VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


NONI
Morinda citrifolia L.

TOSSICITÀ: NON ANCORA BEN DEFINITA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Gentianales
Famiglia: Rubiaceae
Sottofamiglia: Rubioideae
Tribù: Morindeae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Gelso indiano, Nonu, Nono, Bumbo, Lada, Munja, Canary Wood, Cheese Fruit, Awl Tree, Beach Mulberry, Canary Wood, Great Morinda, Indian Mulberry, Indian-Mulberry, Large-Leaved Morinda, Pain Killer Tree, Rotten Cheesefruit, Bois Douleur, Indische Maulbeere, Indischer Maulbeerbaum, Noni-Baum, Kaasvrucht, Noni, Stinkend Kaasvrucht, Huevo De Reuma, Mora De La India, Pau-Azeitona, Ach, Al, Bartundi, Hurdi, Surangi, Achchhuka, Achuka, Ashyka, Ashyuka, Mata Suea, Yae Yai, Yo Ban, Yor

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Morinda Citrifolia, Morinda Aspera, Morinda Bracteata, Morinda Chachuca, Morinda Chrysorhiza, Morinda Citrifolia Var. Bracteata, Morinda Citrifolia Var. Potteri, Morinda Elliptica, Morinda Ligulata, Morinda Littoralis, Morinda Macrophylla, Morinda Mudia, Morinda Multiflora, Morinda Nodosa, Morinda Tinctoria, Morinda Tomentosa, Morinda Zollingeriana, Platanocephalus Orientalis, Samama Citrifolia, Sarcocephalus Leichhardtii.

DESCRIZIONE BOTANICA
ALBERELLO SEMPREVERDE ALTO 3-6 M CON FOGLIE GRANDI ELLITTICHE E LUCIDE DI COLOR VERDE-SCURO. FIORI ERMAFRODITI BIANCHI PROFUMATI CON 5 O 6 PETALI RACCOLTI A GRAPPOLO. IL FRUTTO È COMPOSTO, DI FORMA OVALE CON PROTUBERANZE CONTENENTI I SEMI, INIZIALMENTE VERDE E BIANCO-GIALLASTRO A MATURAZIONE.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO


FIORITURA O ANTESI
GENNAIO, FEBBRAIO, MARZO, APRILE, MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, NOVEMBRE, DICEMBRE


HABITAT
Originario del sud-est asiatico si ritrova anche dall'India a Taiwan e nell'Australia settentrionale, ai Caraibi, in Africa, Polinesia ed oggi coltivata in tutto il mondo nella fascia tropicale-temperata. Infatti il Noni è una pianta robusta che si adatta a tutti i tipi di terreni, anche in prossimità del mare.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DROGA UTILIZZATA
SUCCO ESTRATTO DAI FRUTTI, CORTECCIA, RADICI, FOGLIE, FIORI E FRUTTI

SAPORI DELLA DROGA
EMANA ODORE SGRADEVOLE DI FORMAGGIO

PRINCIPI ATTIVI
Acido deacetilasperulosidico Acido acetico, Acido ascorbico, Acido benzoico, Acido butirrico, Acido caprico, Acido carbonico, Acido eptanoico, Acido laurico, Acido linoleico, Acido palmitico, Acido pelargonico, Acido ursolico, Acqua, Alanine, Alcaloidi (proxeronina 800 volte più che nell'ananas), Antrachinone, Arginina, Beta-carotene, Calcio, Carboidrati, Carbonati, Cenere, Cisteina, Cistina, Eugenolo, Fenilalanina, Ferro, Fibra alimentare, Fosfato, Fosforo, Glicina, Glicoside, Glucosio, Isoleucina, Limonene, Lisina, Magnesio, Niacina, Prolina, Proteina, Rutina, Scopoletina, Serina, Serotonina, Sodio, Terpeni, Tirosina, Treonina, Triptofano, Valina, Vitamine, Vitamine B1, Vitamine B2, Î’-sitosterolo

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ookANALGESICO O ANTALGICO
    ookASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    ookCEFALEA O MAL DI TESTA - EMICRANIA
    ?ANTITUMORALE [RITARDANTE LA PROLIFERAZIONE]
    ?ARTRITE
    ?EPATOPROTETTORE ANTIEPATOTOSSICO DEL FEGATO
    ?IMMUNODEFICIENZA SECONDARIA O INSUFFICIENZA IMMUNITARIA E MALATTIE AUTOIMMUNI
    ?IMMUNOSTIMOLANTE IMMUNOMODULANTE
    ?IPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO)
    ?TUMORE MALIGNO o CANCRO
    +++ANSIA E AGITAZIONE NERVOSA
    +++ASTENIA SESSUALE
    +++COLORANTE
    +++DEPRESSIONE NERVOSA O PSICHICA
    +++SENESCENZA DISTURBI
    +++TONICO GENERALE
    ++ALIMENTO
    ++ANTINFIAMMATORIO
    ++ANTIOSSIDANTE
    ++DOLORI MESTRUALI
    ++INFIAMMAZIONI

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    CELLULE
    CERVELLO
    CUORE
    FEGATO
    INTESTINO
    MUSCOLATURA LISCIA
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
    OSSA - CARTILAGINI - ARTICOLAZIONI
    POLMONI
    RENI
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    TESSUTO CUTANEO
    TESTA
    TUTTO IL CORPO

    CONTROINDICAZIONI
    NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE. VEDI AVVERTENZE

    AVVERTENZE
    I prodotti derivati dal frutto del Noni (Morinda citrifolia) sono stati commercializzati negli Stati Uniti a partire dagli anni '90 e sono sempre più diffusi in tutto il mondo. Sono stati rivendicati numerosi effetti benefici del Noni. Il succo di frutta del Noni è stato approvato come Novel Food dalla Commissione Europea nel 2003. Questo articolo passa in rassegna le attuali conoscenze sulla fitochimica, la farmacologia, gli aspetti di sicurezza del frutto del Noni e dei prodotti da esso derivati, nonché le indicazioni e i benefici per la salute. Le conoscenze sulla composizione chimica del frutto del Noni sono aumentate notevolmente negli ultimi anni. Numerosi studi in vitro e, in una certa misura, in vivo dimostrano una serie di effetti potenzialmente benefici. Tuttavia, mancano essenzialmente dati clinici. Al momento non è chiaro in che misura i risultati degli studi farmacologici sperimentali abbiano una potenziale rilevanza clinica. Sulla base di una valutazione tossicologica, il succo di Noni è stato considerato sicuro. A causa di recenti segnalazioni di casi di epatotossicità, la questione della sicurezza è stata riesaminata in Europa. Sebbene l'Autorità europea per la sicurezza alimentare non veda alcun legame tra gli effetti avversi sul fegato e il consumo di succo di Noni, è auspicabile un monitoraggio continuo della situazione e si consiglia una certa vigilanza.
    Tratto da : https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/17286240/ https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/18844633/ https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/18844633/Possibile

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi Le svariate e numerose proprietà terapeutiche del Noni sono attualmente allo studio per verificarne l'efficacia. La proxeronina contenuta nel succo del frutto del Noni, combinandosi con la serotonina, produce xeronina, prezioso enzima necessario alla sintesi delle proteine ed al metabolismo.


    USO ALIMENTARE
    .....espandi Frutti maturi:
     • Crudi e conditi con sale ed olio
     • Cotti e misti a polvere di cocco per farne una pasta spalmabile che si conserva Frutti acerbi:
     • Cotti con altri ingredienti per farne salse

    NOTE VARIE
    .....espandi I pigmenti coloranti sono contenuti nella corteccia (rosso) e nelle radici (giallo).



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • European Medicines Agency (2020). Assessment report on Morinda citrifolia. *EMA/HMPC/680563/2019*.
  • Wang M.Y., et al. (2002). Morinda citrifolia (Noni): phytochemistry and pharmacology. *Phytotherapy Research*, 16(2), 162-176.
  • Dittmar A. (1993). Morinda citrifolia L.: ethnobotany and pharmacology. *International Journal of Pharmacognosy*, 31(1), 23-28.
  • Palu A.K., et al. (2008). The effects of Morinda citrifolia L. (noni) on immune function. *Journal of Medicinal Food*, 11(2), 293-297.

  •    



    Francisco Manuel Blanco (1778 - 1845)

    Autore: Wilfredor

    Autore: Eric Guinther


    Altre Foto e Immagini di NONI su