CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Solanales Famiglia: Solanaceae Sottofamiglia: Solanoideae Tribù: Solaneae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Iritrigno, Uva Lupina, Sondra, Solatro Ortolano, Erba Puzza, Cerasella Selvaggia, Ballerina, Solano Nero, Pomidorella, Crepa-cane, A´ena, Awitt, Black Nightshade, Blackberried Nightshade, Boro Ni Veiwere, Common Nightshade, Guaraquinha, Hierba Mora, Karakap, Key-awuti
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Solanum vulgatum Willd., Solanum vulgare Park., Solanum hortense Dod. Ger., Solanum Morella Desvaux, Solanum nigrum L. subsp. nigrum, Solanum nigrum L. subsp. schultesii (Opiz) Wessely
|
DESCRIZIONE BOTANICA PIANTA ERBACEA O SUFFRUTICE A MORFOLOGIA MOLTO VARIABILE (COME TUTTE LE SOLANACEE), ANNUA O PERENNE. RADICE FITTONANTE FOGLIE A MARGINE INTERO O DENTATO. FIORI PICCOLI CONICI CON COROLLA BIANCA MA TALVOLTA VIOLACEA DI 5 PETALI E ANTERE GIALLE RIUNITE A CONO NEL CENTRO, RACCOLTI IN INFIORESCENZE RACEMOSE OMBRELLIFORMI TOMENTOSE CHE PRODUCONO BACCHE O ROSSE O VERDASTRE O VIOLACEE |
FIORITURA O ANTESI MARZO, APRILE, MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, NOVEMBRE, FINE INVERNO, PRIMAVERA, ESTATE, AUTUNNO |
HABITAT | Originaria probabilmente dell'Eurasia, ma oggi diffusa in quasi tutte le regioni temperate e tropicali del mondo. È una pianta nitrofila che prospera in ambienti disturbati e ricchi di nutrienti, come campi coltivati, orti, giardini, discariche, bordi stradali, aree edili, e in generale in qualsiasi luogo con suolo fertile e smosso. Predilige posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate e si adatta a una vasta gamma di tipi di suolo, anche se preferisce quelli ben drenati e ricchi di sostanza organica. È una pianta annuale che completa rapidamente il suo ciclo vitale, producendo numerosi semi che ne facilitano la colonizzazione di nuovi ambienti. La sua ampia distribuzione è dovuta alla sua capacità di adattarsi a diverse condizioni climatiche e di suolo, nonché alla sua associazione con le attività umane. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|