CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: --- Sottoclasse: --- Ordine: Fabales Famiglia: Fabaceae Sottofamiglia: Mimosoideae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Jurema Preta, Tepezcohuite, Calumbi, Carbonal, Cabrera, Jurema, Black Jurema, Binho De Jurema, Tepezcohuite
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Acacia Hostilis Mart., Acacia Tenuiflora Willd., Mimosa Cabrera H. Karst., Mimosa Limana Rizzini, Acacia Dealbata Link, Acacia Hostilis, Acacia Jurema, Acacia Tenuiflora, Mimosa Cabrera, Mimosa Nigra
|
DESCRIZIONE BOTANICA ARBUSTO O PICCOLO ALBERO SPINOSO CHE RAGGIUNGE I 8 METRI DI ALTEZZA, CON UNA CORTECCIA SCURA, LISCIA E RESINOSA CHE SI FESSURA CON L'ETÀ. LE FOGLIE SONO BIPENNATE, COMPOSTE DA NUMEROSE PICCOLE FOGLIOLINE VERDE SCURO. I FIORI SONO PICCOLI, BIANCHI E PROFUMATI, RIUNITI IN SPIGHE CILINDRICHE ASCELLARI. I FRUTTI SONO LEGUMI PIATTI, SOTTILI, DEISCENTI, DI COLORE MARRONE A MATURAZIONE, CONTENENTI POCHI SEMI OVALI E APPIATTITI. |
HABITAT | Originaria del Brasile nordorientale e diffusa in diverse regioni tropicali e subtropicali del Sud e Centro America, fino al Messico meridionale. Cresce tipicamente in aree semi-aride e aride, in savane, boscaglie secche, foreste decidue tropicali e lungo i margini delle foreste. Predilige suoli poveri, sabbiosi o argillosi, spesso rocciosi e ben drenati, con scarsa disponibilità di acqua. È una pianta resistente alla siccità e si adatta a climi caldi e soleggiati, con una stagione secca pronunciata. Si trova comunemente in pianura e a basse altitudini, ma può spingersi fino a medie altitudini in alcune zone. La sua capacità di fissare l'azoto atmosferico le permette di prosperare in terreni con bassa fertilità. È spesso una delle prime specie a colonizzare aree degradate o disturbate, dimostrando una certa resilienza in condizioni ambientali difficili. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|