CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Pinophyta o Coniferophyta Sottodivisione: --- Classe: Pinopsida Sottoclasse: --- Ordine: Pinales Famiglia: Cupressaceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Ginepro rosso, Juniper tar, Prickly juniper, Prickly Cedar, Cade Juniper, Sharp cedar, Oxicedro
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Juniperus Oxycedrus, Juniperus Glauca, Juniperus Heterocarpa, Juniperus Oxycedrina, Juniperus Oxycedrus Var. Badia, Juniperus Oxycedrus Var. Macrocarpa, Juniperus Oxycedrus Var. Rufescens, Juniperus Rufescens, Juniperus Souliei, Juniperus Tenella, Juniperus Wittmanniana, Oxycedrus Echinoformis, Oxycedrus Europaea, Oxycedrus Withmanniana.
|
DESCRIZIONE BOTANICA ARBUSTO O PICCOLO ALBERO DIOICO SEMPREVERDE CON PORTAMENTO ERETTO O PROSTRATO E CORTECCIA GRIGIO-BRUNASTRA CHE SI DESQUAMA IN SOTTILI STRISCE. LE FOGLIE SONO AGHIFORMI, PUNGENTI, DISPOSTE IN VERTICILLI DI TRE, DI COLORE VERDE GLAUCO CON UNA SINGOLA STRISCIA BIANCA SULLA PAGINA SUPERIORE. I CONI MASCHILI SONO PICCOLI E GIALLASTRI, MENTRE I CONI FEMMINILI SONO GLOBOSI, INIZIALMENTE VERDI, POI ROSSO-BRUNASTRI A MATURAZIONE, CONTENENTI 2-3 SEMI DURI. I GALBULI MATURI SONO BACCHE GLOBOSE DI COLORE BRUNO-ROSSASTRO SCURO, COPERTE DA UNA PRUINA CEROSA BLUASTRA. |
FIORITURA O ANTESI FEBBRAIO, MARZO, APRILE, METÀ INVERNO, PRIMAVERA |
HABITAT | Tipico delle regioni mediterranee e delle zone limitrofe. Si adatta a una vasta gamma di condizioni, crescendo su terreni aridi e sassosi, calcarei o silicei, spesso in pendii soleggiati e rocciosi, garighe, macchie mediterranee, boschi radi e pinete. Predilige climi temperati caldi e secchi, con estati aride e inverni miti, tollerando bene la siccità e il vento. Si trova comunemente in altitudini che vanno dal livello del mare fino a circa 1500 metri. È una specie eliofila, che necessita di piena esposizione solare per una crescita ottimale. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|