CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Sottofamiglia: Asteroideae Tribù: Astereae Sottotribù: Asterinae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
[Margherita Comune, Pratolina, Camomilla Selvatica,] .....espandi↓
Margherita Comune, Pratolina, Camomilla Selvatica, Belligiurnu, Primo Fiore, Bela Margarida, Bellis, Bonina, Vellorita, Lawn Daisy, Lawndaisy, English Daisy-Paquerette, Gänseblümchen, Tausendschön, Gowan, Kaunokainen, Margaritka, Tusensköna
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
[Bellis Perennis Var. Perennis, Bellis Perennis Var] .....espandi↓
Bellis Perennis Var. Perennis, Bellis Perennis Var. Hybrida (Ten.) Fiori, Bellis Perennis Var. Stricta (Willk.) Fiori, Bellis Perennis Var. Subcaulescens Martrin-Donos, Bellis Perennis F. Discoidea DC., Bellis Perennis F. Ligulosa DC., Bellis Perennis F. Plena Sacc., Bellis Perennis F. Radicans Merino, Bellis Perennis F. Simplex Beck, Bellis Perennis F. Tubulosa A.Kern., Bellis Alpina Hegetschw., Bellis Armena Boiss., Bellis Hortensis Mill., Bellis Hybrida Ten., Bellis Integrifolia DC., Bellis Margaritifolia Huter, Bellis Minor Garsault, Bellis Pumila Arv.-Touv., Bellis Pusilla (N.Terracc.) Pignatti, Bellis Rotundifolia (Boiss. & Reut.) Willk., Bellis Scaposa Gilib., Bellis Stricta Willk., Bellis Sylvestris Cirillo, Erigeron Perennis (L.) Sessé & Moc..
|
HABITAT |
[Originaria dell'Europa, del Nord Africa e dell'Asi] .....espandi↓
Originaria dell'Europa, del Nord Africa e dell'Asia occidentale, ma ampiamente naturalizzata in molte altre parti del mondo, inclusi Nord e Sud America e Australia. È una specie molto adattabile che si trova in una vasta gamma di habitat aperti e disturbati, prediligendo prati, pascoli, bordi stradali, giardini, parchi, campi da gioco e aree erbose in generale. Cresce bene in posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate e si adatta a diversi tipi di suolo, inclusi quelli argillosi, limosi e sabbiosi, purché siano moderatamente umidi e ben drenati. È comune trovarla dal livello del mare fino a circa 2000 metri di altitudine. La sua capacità di propagarsi sia per seme che vegetativamente tramite stoloni contribuisce alla sua ampia diffusione e alla sua presenza in ambienti diversi, spesso tollerando il calpestio. In Italia è una specie molto comune in tutte le regioni, dai prati di pianura ai pascoli di montagna.
|
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
DESCRIZIONE BOTANICA
[ERBACEA PERENNE ACAULE CON BREVE RIZOMA E FOGLIE B] .....espandi↓
ERBACEA PERENNE ACAULE CON BREVE RIZOMA E FOGLIE BASALI IN ROSETTA SPATOLATE O OBOVATE CRENATE O DENTATE GLABRE O PUBESCENTI. FIORI ERMAFRODITI ETEROGAMI IN CAPOLINI SOLITARI PORTATI DA SCAPI AFILLI ERETTI. INVOLUCRO EMISFERICO CON BRATTEE DISPOSTE SU DUE SERIE. FIORI DEL RAGGIO LIGULATI FEMMINILI BIANCHI ROSA O ROSSI. FIORI DEL DISCO TUBULARI ERMAFRODITI GIALLI. ANDROCEO CON CINQUE STAMI CON ANTERE SALDATE A FORMARE UN TUBO ATTORNO ALLO STILO. GINECEO INFERO BICARPELLARE CON STILO UNICO E STIGMA BIFIDO. FRUTTO ACHENIO PICCOLO APPIATTITO OBOVATO PRIVO DI PAPPO.
|
FIORITURA O ANTESI Gennaio, Febbraio, Marzo, Aprile, Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre, Ottobre, Novembre, Dicembre |
|