VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


MORELLA
Solanum nigrum L.

TOSSICITÀ: ALTA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Solanales
Famiglia: Solanaceae
Sottofamiglia: Solanoideae
Tribù: Solaneae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Iritrigno, Uva Lupina, Sondra, Solatro Ortolano, Erba Puzza, Cerasella Selvaggia, Ballerina, Solano Nero, Pomidorella, Crepa-cane, A´ena, Awitt, Black Nightshade, Blackberried Nightshade, Boro Ni Veiwere, Common Nightshade, Guaraquinha, Hierba Mora, Karakap, Key-awuti

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Solanum vulgatum Willd., Solanum vulgare Park., Solanum hortense Dod. Ger., Solanum Morella Desvaux, Solanum nigrum L. subsp. nigrum, Solanum nigrum L. subsp. schultesii (Opiz) Wessely

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA O SUFFRUTICE A MORFOLOGIA MOLTO VARIABILE (COME TUTTE LE SOLANACEE), ANNUA O PERENNE. RADICE FITTONANTE FOGLIE A MARGINE INTERO O DENTATO. FIORI PICCOLI CONICI CON COROLLA BIANCA MA TALVOLTA VIOLACEA DI 5 PETALI E ANTERE GIALLE RIUNITE A CONO NEL CENTRO, RACCOLTI IN INFIORESCENZE RACEMOSE OMBRELLIFORMI TOMENTOSE CHE PRODUCONO BACCHE O ROSSE O VERDASTRE O VIOLACEE

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO
________ GIALLO


FIORITURA O ANTESI
MARZO, APRILE, MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, NOVEMBRE, FINE INVERNO, PRIMAVERA, ESTATE, AUTUNNO


HABITAT
Originaria probabilmente dell'Eurasia, ma oggi diffusa in quasi tutte le regioni temperate e tropicali del mondo. È una pianta nitrofila che prospera in ambienti disturbati e ricchi di nutrienti, come campi coltivati, orti, giardini, discariche, bordi stradali, aree edili, e in generale in qualsiasi luogo con suolo fertile e smosso. Predilige posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate e si adatta a una vasta gamma di tipi di suolo, anche se preferisce quelli ben drenati e ricchi di sostanza organica. È una pianta annuale che completa rapidamente il suo ciclo vitale, producendo numerosi semi che ne facilitano la colonizzazione di nuovi ambienti. La sua ampia distribuzione è dovuta alla sua capacità di adattarsi a diverse condizioni climatiche e di suolo, nonché alla sua associazione con le attività umane.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DROGA UTILIZZATA
PARTE ERBACEA FIORITA E FOGLIE

PRINCIPI ATTIVI
Glicoalcaloidi sterolici: solanina (solanidina-3-O-glucoside), solamargina, Flavonoidi: quercetina, rutina, Acidi fenolici: acido clorogenico, acido caffeico, Saponine steroidee, Triterpeni: acido ursolico, Steroli: beta-sitosterolo, Alcaloidi tropanici (in tracce), Carotenoidi: beta-carotene, Vitamine: vitamina C, Minerali: potassio, calcio

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • NooALIMENTO
    NooANALGESICO (GASTRICO)
    NooANALGESICO O ANTALGICO
    NooCOLICHE BILIARI
    NooCOLICHE INTESTINALI
    NooDEPRIMENTE CENTRI BULBARI
    NooECZEMA
    NooGASTRALGIA O MAL DI STOMACO
    NooNEVRALGIE
    NooNEVRALGIE (DEL TRIGEMINO)
    NooPARASIMPATICOLITICO
    NooPARASIMPATICOMIMETICO
    NooPRURITO
    NooSEBORREA (USO ESTERNO)
    NooSEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    NooSEDATIVO RESPIRATORIO
    NooSPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    NooSPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    NDNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA
    !!USO OMEOPATICO

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    CERVELLO
    CISTIFELLEA E VIE BILIARI
    GHIANDOLE SEBACEE
    INTESTINO
    MUSCOLATURA LISCIA
    NERVI E TRONCHI NERVOSI
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (NEUROVEGETATIVO)
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TESTA
    TRIGEMINO
    TUTTO IL CORPO
    VIE RESPIRATORIE

    CONTROINDICAZIONI
    ERBA TOSSICA! VIETATO L´USO COMUNE. USARE SOLAMENTE SOTTO CONTROLLO MEDICO. A DOSI ELEVATE O IN BAMBINI I PREPARATI DI MORELLA POSSONO CAUSARE AVVELENAMENTO DA SOLANINA

    AVVERTENZE
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi Le funzioni terapeutiche sono riportate a titolo indicativo e solamente alcune applicabili in fitoterapia. La pianta è tossica in tutte le sue parti con maggiore concentrazione delle tossine nelle bacche verdi.

    Sorveglianza alle reazioni avverse
    ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI


    NOTE VARIE
    .....espandi Insieme con altre droghe essa faceva parte di una pozione che Teodorico, vescovo di Cervia, consigliava per narcotizzare i pazienti prima degli interventi chirurgici. Questo forse fu uno dei primi tentativi di anestesia di cui si abbia notizia. Infatti pare che 10 bacche possano provocare la paralisi degli organi motori.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • European Food Safety Authority (2013). Scientific Opinion on Solanum nigrum alkaloids. *EFSA Journal*, 11(6), 3247.
  • Jain R., Sharma A. (2011). Anticancer potential of Solanum nigrum. *Journal of Ethnopharmacology*, 135(2), 251-259.
  • Lin L.T., et al. (2008). Antiviral activity of Solanum nigrum extracts. *Antiviral Research*, 77(2), 148-153.
  • Hassan S.M., et al. (2014). Phytochemical analysis of Solanum nigrum. *Food Chemistry*, 148, 325-331.

  •    



    Carl Axel Magnus Lindman (1856-1928)

    Autore: Lee Yu.S.
    www.agroatlas.ru


    Autore: Enrico Blasutto

    Autore: Juni from Kyoto

    Immagine modificata per uso didattico tratta da: Ciba - Le Malerbe

    Low resolution image for educational use. Courtesy Denis Ziegler


    Altre Foto e Immagini di MORELLA su