VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


POLIGONO GIAPPONESE
Polygonum cuspidatum Siebold & Zucc.




LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: ---
Ordine: Caryophyllales
Famiglia: Polygonaceae
Sottofamiglia: Polygonoideae
Tribù: Polygoneae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
[Scimmia fungo, La maledizione di Hancock, Orecchie] .....espandi↓ Scimmia fungo, La maledizione di Hancock, Orecchie di elefante, Pisello sparatutto, Rabarbaro asino, Rabarbaro Sally, Bambù giapponese, Bambù americana, Bambù messicana, American Bamboo, Crimson Beauty, Donkey Rhubarb, Elephant Ears, False Bamboo, Fleeceflower, German Sausage, Hancock's Curse, Huzhang, Itadori, Japanese Bamboo, Japanese Fleece Flower, Japanese Knotweed, Japanese Polygonum, Knot Grass, Kontiki Bamboo, Mexican Bamboo, Mexican-Bamboo, Peashooter Plant, Reynoutria, Reynoutria Fleece Flower, Sally Rhubarb, Renou, Renouée à Feuilles En Pointe, Renouée à Feuilles Pointues, Renouée Du Japon, Renouée Du Japon, Japanse Duizendknoop, Spiess-Knöterich, Huzhang, Japansk Pileurt, Japanintatar, Itadori, Shiro Bana Sakura Tade, Parkslide

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
[Fallopia japonica (Houtt.) Dcne., Pleuropterus cus] .....espandi↓ Fallopia japonica (Houtt.) Dcne., Pleuropterus cuspidatus (Sieb. & Zucc.) Moldenke, Pleuropterus zuccarinii (Small) Small, Polygonum cuspidatum var. compactum (Hook F.) Bailey, Polygonum zuccarinii Small, Reynoutria japonica Houtt.

HABITAT
[Originario dell'Asia orientale (Giappone, Cina, Co] .....espandi↓ Originario dell'Asia orientale (Giappone, Cina, Corea e Taiwan). È una pianta erbacea perenne che si adatta a una vasta gamma di habitat, ma predilige aree aperte e soleggiate. Comunemente invade aree disturbate come bordi stradali, rive di corsi d'acqua, zone umide, scarpate ferroviarie, margini boschivi e discariche. Può tollerare diverse condizioni di suolo e umidità, inclusi terreni poveri, siccità, alte temperature e salinità elevata, ma prospera in ambienti umidi e ben drenati. In patria, è una specie pioniera che colonizza pendii vulcanici e aree disturbate. Nelle regioni invase, forma dense colonie che soppiantano la vegetazione nativa, riducendo la biodiversità e alterando gli habitat. Si propaga sia per rizomi che per semi, rendendone difficile l'eradicazione. I rizomi estesi e profondi possono penetrare asfalto e fessure nel cemento, causando danni a infrastrutture.


DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DESCRIZIONE BOTANICA
[PIANTA ERBACEA PERENNE INVASIVA CON STELI CAVI ALT] .....espandi↓ PIANTA ERBACEA PERENNE INVASIVA CON STELI CAVI ALTA 3-4 METRI. GRANDI FOGLIE OVALI DI 7-14 CM DI LUNGHEZZA E 5-12 CM DI LARGHEZZA, A MARGINE INTERO. FIORI PICCOLI, COLOR CREMA O BIANCO, RACCOLTI IN RACEMI ERETTI DI 6-15 CM DI LUNGHEZZA CON FIORIYURA IN TARDA ESTATE E INIZIO AUTUNNO.

FIORITURA O ANTESI
LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, ESTATE, INIZIO AUTUNNO

COLORI OSSERVATI NEL FIORE
________ BIANCO

DROGA UTILIZZATA
RADICI

PRINCIPI ATTIVI
[Stilbeni: resveratrolo, piceatannolo, emodina, Ant] .....espandi↓ Stilbeni: resveratrolo, piceatannolo, emodina, Antrachinoni: emodina, fisicione, crisofanolo, Flavonoidi: quercetina, catechina, epicatechina, Acidi fenolici: acido gallico, acido caffeico, acido clorogenico, Tannini: proantocianidine, gallotannini, Lignani: poligonumosidi, Saponine: poligonatosidi, Polisaccaridi: amido, pectine, Composti volatili: alfa-pinene, limonene
SAPORE
ACIDO

TOSSICITÀ
BASSA

CONTROINDICAZIONI
NON USARE COME LASSATIVO O PURGANTE IN GRAVIDANZA, NEI BAMBINI, IN PRESENZA DI PATOLOGIE DELL'INTESTINO O EMORROIDI.

AVVERTENZE
EVITARE I GERMOGLI, LE FOGLIE GIOVANI E GLI STELI DELLA PIANTA COME ALIMENTAZIONE IN CASO DI REUMATISMI, ARTRITE, GOTTA, CALCOLI RENALI O IPERACIDITÀ GASTRICA A CAUSA DEL LORO ALTO CONTENUTO IN ACIDO OSSALICO.

ATTIVITÀ TERAPEUTICA
NORMALE

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
INTESTINO
MUSCOLATURA LISCIA
SANGUE
SISTEMA NERVOSO CENTRALE
TUTTO IL CORPO
VASI SANGUIGNI

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE
------
+++ALIMENTO
+++LASSATIVO O PURGANTE
+++STITICHEZZA O STIPSI
++COLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA)
+ANALGESICO O ANTALGICO

NOTE DI FITOTERAPIA
[L'emodina è un principio lassativo efficace a dosi] .....espandi↓ L'emodina è un principio lassativo efficace a dosi da 20 a 50 mg al giorno.


FITOALIMURGIA (uso in cucina)
Foglie giovani e Germogli sbucciati e tenuti in acqua mezza giornata con Nigari (caglio che serve a preparare il Tofu) prima della cottura:
 • In minestre e minestroni
 • Bolliti come verdure

UTILE DA SAPERE
[DROGHE LASSATIVE E PURGANTI Trascurando le alte] .....espandi↓ DROGHE LASSATIVE E PURGANTI Trascurando le alterazioni dell'intestino che ostacolano meccanicamente la progressione del bolo fecale (tumori, processi cicatriziali, ecc.), vi possono essere stitichezze primitive dovute a una alterata motilità intestinale di natura nervosa o muscolare; in questo caso può aversi una stitichezza atonica quando la muscolatura ha diminuito il tono e la forza delle contrazioni, mentre si ha una stitichezza spastica quando l'ipertono della muscolatura determina contrazioni spastiche della stessa.Altra forma di stipsi è causata dalla scarsa produzione di idrogeno solforato che è un eccitante fisiologico della peristalsi. Il trattamento terapeutico dovrà essere coadiuvato da vita attiva e movimentata e da dieta povera di carne ma ricca di frutta, verdure e fibre. In base al meccanismo d'azione delle droghe lassative si avranno: a) Droghe antrachinoniche che favoriscono lo svuotamento dell'intestino stimolando prevalentemente la muscolatura dell'intestino crasso. I componenti principali di queste droghe contenute in Senna, Frangula, Aloe, Cascara sagrada, Rabarbaro, Poligono giapponese e Spincervino sono glicosidi derivati dall'antracene. La loro metabolizzazione in agliconi (più attivi) avviene nel colon: qui si ha una rimozione dello zucchero ed i prodotti ottenuti stimolano ulteriormente la motilità aumentando anche il peristaltismo e la produzione di muco. L'azione lassativa che inizia a livello dell'intestino crasso con inibizione del riassorbimento dell'acqua e degli elettroliti, si manifesta dopo 8-12 ore. Gli effetti collaterali sono: colorazione delle urine, passaggio nel latte materno, pseudomelanosi reversibile del colon, perdita di elettroliti per l'uso prolungato o diarrea severa con coliche per sovradosaggio. L'uso cronico di antranoidi può essere responsabile di pigmentazione della mucosa del colon (melanosis coli), alterazione del quadro elettrolitico e dell'equilibrio acido-base, colon dilatato con pseudo-restringimenti per alterazione del plesso nervoso intramurale, aggravamento della stitichezza, colon irritabile, rischio di degenerazione neoplastica e interazioni con altri farmaci. b) Droghe che favoriscono lo svuotamento dell'intestino stimolando prevalentemente la muscolatura dell'intestino tenue e parte del crasso (Olio di Ricino). c) Purganti meccanici che favoriscono lo svuotamento dell'intestino aumentando il volume fecale (Agar-agar, Psillio, Lino semi, Carragenina); d) Purganti osmotici (zuccherini) che richiamano nell'intestino acqua dal sangue (Manna, Lattosio, Prugne, Tamarindo, Cassia fistula in canna, Pesco). e) Purganti oleosi che favoriscono la progressione delle feci essendo lubrificanti dell'intestino (Olio di oliva, Olio di lino, Olio di mandorle dolci). Tratto da: Marzio Pedretti "L'erborista moderno"; [Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali";] [Fabio Firenzuoli "Le 100 erbe della salute".]
NOTE VARIE
[Sembra che le radici di questa pianta contengano r] .....espandi↓ Sembra che le radici di questa pianta contengano resveratrolo in quantità 400 volte superiore all'uva. Negli Stati Uniti viene prodotto un miele monoflora da questa pianta e viene chiamato impropriamente Miele di Bamboo. Gli steli giovani sono commestibili ma aspri per il loro contenuto di acido ossalico (vedi le avvertenze).



BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Zhang H, Yu CH, Jiang YP, Peng C, He K, Tang L, Protective effects of polydatin from Polygonum cuspidatum against carbon tetrachloride-induced liver injury in mice, PLoS One, 2012
  • Kimura Y, Okuda H, Resveratrol isolated from Polygonum cuspidatum root prevents tumor growth and metastasis, Journal of Nutritional Biochemistry, 2001

  •    



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Immagine creata con AI Google Gemini da erbeofficinali.org

    Immagine creata con AI Google Gemini da erbeofficinali.org


    Altre Foto e Immagini di POLIGONO GIAPPONESE su