VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 06-07-2025

FAVAGELLO
Ranunculus Ficaria L.


TOSSICITÀ MEDIA


EFFICACIA DUBBIA O NON CONFERMATA


 ? 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ GIALLO
________ GIALLO-ARANCIO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ookANTINFIAMMATORIO
    ookANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    ookANTITUMORALE (NK O CHEMIOTERAPICO-SIMILE)
    ookINFIAMMAZIONI
    ookVASOPROTETTORE CAPILLAROTROFO
    ++ALIMENTO
    ++ANTIEMORROIDARIO (USO ESTERNO)
    +ANTISETTICO ANTIBATTERICO (USO ESTERNO)
    +RAGADI ANALI


    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, ETÀ PEDIATRICA, GASTRITE, ULCERA PEPTICA, SINDROME DEL COLON IRRITABILE, INSUFFICIENZA RENALE

    AVVERTENZE
    USARE ESCLUSIVAMENTE GETTI GIOVANI RACCOLTI A INIZIO PRIMAVERA (MARZO-APRILE), EVITARE FOGLIE MATURE E FIORI PER L'ALTO CONTENUTO DI PROTOANEMONINA, LIMITARE L'USO A MASSIMO 5 GIORNI CONSECUTIVI, NON SUPERARE I 10G/DIE DI PIANTA FRESCA, SOSPENDERE IMMEDIATAMENTE IN CASO DI IRRITAZIONE ORALE O GASTRICA, PREFERIRE L'USO ESTERNO (IMPACCHI) ALL'ASSUNZIONE ORALE


    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra FAVAGELLO e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati

    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Ranunculus Ficaria L.








    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


    1. Kuczmannová, A., et al. (2016). Ranunculus ficaria L. – A review of its phytochemistry and biological activities. Rassegna completa sui composti bioattivi e potenziali usi farmacologici.
    2. Toma, C., & Rugina, D. (2007). Chemical constituents and biological activities of Ficaria verna Huds. Analisi fitochimica e attività biologiche.
    3. Bisio, A., et al. (2011). Saponins from Ranunculus ficaria L. and their cytotoxic activity. Isolamento e valutazione dell’attività citotossica delle saponine.
    4. European Medicines Agency (EMA) (2014). Assessment report on Ficaria verna Huds., herba. Valutazione ufficiale su sicurezza e uso tradizionale.
    5. Mitrović, M., et al. (2011). Antioxidant and antimicrobial activities of Ranunculus ficaria L. extracts. Studio sulle proprietà antiossidanti e antimicrobiche.

       



    Carl Axel Magnus Lindman (1856-1928)

    Low resolution image for educational use. Courtesy Dr. Luigi Rignanese (Berkeley.edu)

    Low resolution image for educational use. Courtesy Dr. Luigi Rignanese (Berkeley.edu)

    Foto modificata per uso didattico gentilmente concessa da Luciana Bartolini

    Foto modificata per uso didattico. Originale da ITIS di Tecnica Agraria Arrigo Serpieri - Bologna

    Immagine modificata per uso didattico tratta dall' Erbario Delpino - Liceo Statale Marconi-Delpino

    Low resolution image for educational use. Courtesy Denis Ziegler


    Altre Foto e Immagini di FAVAGELLO