VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 11-09-2025

JABORANDI
Pilocarpus jaborandi + spp.


TOSSICITÀ ALTISSIMA *


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ ROSSO
________ ROSSO-PORPORA
________ ROSSO-VERMIGLIO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE *

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA
    !!GLAUCOMA
    !!PARASIMPATICOMIMETICO
    !!SALIVAZIONE SCARSA (SCIALAGOGO)

  • Uso storico e nella tradizione
  • NooCATARRO VIE RESPIRATORIE (ANCHE CON TOSSE)
    NooDIAFORETICO O SUDORIFERO
    NooDIURETICO URICOLITICO
    NooESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    NooLASSATIVO O PURGANTE
    NooSTITICHEZZA O STIPSI
    ?ALOPECIA O AREA E DEBOLEZZA DEI CAPELLI
    ?DEFORFORANTE CAPILLARE (LOZIONE O IMPACCO)
    ?ECCITANTE LE FIBRE MUSCOLARI LISCIE
    ?FORFORA CAPELLI
    ?TRICOFILO
    ?USO VETERINARIO


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • EMA. "Pilocarpine Hydrochloride: EU Assessment Report" (2018)
  • FDA. "Salagen® (pilocarpine HCl) Label" (2021)
  • Brasil. "Farmacopeia Brasileira" (6ª ed., monografia Pilocarpus)
  • Goodman & Gilman. "The Pharmacological Basis of Therapeutics" (13th ed.)
  • Journal of Ethnopharmacology. "Pilocarpus spp.: From Traditional Use to Pharmacological Validation" (2022)


  • NOTE DI FITOTERAPIA *
    Procedura d'emergenza per sospetto avvelenamento da Pilocarpus spp. 1. Primi soccorsi immediati Rimuovere eventuali residui vegetali dalla bocca, sciacquando con acqua. Non indurre il vomito (rischio aspirazione e peggioramento sintomi). Somministrare carbone attivo (50 g per adulti, 1 g/kg per bambini) se entro 1 ora dall’ingestione. 2. Sintomi da riconoscere (crisi colinergica) Gravi: Bradycardia estrema (<40 bpm) Difficoltà respiratoria (broncospasmo) Convulsioni Sudorazione profusa e ipotermia Moderati: Salivazione eccessiva Nausea/vomito Visione offuscata Tremori muscolari 3. Intervento medico urgente Chiamare il 118 o recarsi al Pronto Soccorso. Antidoto: Atropina solfato (0,5-2 mg EV, ripetibile ogni 10 minuti fino a riduzione sintomi). Monitoraggio continuo: Elettrocardiogramma (ECG) per aritmie Pressione arteriosa e saturazione O2 Bilancia idrica (rischio disidratazione) 4. Cosa NON fare Somministrare liquidi per via orale se il paziente è incosciente. Usare farmaci antiemetici o sedativi senza controllo medico. Ritardare l’accesso al PS anche per sintomi lievi (rischio peggioramento rapido). 5. Prevenzione Conservare eventuali campioni vegetali ingeriti per identificazione. Educare sui rischi dell’automedicazione con piante ad alcaloidi. Bibliografia essenziale
  • American Association of Poison Control Centers. "Pilocarpine Toxicity Guidelines" (2023)
  • EMA. "Pilocarpine Hydrochloride: Special Warnings" (2022)
  • Toxicon. "Management of Muscarinic Poisoning" (2021)
  • WHO. "Emergency Care for Plant Poisoning" (2020)
  • Nota: La tossicità di Pilocarpus spp. richiede sempre intervento medico, anche per esposizioni minori. L’antidoto (atropina) deve essere somministrato solo da personale sanitario.

    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE *
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI

    CONTROINDICAZIONI *
    ASMA BRONCHIALE, GLAUCOMA AD ANGOLO CHIUSO, CARDIOPATIE SEVERE, IPERTIROIDISMO, ULCERA PEPTICA ATTIVA, EPILESSIA, IPERTONO VAGALE, GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, INSUFFICIENZA RENALE, OSTRUZIONE DEL TRATTO URINARIO. ERBA TOSSICA! VIETATO L´USO COMUNE. USARE SOLAMENTE SOTTO CONTROLLO MEDICO. L´INTOSSICAZIONE È PROVOCATA DA DOSI DI CIRCA 100 MG DI PILOCARPINA

    AVVERTENZE *
    MONITORARE COSTANTEMENTE FREQUENZA CARDIACA E PRESSIONE, EVITARE L'USO IN AMBIENTI CALDI (RISCHIO IPERTERMIA), SOSPENDERE IMMEDIATAMENTE IN CASO DI SUDORAZIONE PROFUSA O BRONCOSPASMO, NON ASSOCIARE A BETABLOCCANTI O ALTRI FARMACI BRADICARDIZZANTI, MANTENERE ADEGUATA IDRATAZIONE, EVITARE ATTIVITÀ CHE RICHIEDONO PRONTEZZA RIFLESSI, USARE SOLO SOTTO STRETTO CONTROLLO MEDICO SPECIALISTICO.


    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.









    ...in aggiornamento



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • European Medicines Agency (2014). Assessment report on Pilocarpus spp.
  • WHO (2003). WHO Monographs on Selected Medicinal Plants, Vol. 2
  • Bruneton, J. (2016). Pharmacognosy: Phytochemistry, Medicinal Plants
  • Duke, J.A. (2002). Handbook of Medicinal Herbs
  • Martindale, W. (2017). The Extra Pharmacopoeia
  • ESCOP (2003). Monographs on the Medicinal Uses of Plant Drugs

  •    



    Pilocarpus pennatifolius

    Pilocarpus pennatifolius

    Photo by
    www.dkimages.com


    Photo by
    www.anthemis.nl



    Altre Foto e Immagini di JABORANDI