© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 06-07-2025 |
FAVAGELLO |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Magnoliidae Ordine: Ranunculales Famiglia: Ranunculaceae Sottofamiglia: Ranunculoideae Tribù: Ranunculeae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Chelidonia minore, Erva hemorroidal, Ficaria, Fig buttercup, Lesser celandine, Small celandine, Pilewort, Renoncule ficaire, Celedonia mayor, Ranunculo menor, Erva-hemorroidal, Scharbockskraut |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Ficaria Verna Huds., Ranunculus Ficaria Subsp. Bulbifer (Marsden-Jones) Lawalrée, Ranunculus Ficaria Subsp. Chrysocephalus P.D.Sell, Ranunculus Ficaria Subsp. Ficaria, Ranunculus Ficaria Subsp. Hemisphaericus (F.W.Schultz) Syme, Ranunculus Ficaria Subsp. Nudicaulis (A.W.Hill) Stace, Ranunculus Ficaria Subsp. Pumilus (Lange) P.Fourn., Ranunculus Ficaria Var. Bulbifer Marsden-Jones, Ranunculus Ficaria Var. Chrysocephalus Bab., Ranunculus Ficaria Var. Grandiflorus Bab., Ranunculus Ficaria Var. Minoriflora Bab., Ranunculus Ficaria Var. Nudicaulis A.W.Hill, Ranunculus Ficaria Var. Pumilus Lange, Ficaria Ranunculoides Moench, Ficaria Bulbifera Marsden-Jones, Ficaria Chrysocephala (P.D.Sell) Holub, Ficaria Fertilis Stace, Ficaria Hemisphaerica (F.W.Schultz) Stace, Ficaria Laxa Stace, Ficaria Nudicaulis (A.W.Hill) Stace, Ficaria Pumila (Lange) Holub, Ficaria Stepporum Peschkova |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧PIANTA ERBACEA PERENNE CON TUBERI RADICALI OVALI E CARNOSI. LE FOGLIE BASALI SONO LUNGAMENTE PICCIOLATE, A FORMA DI CUORE O RENIFORMI, CON MARGINE CRENATO O INTERO, DI COLORE VERDE BRILLANTE. I FIORI SONO SOLITARI, PORTATI SU SCAPI ERETTI E GLABRI, CON 3 SEPALI VERDI CADUCHI E 6-12 PETALI GIALLI LUCIDI. GLI STAMI SONO NUMEROSI CON ANTERE GIALLE. GLI OVARI SONO NUMEROSI, LIBERI, CON STILI BREVI. IL FRUTTO È UN ACHENIO GLABRO CON UN BREVE ROSTRO. SPESSO PRESENTA BULBILLI ASCELLARI PER LA RIPRODUZIONE VEGETATIVA. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ GIALLO |
________ GIALLO-ARANCIO |
FIORITURA O ANTESI FINE INVERNO-INIZIO PRIMAVERA (FEBBRAIO MARZO APRILE) |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Predilige habitat umidi e ombrosi, come boschi decidui, siepi, rive di corsi d'acqua, fossi, prati umidi e aree disturbate con suoli ricchi e umidi. Si adatta a una vasta gamma di tipi di suolo, ma prospera particolarmente su quelli argillosi o limosi, ben drenati ma con buona ritenzione idrica. È una delle prime piante a fiorire in primavera, spesso in popolazioni dense. La sua distribuzione è ampia in Europa, Asia occidentale e Nord Africa, ed è stata introdotta anche in Nord America e altre regioni. Cresce tipicamente dal livello del mare fino a medie altitudini, preferendo condizioni di mezz'ombra o ombra luminosa. La sua riproduzione avviene sia per seme che vegetativamente tramite bulbilli ascellari e tuberi radicali, contribuendo alla sua diffusione in diversi ambienti umidi. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO PRIMAVERA (MARZO-MAGGIO) PER FOGLIE GIOVANI |
DROGA UTILIZZATA FOGLIE FRESCHE (FICARIAE HERBA) E RIZOMI |
ODORI DELLA DROGA ERBACEO FRESCO, LEGGERO, QUASI NEUTRO |
SAPORI DELLA DROGA AMAROGNOLO, LEGGERMENTE PICCANTE (FOGLIE), ASTRINGENTE (RIZOMI) |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Saponine triterpeniche Hederagenina (aglicone comune in molte saponine) Ficariosidi (saponine specifiche del favagello) Alcaloidi isochinolinici Chelidonina (presente anche in Chelidonium majus) Protopina (attività antispasmodica) Flavonoidi Quercetina e suoi derivati (attività antiossidante e antinfiammatoria) Kaempferolo Tannini (effetti astringenti) Vitamina C (in foglie giovani, tradizionalmente usate in alimentazione) |
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE | |
ook | ANTINFIAMMATORIO |
ook | ANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO) |
ook | ANTITUMORALE (NK O CHEMIOTERAPICO-SIMILE) |
ook | INFIAMMAZIONI |
ook | VASOPROTETTORE CAPILLAROTROFO |
++ | ALIMENTO |
++ | ANTIEMORROIDARIO (USO ESTERNO) |
+ | ANTISETTICO ANTIBATTERICO (USO ESTERNO) |
+ | RAGADI ANALI |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, ETÀ PEDIATRICA, GASTRITE, ULCERA PEPTICA, SINDROME DEL COLON IRRITABILE, INSUFFICIENZA RENALE |
AVVERTENZE USARE ESCLUSIVAMENTE GETTI GIOVANI RACCOLTI A INIZIO PRIMAVERA (MARZO-APRILE), EVITARE FOGLIE MATURE E FIORI PER L'ALTO CONTENUTO DI PROTOANEMONINA, LIMITARE L'USO A MASSIMO 5 GIORNI CONSECUTIVI, NON SUPERARE I 10G/DIE DI PIANTA FRESCA, SOSPENDERE IMMEDIATAMENTE IN CASO DI IRRITAZIONE ORALE O GASTRICA, PREFERIRE L'USO ESTERNO (IMPACCHI) ALL'ASSUNZIONE ORALE |
Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Ranunculus Ficaria L. |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧Va usata fresca comprese le radici per uso esterno. |
Sorveglianza alle reazioni avverse QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
|