© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 02-08-2025 |
AMARENA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Rosales Famiglia: Rosaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Marena, Marasca, Ciliegio Acido, Ciliegio Del Canada, Visciola, South Cherry, Pie-cherry, Cerisier Commun, Griottier, Weichsel, Guindo, Ginjeira Da Ginjas, Galegas |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Cerasus Acida (Ehrh.) Borkh., Cerasus Vulgaris Mill., Cerasus Austera (L.) Borkh., Cerasus Avium Subsp. Acida (Ehrh.) Bonnier & Layens, Cerasus Brevipes Poit. & Turpin, Cerasus Caproniana (L.) DC., Cerasus Cerasus (L.) Eaton & Wright, Cerasus Collina Lej. & Courtois, Cerasus Fruticosa Pall., Cerasus Pendula Liegel, Cerasus Vulgaris Mill., Cerasus Vulgaris Subsp. Eucerasus (Asch. & Graebn.) Buia, Druparia Cerasus (L.) Clairv., Prunus Acida Ehrh., Prunus Aestiva Salisb., Prunus Austera (L.) Ehrh., Prunus Avium Subsp. Cerasus (L.) Rouy & E.G.Camus, Prunus Cerasus Subsp. Eucerasus Asch. & Graebn., Prunus Cerasus Var. Pendula Focke, Prunus Vulgaris (Mill.) Schur, Prunus Vulgaris |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ALBERO O ARBUSTO DECIDUO ALTO FINO A 8-10 METRI. CHIOMA ESPANSA O GLOBOSA. CORTECCIA LISCIA, GRIGIO-BRUNASTRA CON LENTICELLE ORIZZONTALI. FOGLIE ALTERNE, SEMPLICI, OVATO-LANCEOLATE, MARGINE SEGHETTATO, GLABRE, DI COLORE VERDE BRILLANTE. FIORI BIANCHI, ERMAFRODITI, RIUNITI IN OMBRELLE DI 2-4. FRUTTO È UNA DRUPA GLOBOSA, DI COLORE ROSSO VIVO O SCURO, SUCCOSA E DAL SAPORE ACIDULO O DOLCE A SECONDA DELLA VARIETÀ. OSSO LISCIO. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
FIORITURA O ANTESI APRILE, MAGGIO, PRIMAVERA |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Specie originaria dell'Europa e dell'Asia occidentale. Sebbene non si conosca con certezza il suo habitat completamente selvatico a causa della sua lunga storia di coltivazione, si è naturalizzato in molte regioni temperate dell'emisfero boreale. Cresce spontaneo in boschi radi, radure e bordi forestali, prediligendo terreni ben drenati e posizioni soleggiate o di mezz'ombra. Si adatta a diversi tipi di suolo e climi temperati, potendo spingersi fino a circa 1000 metri di altitudine. È ampiamente coltivato per i suoi frutti in numerose varietà e si trova spesso inselvatichito vicino alle aree coltivate. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO GIUGNO, FINE PRIMAVERA, INIZIO ESTATE |
DROGA UTILIZZATA PEDUNCOLI DELLE CILIEGIE ACIDULE [E FRUTTI FRESCHI] |
ODORI DELLA DROGA LIEVEMENTE FRUTTATO, CON NOTE ERBACEE, AMARE E UNA LEGGERA PUNTA TANNICA |
SAPORI DELLA DROGA AMARO POCO AROMATICO |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Antociani: cianidina-3-glucosio, cianidina-3-rutinosio, peonidina-3-glucosio Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, isoramnetina Acidi fenolici: acido clorogenico, acido caffeico, acido p-cumarico Melatonina: melatonina Acidi organici: acido malico, acido citrico, acido succinico |
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE | |
ook | ALIMENTO |
+ | AROMATIZZANTE |
+ | DEPURATIVO DRENANTE |
+ | DIURETICO |
+ | EDULCORANTE O DOLCIFICANTE |
+ | SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA |
+ | SPASMOLITICO ANTISPASMODICO |
ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA |
FEGATO E VIE BILIARI |
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI |
ORGANI EMUNTORI |
ORGANI GUSTATIVI |
RENI |
TESSUTO CUTANEO |
TUTTI GLI ORGANI DEL CORPO |
VIE URINARIE |
CONTROINDICAZIONI IPERSENSIBILITÀ INDIVIDUALE, ALLERGIA ALLE ROSACEE, CALCOLOSI RENALE DA OSSALATI, DIABETE SCOMPENSATO (PER ZUCCHERI NATURALI), USO DI NOCCIOLI FRANTUMATI, GRAVIDANZA/ALLATTAMENTO (PER ESTRATTI CONCENTRATI NON ALIMENTARI). LE CONTROINDICAZIONI SI APPLICANO PRINCIPALMENTE A ESTRATTI/CONCENTRATI; IL FRUTTO FRESCO È GENERALMENTE SICURO. |
AVVERTENZE MODERARE IL CONSUMO IN CASO DI DIABETE, EVITARE NOCCIOLI FRANTUMATI, ATTENZIONE CON ESTRATTI CONCENTRATI IN GRAVIDANZA, MONITORARE GLICEMIA, NON ECCEDERE IN CASO DI GASTRITE. SICURO IN DOSI ALIMENTARI. |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧In erboristeria vengono usati i peduncoli delle ciliegie acidule e sono preferiti quelli che mantengono il colore verde anche secchi, In farmacia dai frutti freschi viene preparato lo sciroppo di amarena. |
Sorveglianza alle reazioni avverse ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |