VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


GRAZIOLA
Gratiola officinalis L.

TOSSICITÀ: ALTISSIMA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Asterales
Famiglia: Plantaginaceae
Sottofamiglia: Scrophularioideae
Tribù: Gratioleae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Graziella, Stanca-cavalli, Stancacavallo, Hedgehyssop, Gratiola, Edge hyssop, Petite digitale, Gratiole, Séné de prés, Graciola, Hierba De La Fiebre, Milostiva, Veninarita, Jordgalla

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Limnophila Sessiliflora Bl., Gratiola Angustifolia, Gratiola Echioides, Gratiola Integrifolia, Gratiola Monnieri, Gratiola Peruviana, Gratiola Rotundifolia, Gratiola Spuria, Gratiola Virginica, Limosella Scrophularioides

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA FINO A 40 CM CON FUSTI CILINDRICI, CAVI, ERETTI E GLABRI. FIORI BIANCO-GIALLASTRI INODORI STRIATI DI ROSA O VIOLETTO. DOTATA DI RIZOMI BIANCHI SQUAMOSI

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO
________ LILLÀ CHIARO


FIORITURA O ANTESI
GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, FINE PRIMAVERA, ESTATE


HABITAT
Predilige habitat umidi e paludosi. Si trova comunemente lungo le rive di fiumi, ruscelli, fossi, stagni e paludi, in prati umidi, sorgenti e zone periodicamente inondate. Cresce su suoli argillosi o limoso-argillosi, ricchi di materia organica e ben saturi d'acqua, con un pH che può variare da leggermente acido a neutro. La specie è diffusa in gran parte dell'Europa, dell'Asia temperata e del Nord America, indicando una certa adattabilità a diverse condizioni climatiche temperate, purché vi sia sufficiente umidità nel terreno. La sua presenza è spesso indicativa di aree con elevata disponibilità idrica e suoli umidi o bagnati.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DROGA UTILIZZATA
ERBA RACCOLTA ALLA FIORITURA

PRINCIPI ATTIVI
Iridoidi (aucubina, gratioside, catalpolo), Triterpenoidi (acido oleanolico, acido ursolico), Flavonoidi (apigenina, luteolina, quercetina), Alcaloidi (Graziotossina (azione digitalica), graziolina, graziosolina, graziolacrina, gratiozina, betonicina), Saponine (gratiosaponine, triterpeniche), Acidi fenolici (acido caffeico, acido clorogenico, acido betulico), Tannini (ellagitannini), Oli essenziali (tracce di limonene, pinene), Amari, resina.

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • NooDIURETICO
    NooEDEMI E VERSAMENTI
    NooEMETICO
    NooIDROPISIA O IDROPE
    NooLASSATIVO PURGANTE DRASTICO
    NDNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA
    !!USO OMEOPATICO

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    INTESTINO
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    RENI
    STOMACO
    VIE URINARIE

    ESTRATTI
  • Graziola Tintura Madre
    Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.65° Sconsigliato e/o Vietato

  • ERBE FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    DIGITALE LANATA
    DIGITALE PURPUREA

    CONTROINDICAZIONI
    ERBA ALTAMENTE TOSSICA! VIETATO L´USO COMUNE. DOSI ELEVATE PROVOCANO TURBE CARDIACHE E RESPIRATORIE ED AZIONE ABORTIVA

    AVVERTENZE
    LE FUNZIONI TERAPEUTICHE (PROPRIETÀ E INDICAZIONI) SONO INDICATE COME INFORMAZIONE STORICO-CULTURALE MA NON APPLICABILI NELLA PRATICA FITOTERAPICA.

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi In omeopatia viene usata contro la diarrea infantile scatenata da bevande fredde.

    Sorveglianza alle reazioni avverse
    ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI


    NOTE VARIE
    .....espandi Pare che il nome popolare ´Stancacavallo´ deriva dal fatto che i cavalli che si nutrono di quest´erba dimagriscono rapidamente.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Küpeli, E., Tatli, I. I., Akdemir, Z. S., & Yesilada, E. (2007). Bioassay-guided isolation of anti-inflammatory and antinociceptive glycoterpenoids from the flowers of Verbascum lasianthum Boiss. ex Bentham. Journal of Ethnopharmacology, 110(3), 444-450.
  • Mitova, M., Taskova, R., Popov, S., & Handjieva, N. (2002). Iridoids from Gratiola officinalis. Phytochemistry, 59(8), 867-871.
  • Taskova, R., Mitova, M., Najdenski, H., Tzvetkova, I., & Duddeck, H. (2006). Iridoid patterns of genus Gratiola and brain activity of Gratioside. Phytochemistry, 67(6), 553-560.
  • European Medicines Agency (EMA). (2012). Assessment report on Gratiola officinalis L., herba. EMA/HMPC/570489/2010.

  •    



    Johan Carl Kraus (1796)

    Low resolution image for educational use by Botanicus PH

    Photo by
    www.istrianet.org


    Autore: Franz Xaver

    Low resolution image for educational use by Flowers - digital herbarium (cuni.cz)

    Low resolution image for educational use. Courtesy Denis Ziegler

    Low resolution image for educational use by Linnean herbarium Department of Phanerogamic Botany Swedish Museum of Natural History

    Low resolution image for educational use by Linnean herbarium Department of Phanerogamic Botany Swedish Museum of Natural History


    Altre Foto e Immagini di GRAZIOLA su