VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 19-07-2025

POLIGALA VIRGINIANA
Polygala Senega L.


TOSSICITÀ MEDIO-ALTA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ BIANCO-GIALLASTRO
________ BIANCO-SPORCO
________ BIANCO-VERDASTRO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++CATARRO VIE RESPIRATORIE (ANCHE CON TOSSE)
    +++ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    +ASMA BRONCHIALE E BRONCOSPASMO
    +BRONCODILATATORE ANTIASMATICO
    +EMETICO
    +MORSI DA ANIMALI VELENOSI
    +SPASMOLITICO VIE RESPIRATORIE
    +TOSSE
    +TUSSIFUGO E SEDATIVO DELLA TOSSE


    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA (EFFETTO OSSITOCICO), ALLATTAMENTO, ETÀ PEDIATRICA SOTTO I 12 ANNI, GASTRITE ACUTA, ULCERA PEPTICA, MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI, INSUFFICIENZA RENALE/EPATICA GRAVE, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA

    AVVERTENZE
    NON SUPERARE I 300 MG/DIE DI DROGA ESSICCATA, ASSUMERE PREFERIBILMENTE DOPO I PASTI PER RIDURRE L'IRRITAZIONE GASTRICA, MONITORARE EVENTUALI SINTOMI GASTROINTESTINALI (NAUSEA, DIARREA), EVITARE L'USO PROLUNGATO OLTRE 7-10 GIORNI, NON ASSOCIARE AD ALTRI IRRITANTI GASTRICI, SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI, CAUTELA IN PAZIENTI ANZIANI O DEBILITATI



    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra POLIGALA VIRGINIANA e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati


    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Polygala Senega L.








    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


    1. Zhang, Y. et al. (2015). "Triterpenoid saponins from Polygala senega and their expectorant activities". Phytochemistry, 116, 253-261.
    2. Yoshikawa, M. et al. (1996). "Bioactive saponins and glycosides. III. Senegae Radix". Chemical and Pharmaceutical Bulletin, 44(7), 1305-1313.
    3. Ikeya, Y. et al. (1991). "The principles of Polygala senega that potentiate immune responses". Phytotherapy Research, 5(2), 65-69.
    4. Bae, K.H. et al. (2004). "Anti-inflammatory activity of Polygala senega extracts". Journal of Ethnopharmacology, 93(2-3), 391-393.
    5. Felter, H.W. & Lloyd, J.U. (1898). "King's American Dispensatory" (19th ed.).
    6. EMA (European Medicines Agency) (2014). "Assessment report on Polygala senega L., radix".

       



    Photo by


    Immagine creata con AI Google Gemini da erbeofficinali.org


    Altre Foto e Immagini di POLIGALA VIRGINIANA