VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


ABROTANO
Artemisia Abrotanum L.

TOSSICITÀ: RELATIVA A QUANTO SPECIFICATO

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Asterales
Famiglia: Asteraceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Abrotano maschio, Limonina, Cedronella, Rovina della vergine, Southernwood, Lad´s love, Old-man, Brotan, Abrotanum, Flor de Diana, Erva lombrigueira

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Annona Hexapetala, Annona Uncinata, Artabotrys Odoratissimus, Artemisia Abrotanifolia, Artemisia Angustifolia, Artemisia Herbacea, Artemisia Paniculata, Artemisia Proceriformis.

DESCRIZIONE BOTANICA
ARTEMISIA ABROTANUM È UNA PIANTA ERBACEA PERENNE O SUFFRUTICE ALTA 50-120 CM, CON FUSTI ERETTI, RAMIFICATI, LEGNOSI ALLA BASE E ERBACEI NELLA PARTE SUPERIORE, DI COLORE VERDE-GRIGIASTRO E FINEMENTE PUBESCENTI. LE FOGLIE SONO ALTERNE, BIPENNATOSETTE O TRIPENNATOSETTE, CON LACINIE FILIFORMI STRETTE, DI COLORE VERDE-GRIGIASTRO E AROMATICHE, LUNGHE 2-5 CM. I FIORI SONO PICCOLI, TUBULARI, DI COLORE GIALLO, RIUNITI IN NUMEROSI CAPOLINI GLOBOSI O OVOIDALI, A LORO VOLTA DISPOSTI IN PANNOCCHIE TERMINALI DENSE E ALLUNGATE. I FIORI DEL DISCO SONO ERMAFRODITI E FERTILI, MENTRE I FIORI ESTERNI SONO FEMMINILI E SPESSO STERILI. IL CALICE È FORMATO DA SQUAME INVOLUCRALI. LA COROLLA È TUBOLARE E PENTALOBATA. GLI STAMI SONO CINQUE. L'OVARIO È INFERO E UNILOCULARE. IL FRUTTO È UN ACHENIO PICCOLO E LISCIO. LA FIORITURA AVVIENE IN ESTATE, MA SPESSO I FIORI NON SI APRONO COMPLETAMENTE IN ALCUNE REGIONI. LA PIANTA HA UN FORTE ODORE AROMATICO CHE RICORDA IL LIMONE O LA COLA.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ GIALLO


FIORITURA O ANTESI
LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, ESTATE, AUTUNNO


HABITAT
Originaria probabilmente dell'Asia Minore e dell'Europa sudorientale. Predilige terreni ben drenati, anche poveri e sassosi, con esposizione al sole pieno. Si adatta a climi temperati caldi e mediterranei, tollerando la siccità. In Italia è coltivata come pianta ornamentale e aromatica in giardini e orti in diverse regioni, soprattutto in quelle con clima mite. Può inselvatichire in ambienti aridi e sassosi, bordi stradali e incolti, specialmente nel centro e nel sud. La sua resistenza alla siccità e la scarsa necessità di suoli fertili le permettono di prosperare in ambienti marginali.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
Prodotto da erbeofficinali.org con Gemini Google


PERIODO BALSAMICO
OTTOBRE, NOVEMBRE, DICEMBRE, AUTUNNO, INIZIO INVERNO

DROGA UTILIZZATA
SOMMITÀ FIORITE

ODORI DELLA DROGA
AROMATICO

SAPORI DELLA DROGA
PICCANTE

PRINCIPI ATTIVI
Flavonoidi (quercetina, rutina e luteolina), Olio essenziale ricco di terpeni, tra cui il tujone (in concentrazioni variabili), citrale, canfora, 1,8-cineolo e altri monoterpeni e sesquiterpeni, Acidi fenolici (acido caffeico), Alcaloidi, Sostanze amare (Lattoni sesquiterpenici tra cui l'abrotanina), Cumarine (idrossicumarine), Scoparina e Artemisinina, Tannini

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +ANTIELMINTICO
    +AROMATIZZANTE
    +COLAGOGO
    +COLERETICO
    +INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    CISTIFELLEA E VIE BILIARI
    FEGATO E VIE BILIARI
    INTESTINO
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    ORGANI GUSTATIVI

    CONTROINDICAZIONI
    NON USARE IN GRAVIDANZA. Sconsigliata ai bambini e in caso di allergia nota alle piante della famiglia delle Asteraceae. Il tujone può avere effetti neurotossici e indurre crisi epilettiche in persone predisposte.

    AVVERTENZE
    Prima di utilizzare Artemisia abrotanum o qualsiasi altra pianta medicinale, è fondamentale consultare un medico o un erborista qualificato. Rispettare sempre i dosaggi raccomandati e non superare la durata del trattamento consigliata. In caso di effetti collaterali, interrompere l'uso e consultare un medico.

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ
    AGENTI EPATOTOSSICI
    FARMACI ANTICOAGULANTI
    FARMACI ANTIEPILETTICI
    FARMACI IPOGLICEMIZZANTI
    FARMACI SEDATIVI



      PIANTA MELLIFERA

    CARATTERISTICHE DEL MIELE
    .....espandi Artemisia abrotanum L. è una pianta mellifera, ma il suo contributo alla produzione di miele è limitato rispetto ad altre specie più produttive. La sua coltivazione può comunque essere utile per supportare la biodiversità e gli insetti impollinatori

    NOTE VARIE
    .....espandi Le foglie in piccole quantità vengono utilizzate per aromatizzare tisane, liquori, carni, fin dai tempi del Medioevo.

  • Articolo di approfondimento


  • BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • C. M. C. de Almeida, et al. (2018). "Phytochemical composition and biological activities of Artemisia Abrotanum L." Journal of Ethnopharmacology.
  • M. A. M. de Oliveira, et al. (2020). "Antioxidant and antimicrobial activities of Artemisia Abrotanum." Food Chemistry.
  • A. M. M. de Sousa, et al. (2019). "Flavonoids and terpenes from Artemisia Abrotanum: A review." Phytochemistry Reviews.
  • Juteau, F., et al. (2003). "Composition and antimicrobial activity of the essential oil of Artemisia abrotanum from France." Planta Medica, 69(2), 158-161.
  • JudžentienÄ—, A., & BuzelytÄ—, J. (2006). "Chemical composition of essential oils of Artemisia abrotanum L. growing wild in Lithuania." Chemija, 17(4), 12-15.
  • Tan, R. X., et al. (1998). "Phytochemical and pharmacological studies on Artemisia abrotanum." Journal of Ethnopharmacology, 62(2), 117-123.
  • Bora, K. S., & Sharma, A. (2011). "The genus Artemisia: a comprehensive review." Pharmaceutical Biology, 49(1), 101-109.
  • My Personal Trainer - Artemisia in Erboristeria: Proprietà dell'Artemisia: https://www.myoilguide.com/common-uses/athletes/
  • Giardino della Minerva - Artemisia abrotanum L. - Abrotano: http://himetop.wikidot.com/giardino-della-minerva
  • Farmacista33 - Profilo e azione di Abrotanum: https://it.wikipedia.org/wiki/Artemisia_abrotanum

  •    



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Autore: A.Tucci

    Low resolution image for educational use by Linnean herbarium Department of Phanerogamic Botany Swedish Museum of Natural History

    Low resolution image for educational use by Linnean herbarium Department of Phanerogamic Botany Swedish Museum of Natural History


    Altre Foto e Immagini di ABROTANO su