VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


MEZEREO
Daphne Mezereum L.

TOSSICITÀ: ALTA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Myrtales
Famiglia: Thymelaeaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Pepe montano, Fior di stecco, February daphne, Gewöhnlicher Mezereao, Mezereon, Mezereu, Misterious plant, Näsiä, Paradise plant, Seidelbast, Kellerhals, Zilande, Daphne mezereon, Bois gentil, Jolibois, Spurge Olive

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Daphne Albiflora J.W.Wolf, Daphne Florida Salisb., Daphne Mezereum Var. Alba (Weston) Rchb., Daphne Mezereum Var. Albiflora (J.W.Wolf) Keissler, Daphne Mezereum Var. Grandiflora Dippel, Daphne Mezereum Var. Rubra (Weston) Rchb., Daphne Mezereum F. Alba (Weston) Schelle, Daphne Mezereum F. Albiflora (J.W.Wolf) Domke, Daphne Mezereum F. Grandiflora (Dippel) Rehder, Daphne Mezereum Subsp. Albiflora (J.W.Wolf) Soó, Daphne Mezereum Subsp. Pontica (K.Koch) Halda, Daphne Pontica K.Koch, Mezereum Officinarum C.A.Mey., Thymelaea Mezereum (L.) Scop., Daphne Mezereum Var. Praecox (Gillot) Rouy, Daphne Mezereum Var. Autumnalis Meisn., Daphne Praecox Gillot.

DESCRIZIONE BOTANICA
PICCOLO ARBUSTO DA 30 CM A 1 M CON FUSTO LEGNOSO E RAMI LATERALI CONSISTENTI. FOGLIE DI 5-6 CM LANCEOLATE, BREVEMENTE PICCIOLATE, ALTERNE. FIORI ERMAFRODITI DI 1 CM SENZA PETALI FORMATI SOLO DAL CALICE DI COLORE DAL ROSA FORTE AL ROSSO PORPORA E RARAMENTE BIANCHI, RACCOLTI IN INFIORESCENZE A GRUPPI DI TRE ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE. I FRUTTI (DRUPE) SONO BACCHE ROSSO-CORALLO DI 1 CM

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ ROSA
________ ROSA-VIOLACEO
________ ROSATO


FIORITURA O ANTESI
MARZO, APRILE, MAGGIO, GIUGNO, FINE INVERNO, PRIMAVERA, INIZIO ESTATE


HABITAT
Originaria dell'Europa e dell'Asia occidentale. Cresce spontaneamente in boschi decidui e misti, spesso su suoli calcarei, in zone ombreggiate o parzialmente ombreggiate. Predilige terreni ben drenati, umidi ma non eccessivamente bagnati, e si trova comunemente in sottoboschi, radure boschive, pendii boschivi e lungo i margini dei boschi. È una pianta resistente al freddo e si adatta a climi temperati e freddi, tipica delle regioni montane e collinari, ma presente anche in pianura in ambienti adatti. La sua fioritura precoce, spesso prima della comparsa delle foglie degli alberi circostanti, le permette di sfruttare la luce solare disponibile in quel periodo. La specie è sensibile al disturbo del suolo e preferisce habitat stabili.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DROGA UTILIZZATA
CORTECCIA

SAPORI DELLA DROGA
BRUCIANTE

PRINCIPI ATTIVI
Diterpeni: mezereina (estere diterpenico), dafnetossina, Cumarine: dafnina, Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, Acidi fenolici: acido caffeico, acido gallico, Tannini: gallotannini, Saponine, Fitosteroli: beta-sitosterolo, Resine, Alcaloidi (in tracce)

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • NooDEPURATIVO DRENANTE
    NooREUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    NDNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA
    ?DERMATOSI
    ?DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO
    ?VESCICANTE [USO ESTERNO]

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    FEGATO E VIE BILIARI
    ORGANI EMUNTORI
    OSSA - CARTILAGINI - ARTICOLAZIONI
    RENI
    TESSUTO CUTANEO

    CONTROINDICAZIONI
    ERBA TOSSICA! VIETATO L´USO COMUNE. USARE SOLAMENTE SOTTO CONTROLLO MEDICO

    AVVERTENZE
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi Le funzioni terapeutiche sono riportate a titolo indicativo e solamente alcune applicabili in fitoterapia sotto controllo medico.

    Sorveglianza alle reazioni avverse
    ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI


    NOTE VARIE
    .....espandi Daphne in greco significa alloro infatti le foglie ricordano quelle dell'alloro, invece mezereum deriva dall'arabo e significa mortale, in riferimento alla tossicità della pianta. L'odore ricorda il peperone verde e, masticata, dà senso di bruciore. Le bacche, anche se velenose, vengono mangiate dai tordi che sono immuni al veleno. Per l'utilizzo industriale vengono ricavate sostanze coloranti dalla pianta, grasso vegetale dal nocciolo del frutto e alcol dalla corteccia.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Kupchan S.M., et al. (1976). Tumor inhibitors from Daphne mezereum. *Journal of Medicinal Chemistry*, 19(9), 1130-1133.
  • European Medicines Agency (2012). Assessment report on Daphne mezereum. *EMA/HMPC/763294/2018*.
  • Bruneton J. (1999). Pharmacognosy, Phytochemistry, Medicinal Plants. *Lavoisier Publishing*, 2nd ed., 502-504.
  • Frohne D., Pfänder H.J. (2005). Poisonous Plants. *Manson Publishing*, 2nd ed., 98-100.

  •    



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Autore: Maurizio Trenchi

    Autore: Enrico Blasutto

    Autore: Alexandre Bouvet

    Autore: utente Bouba

    Autore: Enrico Blasutto

    Autore: Sten Porse

    Low resolution image for educational use. Courtesy Denis Ziegler

    Low resolution image for educational use. Courtesy Herbier Philatélique Pierre Guertin Philatelic Herbarium


    Altre Foto e Immagini di MEZEREO su