CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Liliopsida (Monocotiledoni) Sottoclasse: --- Ordine: Arecales Famiglia: Arecaceae Tribù: Areceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Betelnut Palm, Pugua´, Aakkamaram, Adike, Adikke, Areca nut, Areca palm, Arecae semen, Arecanut, Arekapalme, Arequier, Noix d`arec, Betelnusspalme, Iburu
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Chavica Betel, Artanthe Hixagona, Areca Macrocalyx, Zippelius Ex Blume, Areca Catechu Var. Alba Becc., Areca Catechu Var. Nigra Becc., Areca Faufel Gaertn., Areca Hortensis Lour.
|
DESCRIZIONE BOTANICA PALMA CON FUSTO SOTTILE NON RAMIFICATO, ALTO FINO A 30 M E LARGO CIRCA 20 CM. FOGLIE DI 1,5-2 M A CORONA ALLA SOMMITÀ DEL FUSTO, PENNATE CON RACHIDE RIGIDO E ARCUATO. FIORI UNISESSUALI IN INFIORESCENZE ALLA BASE FOGLIARE. FRUTTI ROSSO-ARANCIO, OVOIDALI, DURI CON UNICO SEME |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ GIALLO |
FIORITURA O ANTESI PRIMAVERA |
HABITAT | Originaria probabilmente delle Filippine, ma oggi ampiamente coltivata in molte regioni tropicali dell'Asia, dell'Africa orientale e di alcune isole del Pacifico. Predilige climi caldi e umidi, con temperature elevate e precipitazioni abbondanti e ben distribuite durante tutto l'anno. Cresce meglio in terreni ben drenati, fertili e ricchi di sostanza organica, con esposizione in pieno sole o parziale ombra. Si trova spesso in piantagioni, giardini domestici e talvolta naturalizzata in aree umide e costiere. La sua coltivazione è strettamente legata alle regioni tropicali umide dove le condizioni climatiche favoriscono la sua crescita e la produzione dei suoi caratteristici frutti (noci di areca). |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|