CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Lamiales Famiglia: Lamiaceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Ivartetica, Pinetina, Iva Artritica, Erva Carocha, Field Cypress, Ground Pine, Yellow Bugle, Yellow Bugleweed, Bugle Petit-pin, Ivette
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Bugula Chamaepitys, Chamaepitys Vulgaris, Teucrium Chamaepitys, Teucrium Pini-Sylvestris, Ajuga Chamaepitys Subsp. Chamaepitys, Ajuga Chamaepitys Var. Vulgaris, Ajuga Pini-Sylvestris, Chamaepitys Mas, Iva Moschata, Teucrium Ivaefolium, Teucrium Pseudo-Chamaepitys, Teucrium Pumilum
|
DESCRIZIONE BOTANICA PICCOLA PIANTA ERBACEA ANNUALE O BIENNALE CON FUSTI PROSTRATI O ASCENDENTI, SPESSO RAMIFICATI ALLA BASE E PELOSI. LE FOGLIE SONO SESSILI, DIVISE IN TRE LOBI STRETTI E LINEARI, DI COLORE VERDE E SPESSO CON PELI GHIANDOLARI CHE LE RENDONO APPICCICOSE E AROMATICHE. I FIORI SONO PICCOLI, DI COLORE GIALLO VIVO, E SONO PORTATI SINGOLARMENTE ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE SUPERIORI, FORMANDO UNA SORTA DI SPIGA FOGLIOSA. IL CALICE È TUBULARE E PERSISTENTE. LA COROLLA HA UN LABBRO SUPERIORE MOLTO RIDOTTO E UN LABBRO INFERIORE TRILOBATO, CON IL LOBO CENTRALE PIÙ GRANDE E BILOBATO. GLI STAMI SONO QUATTRO, DIDINAMI E SPORGENTI. IL FRUTTO È UN TETRACHENIO FORMATO DA QUATTRO PICCOLI ACHENI RETICOLATI. |
FIORITURA O ANTESI APRILE, MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, PRIMAVERA, ESTATE, INIZIO AUTUNNO |
HABITAT | Cresce tipicamente in ambienti secchi e soleggiati come prati aridi, pascoli sassosi, garighe, pinete aperte, bordi di strade, scarpate e terreni calcarei o sassosi. Predilige suoli ben drenati, poveri e spesso calcarei, e si adatta a climi temperati e mediterranei. La si può trovare dal livello del mare fino a circa 1500 metri di altitudine. La sua distribuzione comprende gran parte dell'Europa meridionale e centrale, il bacino del Mediterraneo, il Nord Africa e l'Asia occidentale. È una specie che spesso colonizza terreni disturbati o marginali. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|