VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba


Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

Warning: include() [function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

rev. 05-07-2025

CHIRETTA
Swertia chirayita (Roxb. ex Fleming) Karsten


TOSSICITÀ MEDIA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Ordine: Gentianales
Famiglia: Gentianaceae
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧ Chirata, Chyrayita O Chirita (nome Indù Della Genziana), Bitter Stick, East Indian Balmony, Chiraito, Bhale Chiraito, Khalu, Khupli, Leketite
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧ Swertia chirata (Wall.) C. B. Clarke, Gentiana chirayta R, Gentiana floribunda D. Don, Swertia chirata H, Ophelia chirata G, Agathodes chirata D
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧ PIANTA ERBACEA ANNUALE O BIENNALE CHE RAGGIUNGE UN'ALTEZZA DI 50-120 CM. IL FUSTO È ERETTO, TETRAGONO E RAMIFICATO NELLA PARTE SUPERIORE. LE FOGLIE SONO OPPOSTE, SESSILI, LANCEOLATE O OVATO-LANCEOLATE, CON BASE ARROTONDATA O CORDATA E APICE ACUTO, LUNGHE 5-10 CM E LARGHE 1-3 CM. I FIORI SONO PICCOLI, NUMEROSI, DI COLORE BIANCO-VERDASTRO O GIALLASTRO CON SFUMATURE VIOLACEE, RIUNITI IN AMPIE PANNOCCHIE CIMOSE TERMINALI E ASCELLARI. IL CALICE È FORMATO DA 4-5 SEPALI LANCEOLATI, LA COROLLA DA 4-5 PETALI LIBERI, OVATO-LANCEOLATI CON DUE GHIANDOLE BASALI. GLI STAMI SONO 4-5 CON ANTERE BLUASTRE. L'OVARIO È SUPERO, MONOCARPELLARE, CON STILO BREVE E STIMMA BILOBO. IL FRUTTO È UNA CAPSULA SETTICIDA OBLUNGA O ELLISSOIDALE CONTENENTE NUMEROSI SEMI PICCOLI E LISCI.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ GIALLO-VERDASTRO
________ LILLÀ CHIARO
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧ FINE ESTATE-AUTUNNO (AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE), IN HABITAT HIMALAYANI (1500-3000 M)
HABITAT... ⇩ ⇧ Cresce nelle regioni temperate dell'Himalaya, ad altitudini comprese tra i 1200 e i 3000 metri. Si trova comunemente in praterie alpine e subalpine, pendii erbosi, foreste aperte e occasionalmente in zone rocciose. Predilige suoli ben drenati, leggermente acidi o neutri, ricchi di humus e con una buona umidità. La specie è diffusa in paesi come India, Nepal, Bhutan e Cina sudoccidentale.

DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE

TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧ FINE FIORITURA-INIZIO FRUTTIFICAZIONE (SETTEMBRE-NOVEMBRE)
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧ PARTE AEREA INTERA ESSICCATA (HERBA SWERTIAE), RARAMENTE RADICI
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ INTENSAMENTE AMARO, CON NOTE ERBACEE E LIEVE SENTORE TERROSO
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ AMARISSIMO, PERSISTENTE, CON RETROGUSTO LEGGERMENTE METALLICO
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧ Xantoni: amarogentina, gentiopicrina, swertianina, swerchirina, mangiferina, Sesquiterpeni: chiratolo, swertanolo, swertiamarina, Triterpeni: oleanolico acido, ursolico acido, Flavonoidi: apigenina, luteolina, quercetina, isoorientina, Iridoidi: sweroside, swertiamaroside, gentiopicroside, Alcaloidi: gentianina, enicostina
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++DIARREA E DISSENTERIA
    ++AMARO TONICO
    ++CONVALESCENZA (ASTENIA E STANCHEZZA)
    ++FEBBRE O IPERTERMIA
    ++INFEZIONI (VIE RESPIRATORIE)
    ++PARASSITI INTERNI (VERMI - OSSIURI)
    ++PRURITO
    +ANTIELMINTICO
    +ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    +ARTRITE
    +ARTRITE REUMATOIDE O REUMATISMO CRONICO PRIMARIO
    +CARMINATIVO - ANTIFERMENTATIVO
    +COLAGOGO
    +DIGESTIVO
    +DIGESTIVO EUPEPTICO AMARO PURO
    +DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    +INAPPETENZA E ANORESSIA
    +INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
    +MASTITE E MASTALGIA
    +METEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
    +REUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    !!ANTITUMORALE (NK O CHEMIOTERAPICO-SIMILE)
    !!TUMORE MALIGNO o CANCRO

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    ANO
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    CISTIFELLEA E VIE BILIARI
    FEGATO E VIE BILIARI
    INTESTINO
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    OSSA - CARTILAGINI - ARTICOLAZIONI
    POLMONI
    SENO - GHIANDOLE MAMMARIE
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    TUTTI GLI ORGANI DEL CORPO
    VIE RESPIRATORIE

    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, EPATOPATIE ACUTE, INSUFFICIENZA RENALE, IPOGLICEMIA, DIABETE INSTABILE, TERAPIE CON FARMACI IPOGLICEMIZZANTI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, ULCERA GASTRODUODENALE IN FASE ACUTA, MALATTIE AUTOIMMUNI, INTERVENTI CHIRURGICI PROGRAMMATI (SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA). LE CONTROINDICAZIONI SONO PARTICOLARMENTE RILEVANTI PER ESTRATTI CONCENTRATI E USI PROLUNGATI. L'USO TRADIZIONALE A BASSE DOSI E PER BREVI PERIODI RICHIEDE COMUNQUE CAUTELA. MONITORARE ENZIMI EPATICI, EVITARE USO PROLUNGATO, CONTROLLARE GLICEMIA, SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA/DOLORE ADDOMINALE, NON ASSOCIARE AD ALCOL, MANTENERE IDRATAZIONE, CONSULTARE MEDICO IN CASO DI TERAPIE CONCOMITANTI.

    AVVERTENZE
    MONITORARE ENZIMI EPATICI, CONTROLLARE REGOLARMENTE LA GLICEMIA, EVITARE ASSUNZIONE PROLUNGATA OLTRE 4 SETTIMANE, SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA O VOMITO PERSISTENTE, NON ASSOCIARE AD ALCOL, MANTENERE ADEGUATA IDRATAZIONE, CONSULTARE MEDICO SE IN TERAPIA CON IPOGLICEMIZZANTI O EPATOTOSSICI, OSSERVARE EVENTUALI REAZIONI CUTANEE.


    NOTE VARIE E STORICHE... ⇩ ⇧ Swertia Chyrayita può essere distinta da altre specie (considerate adulteranti) dal grande midollo caulinare bruno e dal sapore intensamente amaro tipo la Genziana, della quale è simile anche l'utilizzo nella fitoterapia. Pianta minacciata (IUCN Red List) per sovra-raccolta. Usata in Ayurveda per febbri e disturbi epatici.


    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Kumar, V., & Van Staden, J. (2016). A review of *Swertia chirayita* (Gentianaceae) as a traditional medicinal plant. *Frontiers in Pharmacology, 6*, 308.
  • Joshi, P., & Dhawan, V. (2005). *Swertia chirayita* – an overview. *Current Science, 89*(4), 635–640.
  • Phoboo, S., & Jha, P. K. (2010). Ecological and phytochemical studies of *Swertia chirayita*. *Journal of Natural Medicines, 64*(4), 367–379.
  • Saha, P., et al. (2004). Phytochemical and pharmacological evaluation of *Swertia chirayita*. *Phytotherapy Research, 18*(10), 819–824.
  • Karan, M., et al. (2019). Bioactive compounds and medicinal properties of *Swertia chirayita*. *Journal of Ethnopharmacology, 246*, 112221.

  •    



    Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Warning: include() [function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Image by KK Shrestha - Efloras


    Altre Foto e Immagini di CHIRETTA