PERIODO BALSAMICO PRIMA DELLA FIORITURA (FINE PRIMAVERA-INIZIO ESTATE) PER MASSIMA CONCENTRAZIONE DI OLI ESSENZIALI NELLE FOGLIE |
DROGA UTILIZZATA FOGLIE (FOLIA PELARGONII) E OLIO ESSENZIALE ESTRATTO DALLE PARTI AEREE, RICCO IN CITRONELLOLO, GERANIOLO E LINALOLO |
ODORI DELLA DROGA INTENSO AROMA DI ROSA CON NOTE FRESCHE DI MENTA E AGRUMI (DOVUTO A CITRONELLOLO E GERANIOLO) |
SAPORI DELLA DROGA FOGLIE: DOLCE-FLOREALE CON RETROGUSTO LIEVEMENTE AMARO E PICCANTE; OLIO ESSENZIALE: CALDO, FLOREALE E ERBACEO |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧
Olio essenziale: citronellolo (monoterpenolo), geraniolo (monoterpenolo), linalolo (monoterpenolo), Fenoli: eugenolo (fenolo aromatico), Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, Acidi fenolici: acido gallico, acido caffeico, Triterpeni: acido ursolico, Steroli: beta-sitosterolo, Cumarine: umbelliferone, Tannini: gallotannini, Alcoli aromatici: feniletanolo
|
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA (SOPRATTUTTO PRIMO TRIMESTRE, PER POSSIBILE ATTIVITÀ EMMENAGOGA DELL'OLIO ESSENZIALE), IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE GERANIACEAE O COMPONENTI DELL'OLIO (ES. CITRONELLOLO, GERANIOLO), BAMBINI SOTTO I 3 ANNI (PER USO TOPICO DI OLI ESSENZIALI NON DILUITI), EPILESSIA O DISTURBI NEUROLOGICI (PER POTENZIALE EFFETTO NEUROSTIMOLANTE A DOSI ELEVATE), TERAPIE CON FARMACI IPOGLICEMIZZANTI O ANTICOAGULANTI (RISCHIO DI INTERAZIONI) |
AVVERTENZE DILUIRE SEMPRE L'OLIO ESSENZIALE AL 2-5% IN OLIO VETTORE PER USO TOPICO, EVITARE ESPOSIZIONE AL SOLE DOPO APPLICAZIONE, MONITORARE GLICEMIA IN DIABETICI, NON SUPERARE 5 MG/KG/DIE NEGLI ANIMALI, SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI IN CITRONELLOLO/GERANIOLO |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧
"L'aroma dell'olio essenziale del geranio rosa è molto apprezzato, grazie al suo contenuto di citronellolo, che condivide con l'olio di rosa. E' particolarmente efficace contro la Candida albicans e altri miceti. Stimola la funzionalità del pancreas e del fegato. Applicato localmente, l'olio di geranio attenua la mammite premestruale."
Dott.Francesco Perugini Billi
[Tratto da www.dottorperuginibilli.it]
"La pianta ha infatti azioni antinfiammatorie, antimicrobiche ed antimicotiche, tanto da avvalorare l'uso dell'idrolato nell'applicazione esterna su cicatrici post-operatorie, nella pelle acneica ed infiammata, nelle mucose irritate anche dei neonati, per lenire pizzichi, pruriti e scottature. Questo preparato si è dimostrato efficace per uso interno o inalato attraverso l'aerosol contro le infezioni batteriche delle prime vie aeree, in caso di febbre, bollito con miele e fichi secchi per il male ai bronchi, ma aiuta anche contro le irritazioni delle vie urinarie causate dalla candida ed altri agenti patogeni e migliora la digestione. Non basta, è stato dimostrato che questa pianta aiuta nella gestione dei disordini del sistema nervoso centrale anche se ancora non è chiaro il meccanismo d'azione. Ha inoltre un effetto ansiolitico ed euforizzante, probabilmente causato dalla presenza che accomuna tutte le Geraniacee della dimetilamilammina (DMAA), molecola difficilmente solubile in acqua ma le cui tracce disperse nell'idrolato potrebbero spiegare il perché gli ebrei di alcune nazioni lo assumevano abitualmente la mattina, dando il giusto coraggio per affrontare la giornata. Quindi avere in casa l'idrolato di malvarosa è sicuramente utile in questi giorni, per sollevare dalle paure che incute la neve e per ogni eventuale irritazione, raffreddore o malessere causato dal freddo."
Ira Archilei - Erborista, Naturopata Spoleto
[Articolo di Fitoterapia33]
|
|