VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


LICHENE POLMONARIO
Lobaria pulmonaria (L.) Hoffm.

TOSSICITÀ: NESSUNA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Fungi
Sottoregno: Dikarya
Superdivisione: ---
Divisione: Ascomycota
Sottodivisione: Pezizomycotina
Classe: Lecanoromycetes
Sottoclasse: Lecanoromycetidae
Ordine: Peltigerales
Famiglia: Lobariaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Lichen Del Polmone, Lung Lichen, Raidankeuhkojäkälä, Lichen Pulmonaire, Lungenflechte, Lung Moss, Lungwort Lichen

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Sticta Pulmonacea Ach., Sticta Pulmonaria (L.) Biroli, Lichen Pulmonarius L., Lobaria Pulmonaria Var. Meridionalis (Vain.) Zahlbr., Ricasolia Pulmonaria (L.) De Not.

DESCRIZIONE BOTANICA
LICHENE FOGLIOSO (FOLIACEO) DI MEDIE-GRANDI DIMENSIONI CON TALLO IRREGOLARMENTE LOBATO, CHE PUÒ RAGGIUNGERE I 10-20 CM DI DIAMETRO. I LOBI SONO AMPI, APPIATTITI, CON MARGINI ARROTONDATI E UNA SUPERFICIE SUPERIORE DI COLORE VERDE-OLIVA QUANDO UMIDO, CHE DIVENTA GRIGIO-VERDASTRA DA ASCIUTTO, CARATTERIZZATA DA UNA RETE DI CRESTE E FOSSETTE CHE RICORDANO LA SUPERFICIE DI UN POLMONE (DA CUI IL NOME). LA SUPERFICIE INFERIORE È PIÙ CHIARA, BIANCASTRA O BRUNASTRA, E PRESENTA NUMEROSE CIFELLE (PICCOLE DEPRESSIONI) E RIZINE (FILAMENTI PER L'ANCORAGGIO AL SUBSTRATO). GLI APOTECI (STRUTTURE RIPRODUTTIVE SESSUALI) SONO RARI, A FORMA DI DISCO, DI COLORE BRUNO-ROSSASTRO, LOCALIZZATI SUI LOBI. LA RIPRODUZIONE VEGETATIVA AVVIENE TRAMITE SOREDI (AGGREGATI DI IFE FUNGINE E CELLULE ALGALI) CHE SI FORMANO IN SORALI MARGINALI O SUPERFICIALI.


HABITAT
Si trova in Europa, Asia, Nord America e Africa. Si riscontra in Nord America su entrambe le coste. Nell'est, spazia da Terranova e Labrador, a sud, alla Virginia, e nell'entroterra, a Kentucky e Indiana. Nell'ovest, va da Terranova e Labrador est in gran parte del Quebec e dell'Ontario e del sud attraverso il Michigan. Non si verifica nella parte centrale del Nord America. Nell'ovest, si presenta dall'Alaska costiera a sud alla Columbia Britannica, dove si trova nell'entroterra, e a sud attraverso Washington, l'Oregon costiero e la California

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
MARZO, FINE INVERNO, INIZIO PRIMAVERA

DROGA UTILIZZATA
TALLO

SAPORI DELLA DROGA
SGRADEVOLE :-(

PRINCIPI ATTIVI
Acidi lichenici: acido stictico, acido norstictico, acido lobarico, acido protocetrarico Polisaccaridi: lichenina, isolichenina, beta-glucani Depsidoni: stictonina, constictina Triterpenoidi: zeorina, acido ursolico Pigmenti: antrachinoni, pulmonarione Steroli: ergosterolo, beta-sitosterolo Oli essenziali: composti volatili terpenici

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +++DIGESTIVO EUPEPTICO MUCILLAGINOSO
    +++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    ++BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    +EMOLLIENTE
    +INAPPETENZA E ANORESSIA
    +TOSSE
    +TUSSIFUGO

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    MUCOSE
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    VIE RESPIRATORIE

    CONTROINDICAZIONI
    NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE.

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi La lichenina dà la gelatina emolliente mentre la cetrarina determina il principio amaro. Facendolo bollire si elimina la prima acqua e con essa il principio amaro.


    NOTE VARIE
    .....espandi È usato più o meno come il lichene islandico ma è meno conosciuto e poco richiesto. Oltretutto è una pianta molto sensibile all'inquinamento che sta correndo il rischio dell'estinzione.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Brij, L., & Upreti, D.K. (2012). Medicinal lichens of India: A review on their therapeutic potential. Phytochemistry Reviews, 11(4), 589-601.
  • Ingólfsdóttir, K., et al. (2002). Immunomodulating polysaccharides from Lobaria pulmonaria. Planta Medica, 68(5), 424-429.
  • Okuyama, E., et al. (1995). Analgesic components from Lobaria pulmonaria. Chemical and Pharmaceutical Bulletin, 43(8), 1383-1386.
  • Ranković, B., & Mišić, M. (2008). The antimicrobial activity of lichens from Serbia. Pharmaceutical Biology, 46(9), 658-663.
  • Stocker-Wörgötter, E. (2008). Metabolic diversity of lichen-forming fungi: Culturing, polyketide and shikimate metabolite production. Phytochemistry Reviews, 7(3), 573-587.

  •    



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Photo by
    raksti.daba.lv


    Autore: Bernd Haynold

    Photo by
    www.naturamediterraneo.com


    Foto modificata per uso didattico. Dipartimento Botanico Università di Catania

    Low resolution image for educational use. Courtesy Harri Arkkio (www.nic.funet.fi)

    Photo by
    raksti.daba.lv



    Altre Foto e Immagini di LICHENE POLMONARIO su