Indietro  Ricerca per famiglia botanica

informazione  Selezionando una delle famiglie botaniche dalla casella sottostante si otterrà una lista delle erbe appartenenti alla famiglia botanica scelta.


DESCRIZIONE Menispermacee

Formula fiorale: K (3+3), C (3+3), A (3+3), G 3

La famiglia delle Menispermaceae riunisce circa 300 specie, per lo più ad habitus lianoso, esclusive delle regioni tropicali. La struttura anatomica è quella propria delle liane, con fusti provvisti di raggi midollari di grandi dimensioni e vasi legnosi con lume ampio; le foglie sono intere o lobate, con nervature palmate, senza stipole. I fiori sono unisessuali dioici, di piccole dimensioni, con perianzio formato da calice e corolla, ciascuno composto da 2 verticilli trimeri di elementi saldati alla base. L'androceo ha un numero di stami uguale a quello dei petali e spesso può essere monadelfo, formato cioè da una colonna staminale unica per la fusione dei filamenti degli stami. Il gineceo possiede 3 carpelli liberi e provvisti di un unico ovulo.
Il frutto è solitamente una drupa.
A questa famiglia appartengono specie note nei luoghi d'origine per i veleni presenti nelle drupe, come nel caso di Anamirta cocculus, specie indomalese, adoperata per la pesca. Altri importanti generi sono Jatrorrhiza, Cocculus e Cissampelos. Nelle nostre regioni a clima mite si coltiva, a scopo ornamentale, Cocculus laurifolis.

[Dipartimento di botanica - Università di Catania]


Una sola Erba nelle Menispermacee