VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 10-09-2025

ABROTANO
Artemisia Abrotanum L.


TOSSICITÀ RELATIVA A QUANTO SPECIFICATO


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ GIALLO

⇩ ⇧

DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)




⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • +ANTIELMINTICO E PARASSITI INTERNI
    +AROMATIZZANTE
    +COLAGOGO
    +COLERETICO
    +INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO


    CONTROINDICAZIONI
    NON USARE IN GRAVIDANZA. SCONSIGLIATA AI BAMBINI E IN CASO DI ALLERGIA NOTA ALLE PIANTE DELLA FAMIGLIA DELLE ASTERACEAE. IL TUJONE PUÒ AVERE EFFETTI NEUROTOSSICI E INDURRE CRISI EPILETTICHE IN PERSONE PREDISPOSTE.

    AVVERTENZE
    PRIMA DI UTILIZZARE ARTEMISIA ABROTANUM O QUALSIASI ALTRA PIANTA MEDICINALE, È FONDAMENTALE CONSULTARE UN MEDICO O UN ERBORISTA QUALIFICATO. RISPETTARE SEMPRE I DOSAGGI RACCOMANDATI E NON SUPERARE LA DURATA DEL TRATTAMENTO CONSIGLIATA. IN CASO DI EFFETTI COLLATERALI, INTERROMPERE L'USO E CONSULTARE UN MEDICO.

    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧




    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • C. M. C. de Almeida, et al. (2018). "Phytochemical composition and biological activities of Artemisia Abrotanum L." Journal of Ethnopharmacology.
  • M. A. M. de Oliveira, et al. (2020). "Antioxidant and antimicrobial activities of Artemisia Abrotanum." Food Chemistry.
  • A. M. M. de Sousa, et al. (2019). "Flavonoids and terpenes from Artemisia Abrotanum: A review." Phytochemistry Reviews.
  • Juteau, F., et al. (2003). "Composition and antimicrobial activity of the essential oil of Artemisia abrotanum from France." Planta Medica, 69(2), 158-161.
  • Judžentienė, A., & Buzelytė, J. (2006). "Chemical composition of essential oils of Artemisia abrotanum L. growing wild in Lithuania." Chemija, 17(4), 12-15.
  • Tan, R. X., et al. (1998). "Phytochemical and pharmacological studies on Artemisia abrotanum." Journal of Ethnopharmacology, 62(2), 117-123.
  • Bora, K. S., & Sharma, A. (2011). "The genus Artemisia: a comprehensive review." Pharmaceutical Biology, 49(1), 101-109.
  • My Personal Trainer - Artemisia in Erboristeria: Proprietà dell'Artemisia: https://www.myoilguide.com/common-uses/athletes/
  • Giardino della Minerva - Artemisia abrotanum L. - Abrotano: http://himetop.wikidot.com/giardino-della-minerva
  • Farmacista33 - Profilo e azione di Abrotanum: https://it.wikipedia.org/wiki/Artemisia_abrotanum

  •    



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Autore: A.Tucci

    Low resolution image for educational use by Linnean herbarium Department of Phanerogamic Botany Swedish Museum of Natural History

    Low resolution image for educational use by Linnean herbarium Department of Phanerogamic Botany Swedish Museum of Natural History


    Altre Foto e Immagini di ABROTANO