VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


rev. 19-06-2025

CHIONANTO DELLA VIRGINIA
Chionanthus virginicus L.


TOSSICITÀ NESSUNA


EFFICACIA NORMALE


 ++ 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Scrophulariales
Famiglia: Oleaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
espandi ⇩ riduci ⇧ Albero O Fiore Di Neve, Flowering Ash, White Fringetree Bark, Shavings Tree, Poison Ash, Fringe Tree
SINONIMI DEL NOME BOTANICO
espandi ⇩ riduci ⇧ Chionanthus virginica L., Chionanthus virginicus var. maritimus Pursh, Chionantus trifida Moench., Chionanthus triflora St., Chionanthus vernalis Sal.

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ ALBERO DECIDUO O ARBUSTO DI MEDIE DIMENSIONI CHE RAGGIUNGE ALTEZZE DI 10-12 METRI, RARAMENTE FINO A 18 METRI. LA CORTECCIA È GRIGIASTRA E LISCIA NEI GIOVANI ESEMPLARI, DIVENTANDO RUGOSA CON L'ETÀ. LE FOGLIE SONO OPPOSTE, SEMPLICI, LANCEOLATE O OBLANCEOLATE, LUNGHE 10-20 CM E LARGHE 3-10 CM, CON UN PICCIOLO CORTO. SONO DI COLORE VERDE SCURO BRILLANTE IN ESTATE E GIALLASTRO IN AUTUNNO. I FIORI SONO BIANCHI, FRAGRANTI, CON PETALI STRETTI E ALLUNGATI, RIUNITI IN PANNOCCHIE PENDULE LUNGHE 10-25 CM CHE COMPAIONO A FINE PRIMAVERA O INIZIO ESTATE. I FRUTTI SONO DRUPE OVOIDALI DI 1.5-2 CM DI LUNGHEZZA, DI COLORE BLU SCURO O VIOLACEO A MATURAZIONE, CONTENENTI UN SINGOLO SEME.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO


FIORITURA O ANTESI
TARDA PRIMAVERA (MAGGIO-GIUGNO), CON GRAPPOLI DI FIORI BIANCHI PROFUMATI

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧ Originario delle regioni orientali e sudorientali degli Stati Uniti. Cresce tipicamente in boschi umidi, lungo le rive dei corsi d'acqua, in zone collinari e ai margini di radure calcaree e affioramenti rocciosi. Predilige terreni umidi e ben drenati, con una buona fertilità, ma si adatta anche a suoli argillosi e tollera l'inquinamento atmosferico. Si trova frequentemente in boschi mesici e secchi di altopiano, boschi e sterili, spesso su affioramenti mafici, ma generalmente non è particolarmente esigente riguardo alla chimica del suolo e delle rocce. È anche presente, sebbene meno caratteristico, in foreste alluvionali e paludi di piccoli corsi d'acqua, paludi di ruscellamento, paludi tidali, paludi di depressione, boschi piatti umidi e altre zone umide. La specie è resistente e può essere coltivata in pieno sole o mezz'ombra.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
ESTATE (GIUGNO-LUGLIO), QUANDO LA CORTECCIA è PIù RICCA DI PRINCIPI ATTIVI

DROGA UTILIZZATA
CORTECCIA DELLA RADICE (CORTEX CHIONANTHI), RARAMENTE FOGLIE

ODORI DELLA DROGA
LEGGERMENTE AMARO, CON NOTE LEGNOSE E DEBOLI SENTORI RESINOSI

SAPORI DELLA DROGA
AMARO, ASTRINGENTE, CON RETROGUSTO LEGGERMENTE DOLCIASTRO

PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Iridoidi: oleuropeoside, ligustroside, nüzhenide, 10-idrossioleuropeoside, acido oleuropeico; Lignani: pinoresinolo, medioresinolo; Saponine triterpeniche: acido oleanolico, acido ursolico; Fenilpropanoidi: verbascoside, isoverbascoside; Flavonoidi: rutina, quercetina, isoquercitrina, luteolina, apigenina.

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +++CONGESTIONI PORTALI EPATICHE
    ++COLAGOGO
    ++DECONGESTIONANTE
    ++INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
    ++ITTERO
    +ALIMENTO
    +DIURETICO

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    CISTIFELLEA E VIE BILIARI
    FEGATO
    FEGATO E VIE BILIARI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    RENI
    TUTTO IL CORPO
    VENA PORTA
    VIE URINARIE

    CONTROINDICAZIONI
    NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI



    USO ALIMENTARE
    espandi ⇩ riduci ⇧ Frutti:
     • In salamoia come le olive

    NOTE VARIE
    espandi ⇩ riduci ⇧ Il "Fringe Tree" era conosciuto ed utilizzato dagli indiani del Nord America e dai coloni europei in America per curare infiammazioni delle mucose e delle gengive.


    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Tundis, R., Loizzo, M. R., Bonesi, M., Menichini, F., Statti, G. A., & Menichini, F. (2009). Antioxidant and radical scavenging activities of Chionanthus virginicus L. (Oleaceae) bark. Phytochemistry, 70(10), 1268-1275.
  • Rashed, K., Buter, K. B., Schmidt, J. M., & Khan, I. A. (2010). Chionanthus virginicus: Phytochemistry and biological activities. Molecules, 15(9), 6170-6180.
  • Gafner, S., Bergeron, C., Villinski, J. R., & Williamson, R. T. (2010). Preparative HPLC isolation of bioactive lignans from Chionanthus virginicus. Phytotherapy Research, 24(S1), S134-S137.
  • Navarro, M. C., Cabrera, R., Alemán, A., Boada, J., & Aguiar, J. (2011). Chionanthus virginicus L.: A source of bioactive compounds with antioxidant and anti-inflammatory properties. Fitoterapia, 82(5), 739-745.
  • Abbasi, A. M., Khan, M. A., Shah, M. H., Shah, S. A., & Perveen, S. (2021). Ethnobotanical, phytochemical, and pharmacological attributes of the genus Chionanthus (Oleaceae). Pharmaceuticals, 14(8), 769.

  •    



    James Edward Smith (1759-1828)

    William Macarthur (1800-1882)

    Image by Sprucepinecottage


    Altre Foto e Immagini di CHIONANTO DELLA VIRGINIA