© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 05-07-2025 |
CHICLE |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Dilleniidae Ordine: Ebenales Famiglia: Zygophyllaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Gomma da masticare, Sapotilla, Sapodilla, Sapotiglia, Zapotilla, Chewin gum, Beef apple, Chico, Chicozapote, Chicozapote, Chiku, Chiku, Ciku |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧M. zapotilla Gilly, M. achras Fosb., Sapota achras Mill., Achras sapota L., A. zapotilla Nutt., Nispero achras (Miller) Aubreville, Pouteria mammosa (L.) Cronquist |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ALBERO ALTO FINO A 30 M SEMPREVERDE CON FOGLIE VERDE-BRILLANTE, A MARGINE INTERO, OVALI O ELLITTICHE. FIORI BISESSUALI BIANCHI, SOLITARI CHE RIMANGONO APERTI DI NOTTE. IL FRUTTO È UNA GRANDE BACCA OBLUNGA, MARRONE CON ALCUNI SEMI NERI ALLUNGATI E POLPA COLOR SALMONE DI SAPORE GUSTOSO CHE RICORDA MIELE, PERA E ALBICOCCA. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
FIORITURA O ANTESI TUTTO L'ANNO NEI TROPICI, CON PICCHI A FINE INVERNO-INIZIO PRIMAVERA (FEBBRAIO MARZO APRILE) |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Originario del sud del Messico, dell'America Centrale e dei Caraibi. Cresce spontaneo nelle foreste tropicali umide e calde, in particolare nelle foreste di pianura e costiere, fino a circa 1200 metri di altitudine. Predilige climi tropicali e subtropicali caldi con temperature comprese tra 20°C e 34°C e una buona umidità. Si adatta a diversi tipi di terreno, inclusi suoli calcarei, sabbiosi, argillosi e limosi, purché ben drenati. Sebbene sia resistente alla siccità una volta stabilito, beneficia di una irrigazione regolare, soprattutto durante la fioritura e la fruttificazione. È spesso una specie dominante nelle foreste dello Yucatán. Oggi è ampiamente coltivato in molte regioni tropicali del mondo, tra cui India, Filippine, Indonesia, Thailandia e alcune zone della Florida e delle Hawaii, per i suoi frutti dolci e per il lattice gommoso (chicle) che si ricava dal tronco. La sua coltivazione di successo dipende da un clima caldo e umido e da un terreno ben drenato. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO ESTATE-AUTUNNO (MAGGIO-OTTOBRE) NEI CLIMI TROPICALI |
DROGA UTILIZZATA CORTECCIA, FOGLIE, SEMI E LATTICE (PRINCIPALMENTE CORTECCIA PER USO MEDICINALE) |
ODORI DELLA DROGA CORTECCIA - DOLCE, SIMILE A CARAMELLO CON NOTE LEGNOSE; LATTICE - RESINOSO, BALSAMICO |
SAPORI DELLA DROGA CORTECCIA - DOLCE-ASTRINGENTE; LATTICE - AMARO E PUNGENTE; FRUTTO - MOLTO DOLCE E MALTATO |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Triterpeni: acido oleanolico, acido ursolico, lupeolo, beta-sitosterolo Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, miricetina, catechina Tannini: acido ellagico, acido gallico, gallotannini Steroli: stigmasterolo, campesterolo, Δ7-avenasterolo Oligoelementi: calcio, ferro, potassio Idrocarburi poliisopreni, resina, gomma, zuccheri, sali inorganici, tannini (semi, corteccia e fiori) |
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE | |
ook | ALIMENTO |
+++ | ANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO) |
++ | COLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA) |
++ | GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE) |
++ | TRICOFILO |
+ | FRAGILITÀ CAPELLI E UNGHIE |
CONTROINDICAZIONI IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, CONSUMO DI SEMI (CONTENGONO SAPONINE POTENZIALMENTE IRRITANTI), OSTRUZIONE INTESTINALE, DIVERTICOLITE ACUTA, ALLERGIA AL LATTICE (PER POSSIBILE CROSS-REATTIVITÀ), DIABETE SCOMPENSATO (PER CONTENUTO ZUCCHERINO FRUTTI MATURI), GASTRITE IPERACUTA IN FASE ACUTA, GRAVIDANZA (PER MANCANZA DI DATI SUFFICIENTI SULL'USO TERAPEUTICO), TERAPIE IPOGLICEMIZZANTI (PER POSSIBILE POTENZIAMENTO EFFETTO). LE CONTROINDICAZIONI SI APPLICANO PRINCIPALMENTE A USI TERAPEUTICI DI ESTRATTI/CONCENTRATI, NON AL CONSUMO ALIMENTARE MODERATO DEL FRUTTO MATURO. EVITARE L'INGESTIONE DEI SEMI, MONITORARE GLICEMIA IN DIABETICI, SOSPENDERE IN CASO DI REAZIONI GASTROINTESTINALI. |
AVVERTENZE NON INGERIRE SEMI, MODERARE CONSUMO IN CASO DI DIABETE, EVITARE ESTRATTI CONCENTRATI IN GRAVIDANZA, MONITORARE GLICEMIA SE IN TERAPIA IPOGLICEMIZZANTE, SOSPENDERE IN CASO DI REAZIONI CUTANEE O GASTRICHE, CONSULTARE MEDICO IN CASO DI ALLERGIA AL LATTICE, NON SUPERARE DOSI CONSIGLIATE. |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧La corteccia è la parte più studiata in fitoterapia (tannini e saponine). Il lattice (chicle) è storicamente usato come gomma da masticare naturale. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |