VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 05-07-2025

CHIRETTA
Swertia chirayita (Roxb. ex Fleming) Karsten


TOSSICITÀ MEDIA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ GIALLO-VERDASTRO
________ LILLÀ CHIARO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++DIARREA E DISSENTERIA
    ++AMARO TONICO
    ++CONVALESCENZA (ASTENIA E STANCHEZZA)
    ++FEBBRE O IPERTERMIA
    ++INFEZIONI (VIE RESPIRATORIE)
    ++PARASSITI INTERNI (VERMI - OSSIURI)
    ++PRURITO
    +ANTIELMINTICO E PARASSITI INTERNI
    +ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    +ARTRITE
    +ARTRITE REUMATOIDE O REUMATISMO CRONICO PRIMARIO
    +CARMINATIVO ANTIFERMENTATIVO
    +COLAGOGO
    +DIGESTIVO
    +DIGESTIVO EUPEPTICO AMARO PURO
    +DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    +INAPPETENZA E ANORESSIA
    +INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
    +MASTITE E MASTALGIA
    +METEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
    +REUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    !!ANTITUMORALE (NK O CHEMIOTERAPICO-SIMILE)
    !!TUMORE (BENIGNO O MALIGNO)


    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, EPATOPATIE ACUTE, INSUFFICIENZA RENALE, IPOGLICEMIA, DIABETE INSTABILE, TERAPIE CON FARMACI IPOGLICEMIZZANTI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, ULCERA GASTRODUODENALE IN FASE ACUTA, MALATTIE AUTOIMMUNI, INTERVENTI CHIRURGICI PROGRAMMATI (SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA). LE CONTROINDICAZIONI SONO PARTICOLARMENTE RILEVANTI PER ESTRATTI CONCENTRATI E USI PROLUNGATI. L'USO TRADIZIONALE A BASSE DOSI E PER BREVI PERIODI RICHIEDE COMUNQUE CAUTELA. MONITORARE ENZIMI EPATICI, EVITARE USO PROLUNGATO, CONTROLLARE GLICEMIA, SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA/DOLORE ADDOMINALE, NON ASSOCIARE AD ALCOL, MANTENERE IDRATAZIONE, CONSULTARE MEDICO IN CASO DI TERAPIE CONCOMITANTI.

    AVVERTENZE
    MONITORARE ENZIMI EPATICI, CONTROLLARE REGOLARMENTE LA GLICEMIA, EVITARE ASSUNZIONE PROLUNGATA OLTRE 4 SETTIMANE, SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA O VOMITO PERSISTENTE, NON ASSOCIARE AD ALCOL, MANTENERE ADEGUATA IDRATAZIONE, CONSULTARE MEDICO SE IN TERAPIA CON IPOGLICEMIZZANTI O EPATOTOSSICI, OSSERVARE EVENTUALI REAZIONI CUTANEE.


    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra CHIRETTA e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati







    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Kumar, V., & Van Staden, J. (2016). A review of *Swertia chirayita* (Gentianaceae) as a traditional medicinal plant. *Frontiers in Pharmacology, 6*, 308.
  • Joshi, P., & Dhawan, V. (2005). *Swertia chirayita* – an overview. *Current Science, 89*(4), 635–640.
  • Phoboo, S., & Jha, P. K. (2010). Ecological and phytochemical studies of *Swertia chirayita*. *Journal of Natural Medicines, 64*(4), 367–379.
  • Saha, P., et al. (2004). Phytochemical and pharmacological evaluation of *Swertia chirayita*. *Phytotherapy Research, 18*(10), 819–824.
  • Karan, M., et al. (2019). Bioactive compounds and medicinal properties of *Swertia chirayita*. *Journal of Ethnopharmacology, 246*, 112221.

  •    



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Image by KK Shrestha - Efloras


    Altre Foto e Immagini di CHIRETTA