 
| © I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. | 
| QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 11-09-2025 | 
| JABORANDI | 
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
| COLORI OSSERVATI NEI FIORI | 
| ________ ROSSO | 
| ________ ROSSO-PORPORA | 
| ________ ROSSO-VERMIGLIO | 
| DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE | 
|  | 
| *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni | 
| NOTE DI FITOTERAPIA | 
| Procedura d'emergenza per sospetto avvelenamento da Pilocarpus spp.
1. Primi soccorsi immediati
Rimuovere eventuali residui vegetali dalla bocca, sciacquando con acqua.
Non indurre il vomito (rischio aspirazione e peggioramento sintomi).
Somministrare carbone attivo (50 g per adulti, 1 g/kg per bambini) se entro 1 ora dall’ingestione.
2. Sintomi da riconoscere (crisi colinergica)
Gravi:
Bradycardia estrema (<40 bpm)
Difficoltà respiratoria (broncospasmo)
Convulsioni
Sudorazione profusa e ipotermia
Moderati:
Salivazione eccessiva
Nausea/vomito
Visione offuscata
Tremori muscolari
3. Intervento medico urgente
Chiamare il 118 o recarsi al Pronto Soccorso.
Antidoto: Atropina solfato (0,5-2 mg EV, ripetibile ogni 10 minuti fino a riduzione sintomi).
Monitoraggio continuo:
Elettrocardiogramma (ECG) per aritmie
Pressione arteriosa e saturazione O2
Bilancia idrica (rischio disidratazione)
4. Cosa NON fare
Somministrare liquidi per via orale se il paziente è incosciente.
Usare farmaci antiemetici o sedativi senza controllo medico.
Ritardare l’accesso al PS anche per sintomi lievi (rischio peggioramento rapido).
5. Prevenzione
Conservare eventuali campioni vegetali ingeriti per identificazione.
Educare sui rischi dell’automedicazione con piante ad alcaloidi.
Bibliografia essenziale | 
| SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI | 
| CONTROINDICAZIONI ASMA BRONCHIALE, GLAUCOMA AD ANGOLO CHIUSO, CARDIOPATIE SEVERE, IPERTIROIDISMO, ULCERA PEPTICA ATTIVA, EPILESSIA, IPERTONO VAGALE, GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, INSUFFICIENZA RENALE, OSTRUZIONE DEL TRATTO URINARIO. ERBA TOSSICA! VIETATO L´USO COMUNE. USARE SOLAMENTE SOTTO CONTROLLO MEDICO. L´INTOSSICAZIONE È PROVOCATA DA DOSI DI CIRCA 100 MG DI PILOCARPINA | 
| AVVERTENZE MONITORARE COSTANTEMENTE FREQUENZA CARDIACA E PRESSIONE, EVITARE L'USO IN AMBIENTI CALDI (RISCHIO IPERTERMIA), SOSPENDERE IMMEDIATAMENTE IN CASO DI SUDORAZIONE PROFUSA O BRONCOSPASMO, NON ASSOCIARE A BETABLOCCANTI O ALTRI FARMACI BRADICARDIZZANTI, MANTENERE ADEGUATA IDRATAZIONE, EVITARE ATTIVITÀ CHE RICHIEDONO PRONTEZZA RIFLESSI, USARE SOLO SOTTO STRETTO CONTROLLO MEDICO SPECIALISTICO. | 
| * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale. | 
| ...in aggiornamentoBIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni) | 
 ' border='0' />
' border='0' /> ' border='0' />
' border='0' />.jpg) ' border='0' />
' border='0' />.jpg) ' border='0' />
' border='0' /> Altre Foto e Immagini di JABORANDI
 Altre Foto e Immagini di JABORANDI