DESCRIZIONE BOTANICA PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA 5-20 CM, CON FUSTI PROSTRATI O ASCENDENTI, LEGNOSI ALLA BASE E ERBACEI NELLA PARTE SUPERIORE, DENSAMENTE TOMENTOSI DI PELI BIANCHI. LE FOGLIE SONO ALTERNE, SESSILI, PENNATOSETTE O BIPENNATOSETTE, CON LACINIE BREVI, LINEARI O LANCEOLATE, DI COLORE GRIGIO-BIANCASTRO E AROMATICHE, LUNGHE 1-3 CM. I FIORI SONO PICCOLI, DI COLORE BIANCO O GIALLO-BIANCASTRO, RIUNITI IN POCHI CAPOLINI (3-5 MM DI DIAMETRO) CHE FORMANO UN CORIMBO LASSO ALL'APICE DEL FUSTO. I CAPOLINI CONTENGONO SOLO FIORI TUBULARI ERMAFRODITI. IL CALICE È FORMATO DA SQUAME INVOLUCRALI. LA COROLLA È TUBOLARE E PENTALOBATA. GLI STAMI SONO CINQUE. L'OVARIO È INFERO E UNILOCULARE. IL FRUTTO È UN ACHENIO PICCOLO E LISCIO. LA FIORITURA AVVIENE IN ESTATE. LA PIANTA HA UN INTENSO ODORE AROMATICO CARATTERISTICO, SIMILE AL GENEPÌ.
FIORITURA O ANTESI GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, FINE PRIMAVERA, ESTATE
HABITAT
Endemica delle Alpi calcaree dell'Europa centro-meridionale, inclusa l'Italia. Predilige le fessure delle rocce calcaree, i ghiaioni stabili, i pascoli alpini aridi e le morene, in un intervallo altitudinale compreso tra i 1800 e i 3000 metri. Cresce su suoli poveri, sassosi, ben drenati e calcarei, con esposizione al sole pieno. In Italia si trova soprattutto sulle Alpi occidentali e centrali, dove è una specie tipica degli ambienti alpini d'alta quota. La sua presenza è strettamente legata ai substrati calcarei e alle condizioni ambientali rigide dell'alta montagna.
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO, ALLERGIA SPECIFICA, GASTRITE, ULCERA PEPTICA O SINDROME DELL'INTESTINO IRRITABILE, EPILESSIA
AVVERTENZE IN DOSI ELEVATE, IL TUJONE PUÒ CAUSARE SINTOMI COME NAUSEA, VOMITO, VERTIGINI, CONVULSIONI E DANNI EPATICI. L'USO ECCESSIVO POTREBBE CAUSARE IRRITAZIONE DELLO STOMACO O DELL'INTESTINO. L'APPLICAZIONE TOPICA DI OLI ESSENZIALI O ESTRATTI CONCENTRATI POTREBBE CAUSARE DERMATITI IN SOGGETTI SENSIBILI.
CONSULTARE UN MEDICO: PRIMA DI UTILIZZARE L'ACHILLEA MOSCHATA, SPECIALMENTE SE SI ASSUMONO FARMACI O SI SOFFRE DI PATOLOGIE CRONICHE.
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ
FARMACI ANTICOAGULANTI
FARMACI ANTIIPERTENSIVI
FARMACI IPOTENSIVI
FARMACI METABOLIZZATI DAL CITOCROMO P450
FARMACI PER DIABETICI
FARMACI SEDATIVI
ANNOTAZIONI, RICERCHE E BIBLIOGRAFIA
PIANTA MELLIFERA
CARATTERISTICHE DEL MIELE .....espandi ↓
Le api producono da questa pianta un miele dal sapore delicato e aromatico, con note floreali
NOTE VARIE .....espandi ↓
Con i nomi di Achillea odorosa o Achillea moscata vengono indicate diverse specie di achilee nane di montagna che, insieme alle artemisie nane, vengono definite 'Genipi' o 'Genepì delle Alpi'. Sono molto richieste per la preparazione di liquori. In particollare con l'A.moschata viene preparata la "Taneda" liquore giallo-verdastro digestivo dallo spiccato aroma di erbe.
L'olio essenziale è utilizzato in profumeria e nella produzione di prodotti cosmetici per il suo aroma fresco e balsamico.