Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


ACHILLEA ODOROSA
Achillea moschata Wulf. (Achillea genipi Murr.)




LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Asterales
Famiglia: Asteraceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
Achillea Moscata, Genepiglio, Iva, Erba Rota, Erba Iva, Taneda, Millefoglio Del Granito, Millefoglio Muschiato

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
A. Herba, rota All, A. nana L., A. Clavenae L.

HABITAT
La pianta vive nei luoghi sassosi e sulle rocce delle Alpi tra i 1400 e fin oltre i 3000 metri, ed è esclusiva dei terreni silice

DISTRIBUZIONE


DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA PICCOLA

FIORITURA O ANTESI
Giugno, Luglio, Agosto, Settembre, Fine Primavera, Estate

COLORI OSSERVATI NEL FIORE
________ BIANCO


PERIODO BALSAMICO
Luglio, Metà Estate

DROGA UTILIZZATA
SOMMITÀ FIORITE

PRINCIPI ATTIVI
Oli essenziali (Cineolo (eucaliptolo), Tujone, Canfora), Flavonoidi, Lattoni sesquiterpenici, Acidi fenolici (acido caffeico e acido clorogenico), Alcaloidi, Tannini

ODORE
ERBACEO AROMATICO CAFORATO E SPEZIATO

SAPORE
AMARO BALSAMICO ERBACEO LEGGERMENTE PICCANTE

TOSSICITÀ
RELATIVA A QUANTO SPECIFICATO

CONTROINDICAZIONI
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO, ALLERGIA SPECIFICA, GASTRITE, ULCERA PEPTICA O SINDROME DELL'INTESTINO IRRITABILE, EPILESSIA

AVVERTENZE
IN DOSI ELEVATE, IL TUJONE PUÒ CAUSARE SINTOMI COME NAUSEA, VOMITO, VERTIGINI, CONVULSIONI E DANNI EPATICI. L'USO ECCESSIVO POTREBBE CAUSARE IRRITAZIONE DELLO STOMACO O DELL'INTESTINO. L'APPLICAZIONE TOPICA DI OLI ESSENZIALI O ESTRATTI CONCENTRATI POTREBBE CAUSARE DERMATITI IN SOGGETTI SENSIBILI. CONSULTARE UN MEDICO: PRIMA DI UTILIZZARE L'ACHILLEA MOSCHATA, SPECIALMENTE SE SI ASSUMONO FARMACI O SI SOFFRE DI PATOLOGIE CRONICHE.

INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ
FARMACI ANTICOAGULANTI
FARMACI ANTIIPERTENSIVI
FARMACI IPOTENSIVI
FARMACI METABOLIZZATI DAL CITOCROMO P450
FARMACI PER DIABETICI
FARMACI SEDATIVI

ATTIVITÀ TERAPEUTICA
NON STUDIATA O NON DISPONIBILE

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
CELLULE
INTESTINO
ORGANI DIGESTIVI
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
SISTEMA NERVOSO ENTERICO
STOMACO
TUBO GASTRO-ENTERICO

PROPRIETÀ E INDICAZIONI
+++SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
++ANALGESICO (GASTRICO)
++ANTIOSSIDANTE
++DIGESTIVO EUPEPTICO AROMATICO
++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
++GASTRALGIA O MAL DI STOMACO
++INFIAMMAZIONI
++INFIAMMAZIONI (INTESTINALI)
+DIARREA
+DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
+DISPEPSIE ATONICHE

  PIANTA MELLIFERA

CARATTERISTICHE DEL MIELE
Le api producono da questa pianta un miele dal sapore delicato e aromatico, con note floreali

ANNOTAZIONI
Con i nomi di Achillea odorosa o Achillea moscata vengono indicate diverse specie di achilee nane di montagna che, insieme alle artemisie nane, vengono definite 'Genipi' o 'Genepì delle Alpi'. Sono molto richieste per la preparazione di liquori. In particollare con l'A.moschata viene preparata la "Taneda" liquore giallo-verdastro digestivo dallo spiccato aroma di erbe. L'olio essenziale è utilizzato in profumeria e nella produzione di prodotti cosmetici per il suo aroma fresco e balsamico.

  • Articolo di approfondimento


  • BIBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Medicinal Plants of the World Autori: Ben-Erik van Wyk, Michael Wink
  • Pharmacognosy, Phytochemistry, Medicinal Plants Autori: Jean Bruneton
  • Chemical Composition and Biological Activities of Achillea Species Autori: S. Saeidnia, A. Gohari, N. Yassa
  • Traditional Uses, Phytochemistry, and Pharmacological Activities of Achillea Species Autori: A. Nemeth, J. Bernath
  • The Plant List http://www.theplantlist.org
  • Dr. Duke's Phytochemical and Ethnobotanical Databases https://phytochem.nal.usda.gov

  •    



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Achillea moschata


    Altre Foto e Immagini di ACHILLEA ODOROSA su