CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Magnoliidae Ordine: Ranunculales Famiglia: Ranunculaceae Sottofamiglia: Ranunculoideae Tribù: Ranunculeae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Chelidonia minore, Erva hemorroidal, Ficaria, Fig buttercup, Lesser celandine, Small celandine, Pilewort, Renoncule ficaire, Celedonia mayor, Ranunculo menor, Erva-hemorroidal, Scharbockskraut
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Ficaria Verna Huds., Ranunculus Ficaria Subsp. Bulbifer (Marsden-Jones) Lawalrée, Ranunculus Ficaria Subsp. Chrysocephalus P.D.Sell, Ranunculus Ficaria Subsp. Ficaria, Ranunculus Ficaria Subsp. Hemisphaericus (F.W.Schultz) Syme, Ranunculus Ficaria Subsp. Nudicaulis (A.W.Hill) Stace, Ranunculus Ficaria Subsp. Pumilus (Lange) P.Fourn., Ranunculus Ficaria Var. Bulbifer Marsden-Jones, Ranunculus Ficaria Var. Chrysocephalus Bab., Ranunculus Ficaria Var. Grandiflorus Bab., Ranunculus Ficaria Var. Minoriflora Bab., Ranunculus Ficaria Var. Nudicaulis A.W.Hill, Ranunculus Ficaria Var. Pumilus Lange, Ficaria Ranunculoides Moench, Ficaria Bulbifera Marsden-Jones, Ficaria Chrysocephala (P.D.Sell) Holub, Ficaria Fertilis Stace, Ficaria Hemisphaerica (F.W.Schultz) Stace, Ficaria Laxa Stace, Ficaria Nudicaulis (A.W.Hill) Stace, Ficaria Pumila (Lange) Holub, Ficaria Stepporum Peschkova
|
DESCRIZIONE BOTANICA PIANTA ERBACEA PERENNE CON TUBERI RADICALI OVALI E CARNOSI. LE FOGLIE BASALI SONO LUNGAMENTE PICCIOLATE, A FORMA DI CUORE O RENIFORMI, CON MARGINE CRENATO O INTERO, DI COLORE VERDE BRILLANTE. I FIORI SONO SOLITARI, PORTATI SU SCAPI ERETTI E GLABRI, CON 3 SEPALI VERDI CADUCHI E 6-12 PETALI GIALLI LUCIDI. GLI STAMI SONO NUMEROSI CON ANTERE GIALLE. GLI OVARI SONO NUMEROSI, LIBERI, CON STILI BREVI. IL FRUTTO È UN ACHENIO GLABRO CON UN BREVE ROSTRO. SPESSO PRESENTA BULBILLI ASCELLARI PER LA RIPRODUZIONE VEGETATIVA. |
FIORITURA O ANTESI GENNAIO, FEBBRAIO, MARZO, APRILE, MAGGIO |
HABITAT | Predilige habitat umidi e ombrosi, come boschi decidui, siepi, rive di corsi d'acqua, fossi, prati umidi e aree disturbate con suoli ricchi e umidi. Si adatta a una vasta gamma di tipi di suolo, ma prospera particolarmente su quelli argillosi o limosi, ben drenati ma con buona ritenzione idrica. È una delle prime piante a fiorire in primavera, spesso in popolazioni dense. La sua distribuzione è ampia in Europa, Asia occidentale e Nord Africa, ed è stata introdotta anche in Nord America e altre regioni. Cresce tipicamente dal livello del mare fino a medie altitudini, preferendo condizioni di mezz'ombra o ombra luminosa. La sua riproduzione avviene sia per seme che vegetativamente tramite bulbilli ascellari e tuberi radicali, contribuendo alla sua diffusione in diversi ambienti umidi. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|