PERIODO BALSAMICO LUGLIO, METÀ ESTATE |
DROGA UTILIZZATA SOMMITÀ FIORITE (RACCOLTE IN PIENA FIORITURA, TRA LUGLIO E SETTEMBRE), FOGLIE GIOVANI (MENO COMUNI, MA TALVOLTA IMPIEGATE PER PREPARAZIONI TRADIZIONALI) |
ODORI DELLA DROGA INTENSAMENTE AROMATICO E CANFORATO, CON NOTE BALSAMICHE, LIEVEMENTE AGRUMATE E UN FONDO AMARO-ERBACEO TIPICO DELLE ARTEMISIE ALPINE.
L'AROMA È PIÙ PUNGENTE RISPETTO AD ALTRE SPECIE MONTANE PER L'ALTO CONTENUTO IN TUJONE E CANFENE |
SAPORI DELLA DROGA SAPORE INTENSAMENTE AMARO E CANFORATO, CON NOTE BALSAMICHE, UNA PUNTA AGRUMATA E UN RETROGUSTO LEGNOSO PERSISTENTE. L'AMARO DOMINA SU TUTTI GLI ALTRI SAPORI.
L'ECCESSIVA AMAREZZA SEGNALA L'ALTA CONCENTRAZIONE DI PRINCIPI ATTIVI (TUJONE E LATTONI SESQUITERPENICI)
IL RETROGUSTO AGRUMATO È CARATTERISTICO DELLE VARIETÀ ALPINE. |
PRINCIPI ATTIVI Oli essenziali: beta-tujone, alfa-tujone, 1,8-cineolo, canfora, alfa-pinene
Sesquiterpeni lattoni: vallesiina, artemisinina, absintina
Flavonoidi: quercetina, luteolina, apigenina, isoramnetina
Cumarine: umbelliferone, scopoletina, esculetina
Acidi fenolici: acido caffeico, acido clorogenico, acido ferulico |
FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE E SICUREZZA D'USO
.....espandi ↓
Tisana digestiva alpina:
40% A. vallesiaca
30% Menta piperita
20% Timo
10% Radice di tarassaco
*(1 cucchiaino in 200 ml acqua, 1-2 volte/die, max 5 giorni).*
Oleolito antireumatico:
A. vallesiaca + Elicriso in olio di iperico (uso esterno per dolori articolari).
Avvertenze
Monitorare la comparsa di tremori o cefalea (segni di tossicità da tujone).
Evitare associazioni con altre piante contenenti tujone (es. A. absinthium).
Fonti:
Flora Alpina (Aeschimann et al., 2004): Usi tradizionali.
EMA (2015): Monografia su Artemisia spp.
| Consultare sempre il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, EPILESSIA, DISTURBI NEUROLOGICI, EPATOPATIE, GASTRITI, ULCERE GASTRICHE, IPERSENSIBILITÀ ALLE ASTERACEAE, TERAPIE ANTICOAGULANTI, INSUFFICIENZA RENALE, ETÀ PEDIATRICA, DEPRESSIONE RESPIRATORIA, INTERAZIONI CON SEDATIVI, ALCOLISMO.
L'OLIO ESSENZIALE È TOSSICO ANCHE PER USO ESTERNO (DILUIRE SEMPRE AL 1%) |
AVVERTENZE LIMITARE L'USO A 1 SETTIMANA, MONITORARE REAZIONI ALLERGICHE, EVITARE DOSI ELEVATE, NON ASSOCIARE AD ALCOL, SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA/CEFALEA, VALUTARE INTERAZIONI CON SEDATIVI, PREFERIRE L'USO AI PASTI PER RIDURRE L'IRRITAZIONE GASTRICA, EVITARE ESPOSIZIONE SOLARE PROLUNGATA POST-USO. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ | ALCOOL | ASPIRINA | CAFFEINA | FARMACI ANTIAGGREGANTI | FARMACI ANTICOAGULANTI | FARMACI EPATOTOSSICI (PARACETAMOLO, STATINE) | FARMACI SEDATIVI | WARFARIN |
NOTE DI FITOTERAPIA
.....espandi ↓
L’olio essenziale è controindicato per uso interno.
Specie meno studiata rispetto ad A. absinthium, ma con un profilo chimico simile. L’uso interno richiede cautela per il tujone.
|
|