CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Asterales Famiglia: Plantaginaceae Sottofamiglia: Scrophularioideae Tribù: Gratioleae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Graziella, Stanca-cavalli, Stancacavallo, Hedgehyssop, Gratiola, Edge hyssop, Petite digitale, Gratiole, Séné de prés, Graciola, Hierba De La Fiebre, Milostiva, Veninarita, Jordgalla
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Limnophila Sessiliflora Bl., Gratiola Angustifolia, Gratiola Echioides, Gratiola Integrifolia, Gratiola Monnieri, Gratiola Peruviana, Gratiola Rotundifolia, Gratiola Spuria, Gratiola Virginica, Limosella Scrophularioides
|
DESCRIZIONE BOTANICA PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA FINO A 40 CM CON FUSTI CILINDRICI, CAVI, ERETTI E GLABRI. FIORI BIANCO-GIALLASTRI INODORI STRIATI DI ROSA O VIOLETTO. DOTATA DI RIZOMI BIANCHI SQUAMOSI |
FIORITURA O ANTESI GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, FINE PRIMAVERA, ESTATE |
HABITAT | Predilige habitat umidi e paludosi. Si trova comunemente lungo le rive di fiumi, ruscelli, fossi, stagni e paludi, in prati umidi, sorgenti e zone periodicamente inondate. Cresce su suoli argillosi o limoso-argillosi, ricchi di materia organica e ben saturi d'acqua, con un pH che può variare da leggermente acido a neutro. La specie è diffusa in gran parte dell'Europa, dell'Asia temperata e del Nord America, indicando una certa adattabilità a diverse condizioni climatiche temperate, purché vi sia sufficiente umidità nel terreno. La sua presenza è spesso indicativa di aree con elevata disponibilità idrica e suoli umidi o bagnati. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|