE LUCIDA E INFERIORE PIÙ O MENO PELOSA. FIORI SOLITARI ALL'APICE DEI FUSTI CON COROLLA A PETALI VIOLACEI, MOLTI STAMI, STILO BREVE E STIMMA DI COLORE ROSSO. SEMI LUCIDI, ELLITTICI, BLU-NERI O ROSSI.
MAGGIO-GIUGNO (TARDA PRIMAVERA-INIZIO ESTATE), CON FIORI SOLITARI VIOLACEI O ROSSI
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ FUCHSIA
________ PORPORA-CHIARO
________ ROSSO
________ ROSSO-SCURO
Originaria dell'Europa meridionale, in particolare delle regioni montuose dell'Italia, della Francia meridionale, della Spagna e dei Balcani. Predilige boschi radi, praterie montane, pendii rocciosi e cespuglieti in terreni calcarei o sassosi, ben drenati, con esposizione al sole o mezz'ombra. Si adatta a climi temperati con inverni freddi ed estati calde. In Italia è presente spontanea soprattutto sull'Appennino centro-meridionale, ma è anche ampiamente coltivata come pianta ornamentale in giardini e parchi in diverse regioni, dove si adatta a vari tipi di terreno purché ben drenati. La sua presenza spontanea è legata ad habitat naturali di montagna e collina.
DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
ERBORISTERIA - FITOTERAPIA
OTTOBRE (METÀ AUTUNNO) PER LA RACCOLTA DI RADICI E SEMI
(Parti ricche in principi attivi)
RADICI, SEMI E FIORI ESSICCATI, UTILIZZATI IN PREPARAZIONI FITOTERAPICHE COME TINTURE MADRI O ESTRATTI STANDARDIZZATI
RADICI: TERROSO-LEGNOSO; FIORI: AROMA FLOREALE DOLCE CON NOTE ERBACEE
AMAROGNOLO, CON RETROGUSTO ASTRINGENTE DOVUTO AI TANNINI
Evitare l´uso empirico e riferirsi al fitoterapeuta per l´utilizzo di questa pianta come sedativo della tosse e anticonvulsivante.
CONTROINDICAZIONI IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI (ES. CUMARINA), GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO (PER RISCHIO DI EFFETTI ANTICOAGULANTI), BAMBINI SOTTO I 18 ANNI, PAZIENTI CON ULCERE GASTRICHE/DUODENALI, INSUFFICIENZA EPATICA O ENZIMI EPATICI ELEVATI, USO CONCOMITANTE CON ANTICOAGULANTI (ES. WARFARIN) O ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI (ES. ASPIRINA), DISTURBI EMORRAGICI PREESISTENTI, INTERVENTI CHIRURGICI PROGRAMMATI (SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA)
AVVERTENZE RISPETTARE LA POSOLOGIA MASSIMA (ES. 26,7-53,4 MG/DIE DI ESTRATTO SECCO), EVITARE L'USO PROLUNGATO (>6-8 SETTIMANE) SENZA PAUSE, MONITORARE ENZIMI EPATICI IN PAZIENTI CON PREDISPOSIZIONE A EPATOPATIE, SOSPENDERE IN CASO DI CEFALEA PERSISTENTE O DISTURBI GASTROINTESTINALI (NAUSEA, DIARREA), EVITARE PREPARAZIONI CASALINGHE (RISCHIO DI DICOUMAROL PER ESSICCAZIONE IMPROPRIA), CAUTELA IN ASSOCIAZIONE CON SEDATIVI O FARMACI SEROTONINERGICI, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI IN CUMARINA (<1% PER SICUREZZA)
Antagonismi e Effetti Indesiderati tra PEONIA e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati
Peonia in creme e pomate
Al 4%
Peonia Tintura Madre
Preparata dalla radice fresca tit.alcol.65°
Peonia Tisana
Fiori
Infuso
1000 mg a dose
ANNOTAZIONI, RICERCHE E BIBLIOGRAFIA
La medicina popolare riteneva che la Peonia curasse l´epilessia, la radice veniva fatta mordere dagli epilettici all´arrivo di una crisi: se riuscivano a masticarla le convulsioni erano bloccate. I soli semi sono usati come emmenagogo ed emetico. I fiori - ricchi in tannini - antociani e flavonoidi rientrano in formulazioni ad uso esterno per fistole e ragadi anali associate ad emorroidi.
Nella mitologia si narra che Ade, ferito da Eracle, chiamò Peone, figlio di Asclepio, dio della medicina, che lo guarì. Asclepio ebbe una crisi di gelosia nei confronti del figlio ma Ade, riconoscente, per salvarlo, tramutò Peone nella Peonia.
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)
He, C.N., et al. (2010). Chemical constituents from Paeonia officinalis. Phytochemistry, 71(7), 847-851.
Wu, S.H., et al. (2010). Paeoniflorin: Pharmacological activities and mechanisms. Planta Medica, 76(11), 1207-1215.
Zhang, W.D., et al. (2008). Chemical constituents from Paeonia species. Chemistry & Biodiversity, 5(8), 1577-1595.
Li, C.Y., et al. (2009). Anti-inflammatory effects of Paeonia officinalis. Journal of Ethnopharmacology, 125(2), 283-290.
Wang, K.T., et al. (2015). Paeonia officinalis: Traditional uses and pharmacological activities. Phytochemistry Reviews, 14(3), 403-416.
' border='0' /> Foto o Immagine modificata per uso didattico