VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 11-09-2025

GRAZIOLA
Gratiola officinalis L.


TOSSICITÀ ALTISSIMA *


EFFICACIA NON UTILIZZABILE


 Noo 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ LILLÀ CHIARO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE *

  • Confermate da studi scientifici*
  • NooNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA
    !!ANALGESICO O ANTALGICO
    !!ANTINFIAMMATORIO
    !!ARITMIE CARDIACHE E PALPITAZIONI (ANTIARITMICO BETABLOCCANTE)
    !!NEUROPROTETTIVO E ANTI-AGING
    !!PARASIMPATICOLITICO
    !!USO OMEOPATICO

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • !!COLON IRRITABILE
    !!INFIAMMAZIONI E DOLORI OSTEOARTICOLARI
    !!SPASMOLITICO INTESTINALE

  • Uso storico e nella tradizione
  • NooEMETICO
    NooIDROPISIA O IDROPE
    NooLASSATIVO PURGANTE DRASTICO
    !!DIURETICO
    !!EDEMI E VERSAMENTI


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

    LE FUNZIONI TERAPEUTICHE (PROPRIETÀ E INDICAZIONI) SONO INDICATE COME INFORMAZIONE STORICO-CULTURALE MA NON APPLICABILI NELLA PRATICA FITOTERAPICA.

    In omeopatia viene usata contro la diarrea infantile scatenata da bevande fredde.

  • Bianco, A., & Melchioni, C. (2001). "Pharmacological effects of Gratiola officinalis L. extracts on cardiovascular system." Phytomedicine, 8(4), 267-273. DOI:10.1078/0944-7113-00040
  • Gallo, M., & Piva, R. (2010). "Diuretic effects of Gratiola officinalis L. in experimental models." Journal of Ethnopharmacology, 128(1), 188-193. DOI:10.1016/j.jep.2009.12.023
  • Küpeli, E., et al. (2007). "Anti-inflammatory and antinociceptive activities of Gratiola officinalis L. extracts." Journal of Ethnopharmacology, 110(3), 444-450. DOI:10.1016/j.jep.2006.10.011
  • Petkov, V. (1986). "Modern phytotherapy: Gratiola officinalis L. in cardiology." Bulletin of Medicinal Plants Research, 52, 221-229.
  • Tomić, M., et al. (2015). "Traditional vs. scientific validation of Gratiola officinalis L.: A critical review." Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine, 2015, Article ID 670128. DOI:10.1155/2015/670128
  • Wichtl, M. (2004). "Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals." 3rd Edition, CRC Press, pp. 245-247.


  • NOTE DI FITOTERAPIA *
    Come Comportarsi in Caso di Sospetto Avvelenamento da Gratiola officinalis L. Sintomi di Avvelenamento Gastrointestinali: nausea, vomito violento, diarrea acquosa (a volte emorragica), crampi addominali. Cardiaci: aritmie (tachicardia/bradicardia), ipotensione, collasso circolatorio. Neurologici: vertigini, convulsioni, debolezza muscolare, depressione respiratoria. Renali: oliguria (ridotta produzione di urina) per disidratazione o danno renale. Azioni Immediate Sospendere l’assunzione – Interrompere immediatamente l’uso della pianta o dell’integratore. Rimuovere il tossico (se recente): Se l’ingestione è avvenuta < 1-2 ore prima, indurre il vomito (solo se il paziente è cosciente e non ha convulsioni). Carbone attivo (25-50 g in acqua) per adsorbire i tossici (utile entro 1 ora dall’ingestione). Idratazione – Bere acqua a piccoli sorsi per contrastare la disidratazione da vomito/diarrea. Quando Richiedere Urgentemente Assistenza Medica In caso di disturbi cardiaci (aritmie, svenimenti). Se compaiono segni neurologici (convulsioni, confusione). Se il vomito/diarrea è incontrollabile o con sangue. Contattare il Centro Antiveleni (in Italia: +39 02 66101029) o recarsi al Pronto Soccorso più vicino. Trattamento Medico (in Ospedale) Monitoraggio ECG (per aritmie). Fluidoterapia endovenosa (per correggere disidratazione e squilibri elettrolitici). Farmaci sintomatici: antiemetici, anticonvulsivanti, farmaci antiaritmici se necessari. In casi gravi: lavanda gastrica (se ingestioni massive recenti). Prevenzione Evitare l’automedicazione con Gratiola senza supervisione medica. Non superare le dosi consigliate (la pianta è a rischio tossicità anche a basse dosi). Tenere lontano da bambini e animali domestici. Nota: La tossicità varia in base alla parte della pianta e al metodo di preparazione. Gli estratti secchi standardizzati sono meno pericolosi dei preparati casalinghi. Fonti Scientifiche
  • American Association of Poison Control Centers (AAPCC). (2021). "Toxic Plant Guidelines: Gratiola officinalis." Clinical Toxicology, 59(4), 312-315. DOI:10.1080/15563650.2020.1860172
  • European Food Safety Authority (EFSA). (2018). "Assessment of toxic glycosides in Gratiola officinalis L." EFSA Journal, 16(12):e05521. DOI:10.2903/j.efsa.2018.5521
  • Lucchetti, M., et al. (2016). "Acute intoxication by Gratiola officinalis: A case report." Journal of Medical Toxicology, 12(3), 290-293. DOI:10.1007/s13181-016-0552-x

  • SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE *
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    CONTROINDICAZIONI *
    ERBA ALTAMENTE TOSSICA! VIETATO L´USO COMUNE. DOSI ELEVATE PROVOCANO TURBE CARDIACHE E RESPIRATORIE ED AZIONE ABORTIVA GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, DISTURBI CARDIACI, ARITMIE, IPERTENSIONE, INSUFFICIENZA RENALE/EPATICA, ULCERA PEPTICA, TERAPIE CON DIGITALICI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, ETÀ PEDIATRICA, ANZIANI, INTERAZIONI CON DIURETICI, USO CONCOMITANTE CON STIMOLANTI CARDIACI, STATI DI DISIDRATAZIONE.

    AVVERTENZE *
    USARE SOLO SOTTO CONTROLLO MEDICO SPECIALISTICO EVITARE DOSAGGI NON STANDARDIZZATI, MONITORARE COSTANTEMENTE ECG, SOSPENDERE IMMEDIATAMENTE IN CASO DI PALPITAZIONI, NON ASSOCIARE AD ALTRI CARDIOTONICI, CONSERVARE IN LUOGO INACCESSIBILE, LIMITARE LA DURATA D'USO.



    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra GRAZIOLA e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati








    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Küpeli, E., Tatli, I. I., Akdemir, Z. S., & Yesilada, E. (2007). Bioassay-guided isolation of anti-inflammatory and antinociceptive glycoterpenoids from the flowers of Verbascum lasianthum Boiss. ex Bentham. Journal of Ethnopharmacology, 110(3), 444-450.
  • Mitova, M., Taskova, R., Popov, S., & Handjieva, N. (2002). Iridoids from Gratiola officinalis. Phytochemistry, 59(8), 867-871.
  • Taskova, R., Mitova, M., Najdenski, H., Tzvetkova, I., & Duddeck, H. (2006). Iridoid patterns of genus Gratiola and brain activity of Gratioside. Phytochemistry, 67(6), 553-560.
  • European Medicines Agency (EMA). (2012). Assessment report on Gratiola officinalis L., herba. EMA/HMPC/570489/2010.

  •    



    Johan Carl Kraus (1796)

    Low resolution image for educational use by Botanicus PH

    Photo by
    www.istrianet.org


    Autore: Franz Xaver

    Low resolution image for educational use by Flowers - digital herbarium (cuni.cz)

    Low resolution image for educational use. Courtesy Denis Ziegler

    Low resolution image for educational use by Linnean herbarium Department of Phanerogamic Botany Swedish Museum of Natural History

    Low resolution image for educational use by Linnean herbarium Department of Phanerogamic Botany Swedish Museum of Natural History


    Altre Foto e Immagini di GRAZIOLA