Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


CAPELVENERE
Adiantum capillus-veneris L.




LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: ---
Divisione: Pteridophyta
Sottodivisione: ---
Classe: Filicopsida
Sottoclasse: ---
Ordine: Polypodiales
Famiglia: Pteridaceae
Sottofamiglia: Vittarioideae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
Adianto Nero, Erba Fontanina, Erba Chi No Infundet, Filettu Di Venere, Filigheddu, Frazia, Pampinella, Capilvenere Di Montpellier, Avenca, Avenca Cabelo De Venus, Capilaria De Venus, Capillaire, Southern Maidenhair, Venus´maidenhair Fern, Venus-hair Fern, Venushair, Common Maidenhair, Venushår

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
Capillus Veneris verus. J. Ger.

HABITAT
Sottobosco, zone ombrose umide

DESCRIZIONE BOTANICA
FELCE PERENNE A RIZOMA STRISCIANTE EMETTE MOLTE FOGLIE BI-TRI-PENNATOSETTE SU PICCIOLI BRUNI SOTTILI E LUCIDI


PERIODO BALSAMICO
Luglio, Metà Estate

DROGA UTILIZZATA
PIANTA INTERA

PRINCIPI ATTIVI
Acido gallico, mucillagini, capillarina (amaro)

ERBA ALTERNATIVA
PIANTAGGINE MAGGIORE

ODORE
---

SAPORE
GRADEVOLE

TOSSICITÀ
NESSUNA

CONTROINDICAZIONI
NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI

AVVERTENZE
Non esistono studi clinici per la conferma dell´efficacia in terapia.

ATTIVITÀ TERAPEUTICA
DUBBIA O NON CONFERMATA

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
BRONCHI E BRONCHIOLI
CAVO ORO-FARINGEO
INTESTINO
INTESTINO CRASSO
MUCOSE
MUCOSE NASALI
ORGANI GUSTATIVI
SISTEMA NERVOSO ENTERICO
TUBO GASTRO-ENTERICO
VIE AEREE SUPERIORI
VIE RESPIRATORIE

PROPRIETÀ E INDICAZIONI
++TOSSE
++TUSSIFUGO
+AROMATIZZANTE
+BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
+CATARRO VIE RESPIRATORIE
+COLITE
+DISPNEA
+EDULCORANTE O DOLCIFICANTE
+EMOLLIENTE
+ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
+EUPNEICO
+RINITE - RAFFREDDORE O CÒRIZZA

ANNOTAZIONI
Gli sciroppi preparati con Capelvenere sono molto gradevoli.



BIBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

   



Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

Autore: A.Tucci

Autore: A.Tucci

Autore: Maurizio Trenchi

Photo by Arnoldo Mondadori Editore SpA.


Altre Foto e Immagini di CAPELVENERE su